fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Evangelista

Finzione e storia. La filosofia dell'ideologia in Spinoza, Locke, Vico

Roberto Evangelista

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 376

Che cos'è l'ideologia e da dove proviene questo concetto oggi così familiare e allo stesso tempo tanto denigrato? Il volume ne offre una definizione individuandone l'origine nella nozione di “finzione”. Esaminando alcuni autori considerati particolarmente significativi quali Spinoza, Locke e Vico, risulta chiaro che la costruzione di “idee finte”, piuttosto che stabilire i limiti della conoscenza umana, permette di trovare nuove forme di interpretazione della realtà e dunque immaginare nuovi modi di agire su di essa. Senza una concezione positiva della finzione, perciò, non sarebbe stato possibile pensare la storia, non solo come oggetto di una nuova scienza, ma neanche come prospettiva della costruzione di un futuro per la nostra specie. Costruire il futuro, però, vuol dire anche “rappresentarselo” con idee coerenti e appropriate, ed è così che il concetto di ideologia prende il suo posto tra gli strumenti che l'umanità ha creato per trovare soluzioni, altrimenti inimmaginabili, ai problemi che la storia le presenta.
38,00 36,10

Catalogo della Biblioteca Brancacciana di Napoli

Libro: Libro rilegato

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 376

Esito della collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Napoli e finanziata dal progetto PRIN-PNRR 2022, la pubblicazione di questo Catalogo nella sua versione del 1750 documenta l’intensa circolazione delle idee e dei saperi a Napoli tra Sei e Settecento. È un documento prezioso per ribadire, e forse occorre ancora farlo in tempi così infausti, la dimensione europea della città, sia pure attraversata da laceranti momenti di contraddizione, tra degrado sociale e autorevolezza scientifica, conservazione politica e notevole capacità di proposta culturale. Nei campi dell’antiquaria e della teologia, della medicina e della storia sacra e profana, delle scienze naturali e della matematica, della politica, della letteratura e della critica biblica, della filologia e della filosofia, della storia della Chiesa e dei testi legali, dei classici greci, latini e italiani, la Biblioteca, nata come Libreria di famiglia (dei Brancaccio), accumulò con criterio selettivo un imponente patrimonio non solo librario e seppe essere istituzione tra le maggiori della città. Premessa di Roberto Evangelista.
60,00 57,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.