Libri di Roberto Guarnieri
Il carro di Dio
Roberto Guarnieri
Libro: Libro in brossura
editore: Altrevoci Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 366
Italia, 1938. L’archeologo Giulio Tani viene portato al cospetto di Galeazzo Ciano e costretto ad accettare l’incarico di trovare la Merkavah, il Carro di Dio menzionato nella Bibbia che può rivelarsi una terribile arma in grado di sconvolgere gli equilibri militari europei. Tani deve tornare a Parigi e riunire il suo vecchio gruppo, il Circolo Babilonia. Con l’aiuto del Vecchio – fondatore del Circolo, mentore di Tani e padre della sua ex compagna Valeria –, il Babilonia riprende vita: Tani, l’avvocato Frederic Dreyfuss, la moglie Cecile, lo spagnolo Jordi e la stessa Valeria partono per un viaggio che li condurrà alla ricerca della misteriosa macchina biblica. Dall’isola di Paros a Istanbul, da Efeso fino ai confini sperduti dell’Anatolia, il Circolo dovrà risolvere una serie di enigmi e affrontare dei terribili avversari: Gunter Grass, un brutale assassino delle SS, e la misteriosa Erika, appartenente all’Ahnenerbe. Tra intrighi politici e minacce mortali che li seguiranno a ogni tappa il Circolo cercherà di scoprire un segreto rimasto celato per millenni.
Economia, territorio e azienda. Edizione 2020
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 372
Siamo ad un punto di svolta e nel pieno di una fase storica caratterizzata contemporaneamente da tre grandi rivoluzioni che a tratti si incrociano: quella tecnologica, quella ambientale e quella geopolitica. A queste rivoluzioni in corso si è poi aggiunta, improvvisamente, l'emergenza sanitaria legata al Coronavirus che potrebbe provocare sconvolgimenti nella gestione delle filiere produttive di forniture globali realizzate negli ultimi decenni. Efficienza e nuovi orizzonti di senso saranno dunque le sfide che per prime si dovranno affrontare. La ricerca e l'interpretazione, attraverso le loro competenze e con l'ausilio di possibili proiezioni in scenari futuri, influenzano lo sviluppo dei territori nel contesto di un'economia globale. I contributi presenti in questo volume rappresentano il frutto di competenze specifiche maturate all'interno di gruppi di studio e messe a disposizione della società ed intendono fornire le possibili chiavi interpretative di lettura nel tentativo di comprendere al meglio i complessi sistemi che regolano l'analisi interdisciplinare.
Come scrivere una canzone. Manuale completo
Roberto Guarnieri
Libro: Libro in brossura
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2017
pagine: 157
Vi è mai capitato di canticchiare un motivetto senza quasi rendervene conto, forse una nuova melodia mai ascoltata prima? O da tifosi inventare un coro da cantare allo stadio per la vostra squadra, oppure strimpellare a caso su uno strumento musicale? Questo significa usare in modo positivo la propria creatività, la difficoltà però sta poi nello scrivere ciò che si è creato. Questo bisogna solo impararlo. Perché a scuola si impara a comporre un tema, a fare una relazione o un disegno, e non si impara a scrivere una canzone? Forse perché pochi diventeranno musicisti o cantautori? Ma quanti diventeranno scrittori e giornalisti? Eppure devono sapere fare un tema. Quanti diventeranno pittori? Eppure devono fare decine e decine di disegni. Imparare a sfruttare la propria creatività per inventare dei motivi musicali, dei ritornelli cantati, sino alla costruzione di una vera e propria canzone, può essere una straordinaria risorsa, un prezioso aiuto per trovare armonia nella propria vita. Ecco che questo libro va incontro proprio a questa esigenza, e lo fa con rigore didattico ma allo stesso tempo con fluidità discorsiva. Questo libro può essere utilizzato dai docenti di musica nelle lezioni singole e di gruppo, è fatto per chi ha già composto delle canzoni e vuole scriverle, per chi vuole imparare a comporle, per chi vuole capire il senso musicale delle canzoni che gli piacciono, per chi ha già scritto canzoni e vuole migliorare le sue capacità. Si può leggere per curiosità, per imparare a scrivere la musica, per imparare a comporre, per imparare ad arrangiare.

