Libri di ROBERTO; MIDDIONE
Rosso Velázquez
Roberto Middione
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2018
pagine: 357
Il mondo dell'arte e oscuri risvolti thriller sono i punti cardinali di una trama in bilico tra passato e presente, tra Napoli e Madrid. Entro queste coordinate muove Rosso Velàzquez, romanzo di esordio che segue i percorsi del giallo storico, del saggio, del racconto di caratteri. Ne è protagonista Glauco Sampieri, un addetto ai lavori impegnato a organizzare una memorabile mostra sui tre geni del pennello, Tiziano, Rubens e Velázquez. Indizi, antefatti, incognite del presente e slanci per il futuro agiteranno i suoi percorsi, con la saltuaria presenza della sua compagna Angela e dei suoi singolari colleghi, oltre alle entrate in scena di personaggi surreali o inquietanti, tutti sopra le righe. Sullo sfondo, irresistibile chimera, occhieggia il capolavoro dimenticato e poi cercato, quel Rapimento d'Europa del sivigliano Velázquez, ponte di unione tra la Napoli seicentesca capitale del Viceregno spagnolo e la convulsa metropoli di oggi.
Chiesa di Santo Stefano a Capri
ROBERTO; MIDDIONE
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2011
pagine: 30
Un percorso singolare nel cuore del centro urbano antico, tra vicende storiche, artistiche, sacre, sociali, economiche, dalla costruzione della chiesa alla fine del XVII secolo sulle rovine di un convento benedettino, alle cappelle gentilizie commissionate dalle famiglie di nobili, togati e mercanti tra seicento e settecento, ai busti-reliquiari in argento, alle "curiosità" archeologiche: il riutilizzo del pavimento a tarsie marmoree policrome dalla residenza imperiale romana di villa jovis. Per patrimonio storico, architettura essenziale e nitida - con le cupole a volte estradossate -, culti e devozioni radicati, santo Stefano rappresenta un emblema della identità di capri e della cultura materiale mediterranea.
Napoli 1943. I monumenti e la ricostruzione
Libro: Libro in brossura
editore: Fioranna
anno edizione: 2010
pagine: 264
Con caratteristiche diverse da un volume di atti, arricchito di immagini anche a colori di Archivio Life e di fondi napoletani, inglesi e americani - in copertina la straordinaria immagine della Fontana di Santa Lucia scattata da Geroge Rodger - il libro raccoglie in modo sintetico gli interventi di oltre trenta studiosi, storici dell'architettura, dell'arte e del restauro al convegno Napoli 1943. I monumenti e la ricostruzione, organizzato in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (24-27 settembre 2009) dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Napoli e Provincia, in collaborazione con il Dipartimento di Storia dell'Architettura e Restauro dell'Università Federico II di Napoli. Introdotto dal Soprintendente Stefano Gizzi con un saggio sulle Questioni di restauro postbellico a Napoli, il volume presenta uno spaccato ampio delle questioni di metodo, della documentazione storica, oltre che grafica, fotografica e anche cinematografica, delle vicende della protezione prebellica dei monumenti, dei danni provocati dai bombardamenti e dall'occupazione militare, e della ricostruzione, non senza tener conto del dramma della vita civile a Napoli durante la Seconda Guerra Mondiale. Particolare riguardo è riservato alla struttura alleata di controllo sullo stato dei monumenti, la Subcommission for Monuments, Fine Arts and Archives III Region, diretta dal maggiore Paul Gardner, e alla storia recente di Palazzo Reale, delle chiese di Santa Chiara, Monteoliveto, Sant'Eligio Maggiore, del Cannine, della zona del Porto e dell'edifìcio dell'Università. Specifici contributi riguardano la prassi industrializzazione edilizia nel restauro dei monumenti, e i progetti di di trasloco degli altari barocchi per la ricostruzione postbellica, gli effetti della musealizzazione di Villa Floridiana, Santa Chiara e Sant'Aniello a Caponapoli.
Il museo Correale di Terranova di Sorrento. Guida breve
ROBERTO; MIDDIONE
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 31
Tra aranceti e terrazze panoramiche spalancate sulla costa di Sorrento, la dimora settecentesca della famiglia Correale di Terranova è una pietra miliare della cultura romantica delle case-museo. Dal decreto reale dell'istituzione ufficiale, nel 1904, grazie anche a donazioni generose, hanno 'arredato' con eleganza gli ambienti della villa reperti archeologici, mobili, ceramiche, busti marmorei, dipinti dal cinquecento alla fine dell'ottocento, fino alla raccolta di vedute della scuola di Posillipo, Duclère, Pitloo, i fratelli Palizzi, Gigante: un viaggio suggestivo nella storia del paesaggio italiano e mediterraneo.
L'Osservatorio vesuviano di Ercolano
ROBERTO; MIDDIONE
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2011
pagine: 32
Primo istituto di studio per i fenomeni vulcanici al mondo, l'osservatorio di Ercolano ha orientato la storia della ricerca geofisica fino al trasferimento dell'istituzione, in tempi recenti, nella sede napoletana, commissionato da Ferdinando II di Borbone come avamposto di osservazione diretta dell'attività eruttiva, viene progettato dall'architetto Gaetano E. Fazzini in posizione strategica, a ridosso del 'gran cono' del Vesuvio, decorato dalle opere di Tito Angelini e dalle tele di Gennaro Maldarelli, e dotato delle attrezzature scientifiche più moderne, il museo neoclassico custodisce oggi gli strumenti tecnologici rari e sofisticati, insieme a volumi preziosi e testimonianze storiche di un primato culturale che si rinnova. Testi di: Marcello Martini, Roberto Middione, Giovanni P. Ricciardi, Enrico Vertechi.