Libri di Roberto Nardin
«Nessuno conosce il Padre se non il Figlio» (Mt 11,27). Scritti in onore di Nicola Ciola per il suo 70° compleanno
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2024
pagine: 476
Nicola Ciola, professore ordinario di Cristologia e decano della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense, è membro della Pontificia Accademia di Teologia. In occasione dei suoi 70 anni amici e colleghi offrono una riflessione che tocca le tematiche più essenziali del suo pensiero: la prospettiva trinitaria che emerge dall’esperienza dell’incarnazione e il suo valore antropologico, in modo da rinnovare la proposta cristiana per la cultura del mondo d’oggi.
Nuovo corso di teologia sistematica. Volume Vol. 6
Angelo Lameri, Roberto Nardin
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2020
pagine: 448
Il contesto in cui viviamo sembra non favorire un sentire culturale per una comprensione della fede in chiave sacramentale. «L’aspetto visibile, concreto, della religione, il rito e il simbolo», scriveva R. Guardini già negli anni Venti del secolo scorso, «viene compreso sempre meno, non è più vissuto in modo immediato». Eppure, le categorie di “rito” e di “mistero” costituiscono due riferimenti essenziali per la fede, per una riflessione credente sulla realtà e, non da ultimo, per un approccio al tema del sacramento. Il sacramento esiste infatti come evento nel quale si dà il mistero di Cristo nell’azione rituale della chiesa. Guidando a una ripresa sistematica di questi argomenti, a partire dal confronto con la sacramentalità della rivelazione e della chiesa, insieme al rimando ai sacramenti in genere ritus, il manuale offre una chiave di lettura aggiornata e originale sulle classiche questioni dell’istituzione, dell’efficacia, del ministro, a cui si aggiunge il tema del rapporto tra sacramenti come atti di culto e di santificazione. Non mancano alcune schede sul carattere pastorale del settenario e, per finire, un’Appendice sul senso e il valore dei cosiddetti “sacramentali”: rito delle esequie, liturgie della Parola, benedizioni, consacrazioni, esorcismi, dedicazione della chiesa... Gli elementi fondamentali della riflessione teologica sui sacramenti in un manuale chiaro, documentato, completo, sistematico.
La vita benedettina
Roberto Nardin, Alfredo Simon
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2009
pagine: 170
Il Concilio Vaticano II ha segnato un momento fondamentale nella storia della Chiesa del XX secolo, coinvolgendo in vari modi anche la vita del monachesimo. Prima applicazione monastica del Vaticano II è il documento La vita benedettina che fu determinante per il rinnovamento dei monasteri benedettini e per proporre alle varie comunità e Congregazioni i principi essenziali di vita e spiritualità.Il volume esamina la genesi storica del documento, lo commenta e propone una sintetica analisi dello sviluppo della spiritualità monastica. Uno strumento per conoscere, approfondire e apprezzare la vita monastica.
Percorsi monastici. Incontri e studi nell'ultimo decennio
Roberto Nardin
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2009
pagine: 164
Con la raccolta di questi scritti, che si possono considerare veri tasselli per una rassegna di storiografia monastica, lo studioso può misurare i progressi delle ricerche storiche sul monachesimo anche in rapporto alla attenzione sulla attualità sotto il profilo dottrinale, teologico e liturgico, compiuti in questo fecondo decennio. Inoltre non mancano riferimenti a figure, studi e scuole monastiche che hanno, in vari ambiti, segnato la riscoperta del monachesimo avvenuta lungo il Novecento. Riunire insieme questi vari momenti costituisce fecondo stimolo per ulteriori ricerche.
Sacramentum caritatis. Studi e commenti sull'esortazione apostolica postsinodale di Benedetto XVI
Giovanni Tangorra, Roberto Nardin
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2008
Questo saggio intende proporsi come un possibile atto di recezione, ma anche come occasione per un ulteriore approfondimento. Il suo richiamo all'esortazione apostolica ha portato a mantenerne l'impianto suddiviso dalla triplice articolazione del "mistero da credere" (lex credendi), "mistero da celebrare" (lex orandi) e "mistero da vivere" (lex vivendi). I diversi studi, che si avvalgono della collaborazione di docenti che fanno riferimento alla Pontificia Università Lateranense, sono guidati dalla visione dell'Eucaristia come celebrazione pasquale, che costituisce pure il fulcro di un documento in cui il papa si propone di guidare i cristiani a riscoprire il mirabile "Sacramento della carità".