Libri di Robinio Costi
Churchill «parente povero» tra Roosevelt e Stalin. Quando il serpente statunitense «spolpò» il leone britannico
Robinio Costi
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2020
pagine: 168
La storia del XX secolo e di quello che stiamo vivendo chiaramente è fondata sulle vicende della II guerra mondiale e in particolare sulla trasformazione del mondo nel dopoguerra. L’autore attraversa con lucidità le vicende che portarono allo scoppio della II guerra mondiale nonché quello che oltre alle armi fecero le varie diplomazie. Egli analizza le possibili riflessioni di Hitler, Mussolini e dei Giapponesi, i loro dubbi, i loro errori tattici, come anche le mosse diplomatiche nel campo avversario.
Il valore dei ricordi
Robinio Costi
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2016
pagine: 252
"I lontani esordi in politica, i tenerissimi legami familiari, le amicizie costanti nel tempo, i successi e le sconfitte, le 'imprese' sportive più gratificanti di una medaglia al valore, l'assiduo interesse per la ricerca storico-filosofica, che non impedisce la frequentazione della bassa cucina della politica; tutto ciò, e molto altro ancora, palpita in questo 'flusso di coscienza' in cui Robinio Costi rappresenta tutta una vita vissuta intensamente senza risparmio e, si immagina, non senza qualche rimpianto." (M.C.)
Mussolini. L'ultima illusione
Robinio Costi
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2011
pagine: 400
Partendo dal presupposto che almeno sino al 1938 Mussolini seppe orchestrare con sagacia per assicurare all'Italia un posto di rango nel concerto europeo, l'autore affronta il tema dello sganciamento italiano dalla politica di una collaborazione europea a favore di una scelta filotedesca, e, di converso, quello delle ragioni che spinsero il Duce ad entrare in guerra nel 1940 e, l'anno dopo, a precipitarsi nella sciagurata impresa di Russia. Centrale, in questo quadro, diviene la domanda se egli vedesse giusto o se si illudesse nell'individuare in una pace separata con Stalin, con o senza Hitler, la possibilità per l'Italia di una più dignitosa conclusione della guerra. Costi ritiene che il rischio di una rappresaglia tedesca si sarebbe ridotto se una pace di compromesso con Stalin fosse stata decisa, così come aveva previsto Mussolini, in sede di una conferenza dei paesi del Tripartito. A questi e altri temi l'autore ha fornito risposte le quali si segnalano per non essere sempre in linea con la storiografia più affermata.
La poesia e la grafica nella famiglia di Raffaele Costi
Robinio Costi
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 268
Raccolgo in questo volume disegni e poesie di mio padre Raffaele e alcuni altri disegni dei miei fratelli Silvano ed Eolo: Silvano si dedicò alla pittura e al disegno nel breve arco che va dal 1944, durante la lotta partigiana, ai primi anni ’50, mentre Eolo si appassionò ai colori e al disegno dall’infanzia alla fine dei suoi giorni. Alla realizzazione di questa impresa ha contribuito il convincimento che una documentazione “unitaria” dell’attività di Raffaele, Silvano ed Eolo possa lasciare testimonianza di quanto siano stati diffusi nella famiglia Costi i semi dell’arte e la passione a coltivarli. Ciò anche a beneficio delle generazioni future: quelle dei nipoti e dei pronipoti. In questo senso e unicamente in funzione documentaria, nel libro compare anche un mio inserto di poesie e disegni realizzati durante la degenza nell’ospedale di Tor Vergata (nel quale venni ricoverato d’urgenza per “Covid” nel 2020). Essi sono privi di qualunque pretesa artistica in quanto dettati semplicemente dalla ricerca di una via di fuga dalla frustrazione derivante da un’oggettiva condizione di sofferenza e di impotenza. (Robinio Costi)