fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rosa Maria Agostino

La destinazione patrimoniale nei rapporti societari

Rosa Maria Agostino

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2025

pagine: 256

L’analisi della destinazione patrimoniale, muovendo dalle premesse ermeneutiche proprie del diritto civile e del diritto commerciale, evidenzia l’unicità funzionale delle fattispecie di cui all’art. 2447 bis lett. a) e b) del codice civile, unicum nel panorama normativo europeo, nelle quali il profilo causale partecipa della medesima matrice finanziaria. Il bilanciamento tra regole della responsabilità patrimoniale e regole organizzative, racchiuso nella disciplina positiva dei patrimoni destinati ad uno specifico affare, configura tali strumenti come paradigma di separazione patrimoniale nei rapporti societari. La destinazione patrimoniale societaria, infatti, raccorda la specializzazione della responsabilità patrimoniale a specifici assetti organizzativi, per agevolare la diversificazione dei canali di finanziamento e la protezione degli interessi del ceto creditorio.
34,00 32,30

Frontiere digitali del diritto. Esperienze giuridiche a confronto su libertà e solidarietà

Frontiere digitali del diritto. Esperienze giuridiche a confronto su libertà e solidarietà

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 256

Il volume, occasionato dalla partecipazione dei curatori all’Italian Chapter 2019 di ICON-S, raccoglie la sfida che le conoscenze neuroscientifiche contemporanee pongono al sapere giuridico. Sfumata, per un verso, la rappresentazione, di tradizione kantiana, dell’uomo quale essere morale e razionale in grado di assumere decisioni libere e consapevoli, espressioni di un volere che si è formato grazie alle informazioni ricevute; per altro verso, macchine e tecnologia – a prescindere dalle ipotetiche derive nichilistiche del transumano – potenziano l’azione umana nel calcolare, decidere, controllare. Il che apre al problema della equità, trasparenza, controllo e responsabilità dei processi decisionali automatizzati e algoritmici. La riflessione investe l’intero sistema ordinamentale, complesso e unitario, che nella persona umana rinviene il proprio valore fondante: sotto esame ne sono i paradigmi – libertà, solidarietà, autodeterminazione, responsabilità, giustizia, pena – e le regole di funzionamento.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.