fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rosalia Pagliarani

Carte, libri e memoria. Contributi per un discorso sulla conservazione del futuro

Carte, libri e memoria. Contributi per un discorso sulla conservazione del futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2025

pagine: 160

Oggi più che mai, nell'epoca dell'intelligenza artificiale e della digitalizzazione generalizzata, i documenti cartacei, libri inclusi, e la loro piena valorizzazione sono il caposaldo della memoria e della trasmissione dei saperi. In questo volume, curato da Rosalia Pagliarani, esperti e studiosi illustrano e mettono a confronto alcune significative esperienze di importanti archivi, biblioteche, fondi e fondazioni che attivamente lavorano alla "conservazione del futuro". Con interventi di Pietro Berardelli, Cecilia Bello Minciacchi, Luca Cadioli, Eleonora Cardinale, Benedetta Carpi De Resmini, Giuseppe Garrera, Paolo Giannone, Stefano Ghidinelli, Alessandra Grandelis, Daniela Guolo, Alice Isabella Leone, Marco Menato, Federico Milone, Silvia Moretti, Patrizio Peterlini, Arianna Saggio, Giuditta Sciamanna, Valerio Skofic, Carla Subrizi, Nicoletta Trotta e una introduzione di Maria Concetta Petrollo.
19,00

Io dipinto. La collezione di autoritratti del Novecento di Franco e Maria Antonietta Nobili

Io dipinto. La collezione di autoritratti del Novecento di Franco e Maria Antonietta Nobili

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2024

pagine: 224

Grazie alla generosa donazione delle cinque figlie, i Musei Vaticani hanno recepito nelle proprie collezioni la raccolta di autoritratti del Novecento di Franco e Maria Antonietta Nobili, costruita nel corso della loro vita insieme. Questo catalogo, frutto di studi e ricerche, presenta al pubblico nella sua interezza la Collezione Nobili, che comprende i nomi più noti dell'arte italiana tra primo e secondo Novecento, esponenti della Scuola Romana, alcune presenze estere, nonché autori ottocenteschi attivi a cavallo tra i due secoli. Il volume si apre con il ricordo di Franco Nobili: la vita, la famiglia, l'impegno politico, l'amore per l'arte e il particolare indirizzo che, assieme alla moglie, volle dare alla sua collezione privata. Seguono pagine che spaziano da approfondimenti sulla loro attività di collezionisti e sullo stretto legame con le gallerie, alle influenze del mondo culturale e politico in cui Nobili operava, per giungere a un'acuta analisi sul senso della autorappresentazione. Chiude il volume la sezione dedicata al catalogo degli autoritratti, con le schede delle 64 opere, molte delle quali inedite, in cui viene ripercorsa anche la storia dell'acquisizione da parte dei coniugi Nobili e il rapporto che in taluni casi si creò tra l'artista e il collezionista.
25,00

Contemporanea 50. La collezione. Arte moderna e contemporanea dei Musei Vaticani. 1973-2023. Origini, storia, trasformazioni

Contemporanea 50. La collezione. Arte moderna e contemporanea dei Musei Vaticani. 1973-2023. Origini, storia, trasformazioni

Micol Forti, Francesca Boschetti, Rosalia Pagliarani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2024

pagine: 360

Questo volume intende celebrare i 50 anni dalla nascita della Collezione di Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani. Viene analizzato il rapporto tra Arte e Fede, consolidatosi negli anni durante i diversi pontificati, raccontando lo sviluppo della Collezione stessa, in particolare gli allestimenti e le vicende espositive: le mostre, le celebrazioni, le costanti e pregiate acquisizioni, le trasformazioni che nei decenni hanno interessato il percorso espositivo, nonché le partecipazioni a importanti seminari e convegni. Il volume si avvale di un importante apparato di tavole fuori testo e un'appendice che raccoglie le acquisizioni dal 2003 ad oggi.
40,00

Attraversare la storia. Mostrare il presente. Il Vaticano e le esposizioni internazionali (1851-2015)

Attraversare la storia. Mostrare il presente. Il Vaticano e le esposizioni internazionali (1851-2015)

Micol Forti, Federica Guth, Rosalia Pagliarani

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2017

pagine: 272

«Nel suo sforzo immane di superare l'antico regime e di entrare a pieno titolo nella Modernità, la Chiesa di Roma capì assai per tempo l'importanza delle esposizioni internazionali. Capì che esse non erano soltanto eventi espositivi, fiere campionarie degli Stati e dei territori, ma luoghi privilegiati della diplomazia e della politica, occasioni formidabili per attuare, in forme nuove, la sua vocazione universalistica.» (Antonio Paolucci)
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.