fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rosaria Sardo

Tra storia della lingua, stilistica e lingua dei media

Gabriella Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 820

Il volume di scritti scelti rispecchia i principali ambiti di ricerca di Gabriella Alfieri. La prima sezione, dedicata alla Storia della lingua, spazia dal lessico inventariale quattrocentesco alla ricezione della «lingua d’Italia» nella realtà plurilingue della Sicilia castigliana e della Malta sei-settecentesca. All’Italia preunitaria e postunitaria sono poi dedicati gli interventi sulle “controversie” romantiche, su Tommaseo toscano e sulla proposta manzoniana, di cui si prospettano le coordinate per verificare l’effettiva ricaduta dell’intento di “fare” gli italofoni e le italofone, attraverso la testualità del parlato-scritto. All’analisi linguistica e stilistica di testi letterari e paraletterari dei secoli XVII-XX è intitolata la seconda sezione, con importanti spunti per la didattica universitaria e scolastica. La raccolta si chiude con saggi rappresentativi di altri settori della linguistica italiana (sondata sul fronte semantico, grammaticale e linguistico-testuale), compreso l’ambito dei vecchi e nuovi media (televisione, cinema e web).
65,00 61,75

Al tocco magico del tuo lapis verde... De Roberto novelliere e l'officina verista

Al tocco magico del tuo lapis verde... De Roberto novelliere e l'officina verista

Rosaria Sardo

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2011

pagine: 388

Attraverso la storia del manoscritto della Sorte, che, come si vedrà, presenta oltre ai molteplici interventi di Capuana anche interventi autonomi di De Roberto, emergono le tracce di un apprendistato stilistico durante il quale l'autore della Sorte si pone con un ruolo piuttosto attivo e originale nei confronti del 'Maestro', guida non sempre coerente ed efficace, ma comunque stimolante. Per Capuana e per il giovane 'allievo', tralasciando per il momento Verga, la problematica della lingua d'uso e della sua resa mimetica era di fondamentale importanza, e in questa chiave bisognerà osservare le tante correzioni accettate da De Roberto e riportate nell'edizione a stampa del 1887. L'esame puntuale di tutti gli interventi correttori di Capuana ai vari livelli linguistico-testuali permetterà di cogliere non solo la direzione delle prime riflessioni di De Roberto su lingua e stile, ma servirà anche a comprendere meglio i problemi espressivi che travagliavano da Nord a Sud in quegli anni la coscienza dei più avvertiti scrittori del tempo.
25,00

Dall'Albero azzurro a Zelig: modelli e linguaggi della Tv vista dai bambini

Dall'Albero azzurro a Zelig: modelli e linguaggi della Tv vista dai bambini

Rosaria Sardo, Mario Centorrino, Giovanni Caviezel

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 246

Il volume nasce da un progetto di ricerca basato su un innovativo approccio interdisciplinare. Si prova, infatti, a fornire una lettura dei fenomeni televisivi che possa cominciare a coniugare le analisi sul prodotto a quelle sui processi fruitivi e interattivi che esso genera con i bambini, invitando a riflessioni in grado di innescare un "circolo virtuoso"in materia di testi televisivi per l'infanzia tra creazione, ricezione e interpretazione. Tutto ciò rappresenta la rielaborazione di una concreta esperienza didattica, condotta dagli autori per gli studenti dei Corsi di Laurea in Lettere e in Scienze della Comunicazione della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.