fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rossella Menegato

Cronache di una casa chiusa

Rossella Menegato

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2025

pagine: 160

«Mai dimenticare da dove si viene...» È il tempo della Seconda guerra mondiale, del Fascismo, di una Italia arcaica, contadina, povera ed è un mondo a parte, quello di Amélie, Rosa, La Rossa, Maria, Bimba, Nerina, Giulia, Sophie e di tutte le altre ragazze… Un mondo di bisbigli, grida, sorrisi, lacrime, amore, odio, tenerezza e soprusi. Corpi generosi avvolti in sottili vestagliette, l'aroma delicato di violetta o il fresco profumo di agrumi che si mescolano all'odore balsamico della menta piperita e del pino mugo. Storie di un'umanità senza identità chiusa fra quattro mura. Infanzie violate, fame e disperazione, la guerra come sfondo e un'unica possibilità… rinunciare a sé stesse. Cronache di una casa chiusa racconta di un mondo ordinato dove le vite si intrecciano l'un l'altra, dove i ricordi si fanno memoria, dove presente, passato e futuro vengono annientati e condensati in un unico desiderio… sopravvivere. Il mondo delle Case di Tolleranza, paese dei balocchi per gli uomini e luogo d'infamia e di dolore per le donne. «Mai dimenticare da dove si viene. Siamo il frutto delle nostre esperienze. Belle e brutte. Noi siamo il nostro passato. Dimenticarlo vuol dire cancellare la memoria di chi si è, diventando così deboli e corruttibili».
16,00 15,20

Schegge. Per favore, non chiamateli uomini!

Schegge. Per favore, non chiamateli uomini!

Rossella Menegato

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre Grafica

anno edizione: 2018

pagine: 176

Nel corso della vita una donna su tre, in Europa, subisce un episodio di violenza e ogni 3 giorni, in Italia, una donna muore per le violenze subite da un uomo. Nella maggior parte dei casi tali reati non vengono denunciati e la violenza è vissuta in solitudine. In silenzio. Un silenzio forte, che uccide. Uccide dentro e dilaga ovunque, anche in “città apparentemente tranquille!”. Quello della violenza di genere non è un comportamento genetico o biologico, ma culturale e proprio per questo modificabile. Dal momento che in qualsiasi relazione possono instaurarsi dinamiche che la evocano, non si può parlare solo di violenza di genere, ma di violenza in genere. Alla radice delle diverse forme di violenza esiste un profondo squilibrio nel modo di concepire e vivere i rapporti, un’incapacità di gestire i conflitti interpersonali, un’assimilazione inconsapevole di modelli culturali. Indispensabili sono quindi azioni di informazione e formazione, finalizzate a fare crescere nuovi atteggiamenti mentali e comportamentali con l’intento di sviluppare una maggior capacità di contrasto al fenomeno.
10,00

Di fuoco e d'ombra. Voci di donna in una città d'autore

Di fuoco e d'ombra. Voci di donna in una città d'autore

Rossella Menegato, Manuela Brocco

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre Grafica

anno edizione: 2020

pagine: 256

Quando si parla della storia di una città, spesso sono gli uomini ad emergere come protagonisti degli eventi, mentre il ruolo ricoperto dalle donne rischia di finire in ombra, dimenticato. Ecco perché, basandosi sulle fonti storiche ma rivisitandole in chiave narrativa, le autrici di questo libro si sono proposte di far emergere le figure di trentatré donne e di dar loro voce. Le loro vicende personali si intrecciano con quella della città di Vicenza, dall'epoca romana fino alla metà del Novecento, e consentono di gettare uno sguardo forse meno convenzionale sulla storia cittadina. Sono donne dal temperamento forte, deciso, a volte irruento, animate da una passione che si declina nelle forme più diverse, amorosa, religiosa, artistica o politica. Donne di fuoco dunque. Alcune ci presentano il loro animo nobile e virtuoso, altre sono ambigue, scaltre e vendicative, con parecchie zone... d'ombra. Seppur molto diverse tra loro, queste donne hanno tutte un filo comune: aver contribuito a costruire più o meno consapevolmente la storia della città di Vicenza.
15,00

Vicenza. Emozioni in cammino. Passeggiate illustrate e raccontate per grandi e piccini, tra storia e leggenda, realtà e fantasia nella città più bella che ci sia!. Volume Vol. 2

Vicenza. Emozioni in cammino. Passeggiate illustrate e raccontate per grandi e piccini, tra storia e leggenda, realtà e fantasia nella città più bella che ci sia!. Volume Vol. 2

Rossella Menegato, Manuela Brocco, Mariapia Ciani, Giorgia Costeniero

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre Grafica

anno edizione: 2016

pagine: 224

Ad ogni passo possiamo, se lo vogliamo, incontrare nobili signori e donne volitive, poeti e soldati, streghe ed eroi, benefattori ed assassini... Se diamo loro una forma, anche le storie più piccole e frammentarie acquistano un valore e una forza impensabile e cosi' il paesaggio urbano si trasforma in un teatro della memoria.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.