Cierre Grafica
I custodi delle terre alte. Racconti di transumanza
Gigi Abriani
Libro: Libro rilegato
editore: Cierre Grafica
anno edizione: 2022
pagine: 240
Durante l’esperienza del libro Vita ramenga, mi sono reso conto che un importante spaccato di vita rischiava di andare perso. I pastori non protagonisti del primo libro mi parlavano raccontando aneddoti, fatti e ricordi di un mondo vicino a noi che poteva scomparire, tagliando i ponti con le nostre radici. In questo nuovo libro, totalmente inedito sia nei testi che nelle foto ci sono storie di vita, attuali e passate, dettagli di mestieri e professioni nascosti ai più: fare un bastone e piegarlo con il fuoco, ricavare una campana per le pecore tutta fatta a mano, il diario di una pastora, Rosa, che ci porta dentro il tempo. Ritratti e paesaggi, dettagli e pensieri. Ma soprattutto tanti perché di una vita controcorrente. Quasi 2 anni di documentazione nel vicentino, bellunese e trentino, 240 pagine di esperienza e cuore. Consigliato a tutti, a chi vuole capire e conoscere un sistema di vita, a chi ama le proprie radici, soprattutto alle scuole, ai ragazzi, agli adolescenti che rischiano di vivere una realtà virtuale.
Chiese medievali del Veronese. Lago di Garda, entroterra e Valpolicella
Giuliano Sala
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre Grafica
anno edizione: 2021
pagine: 144
Il volume è il primo che La Fondazione del Garda, con il “Progetto Romanico Itinerante 3.0”, propone su pievi e chiese romanico-medievali nel territorio veronese, mettendo in evidenza l’aspetto storico-artistico e turistico, supportato da una ricca documentazione fotografica. Con lo storico e studioso Giuliano Sala, per i testi, e il grafico Roberto Solieri di Piccoli Dettagli, si è dato vita a un format grafico che troverà seguito in una breve collana di pubblicazioni dedicata alle chiese medievali del Veronese. Questo primo quaderno, che comprende il territorio del lago di Garda, il suo entroterra e parte della Valpolicella, presenta una collezione di 32 preziosi monumenti, attraverso schede con cenni sulla storia, sull’architettura, descrizioni degli affreschi e alcuni box di approfondimento che racchiudono particolarità legate alle singole chiese. I testi e le immagini restituiscono assieme l’importanza, per qualità e quantità, delle numerose presenze sul territorio. Ogni chiesa possiede una propria carta d’identità dove sono indicati il periodo storico, la tipologia di conservazione, l’accessibilità e la geo-localizzazione attraverso le coordinate GPS per una facile individuazione.
Pillole per l'escursionista curioso 20.0. Manuale informativo-naturalistico per il frequentatore dell'ambiente alpino. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Cierre Grafica
anno edizione: 2021
pagine: 160
Questo terzo volume conclude l'opera "Pillole per l'escursionista curioso". Dopo i primi due volumi (escursioni in primavera/ estate e autunno/inverno) questa guida è dedicata all'escursionismo con la neve, una attività che negli ultimi anni ha appassionato i frequentatori delle montagna. Vengono proposti 9 itinerari nelle Dolomiti, Alpi Giulie, Trentino, Lessinia, Altopiano di Asiago e 38 schede di carattere informativo su flora, fauna, geologia e aspetti antropici. Nella parte iniziale alcuni capitoli riguardano la storia delle ciaspole, i suoi benefici e la natura (piante e animali) dell'ambiente nivale.
Arte e astrologia nel Rinascimento italiano. Il Ciclo dei Mesi di palazzo Schifanoia a Ferrara
Gilberto Dal Cengio
Libro: Copertina morbida
editore: Cierre Grafica
anno edizione: 2021
pagine: 112
La relazione fra arte, astrologia, scienza e pensiero mitico affonda le radici nell'antichità più remota. Nell'alveo della cultura figurativa italiana, dal Medioevo al Rinascimento, vennero realizzati notevoli cicli astrologici, talvolta di complessa decifrazione: zodiaco, stelle, pianeti e tempo cosmico divennero così i protagonisti di una vera e propria rinascita culturale all'insegna della riscoperta della paganità. Uno fra i più rappresentativi esempi di questo genere figurativo, di indiscussa qualità artistica e realizzato presso la corte estense di Ferrara, è il Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia. Commissionato dal duca Borso d'Este, fu compiuto, tra il 1467 e il 1470, dai maestri dell'"Officina ferrarese" nella quale operarono Cosmè Tura, Ercole de' Roberti e Francesco del Cossa. L'arte di Palazzo Schifanoia ha affascinato e continua ad ammaliare ancora oggi, in ragione del suo mistero e per il richiamo a tradizioni remote. L'animo dell'osservatore è spinto a indagare il significato di simboli e storie, che non cessano mai di veicolare, tramite il linguaggio della pittura, dottrine universali poste a fondamento della dimensione metafisica che connota l'essere umano.
Sfida in Africa. Tra successo ed insuccesso c'è solo un soffio
Maurizio Paglierini
Libro: Copertina morbida
editore: Cierre Grafica
anno edizione: 2021
pagine: 266
Il libro narra la storia di un grande progetto in un paese del Sahel e del gruppo di persone che hanno lavorato e lottato per acquisirlo. Possiamo definirlo come una vicenda umana che in modi diversi interessa tutti noi e le nostre vite. Per la trama l'ingegnere ha usato ove possibile gli stessi documenti storici d'archivio che danno un'insostituibile credibilità alla narrazione ed evitano inutili duplicazioni al racconto, mentre il suo interesse si è focalizzato sulle persone che hanno partecipato al progetto, ha indagato il loro animo e le loro menti descrivendo i sentimenti palesi e nascosti, i momenti in cui sembrava che tutto fosse perduto e quelli in cui tutto fosse ormai acquisito. Le debolezze di ciascuno e anche la forza d'animo che ha spinto le persone a risollevarsi e a continuare a combattere. In definitiva è un thriller vestito da progetto che narra anche la vita quotidiana di tutti noi. Il libro è rivolto a tutti quelli che si interessano all'acquisizione ed alla gestione di progetti di qualsiasi tipo, ai corsi di management che vedono rappresentati i loro insegnamenti, alle persone che cadendo hanno la forza di rialzarsi e che cercano una ragione per rialzarsi.
Elenco detenuti politici antifascisti delle carceri giudiziarie di San Biagio di Vicenza (8 settembre 1943-26 aprile 1945)
Romeo Covolo
Libro: Copertina morbida
editore: Cierre Grafica
anno edizione: 2021
pagine: 184
L'idea di questo libro nasce nel 2012, quando l'autore ha avuto l'opportunità di visionare un registro "unico e inedito", rimasto chiuso e nascosto in una cassetta di legno per oltre 67 anni. Questa "scoperta" accende il desiderio di raccontare un aspetto della Resistenza vicentina importante e poco conosciuto: quello della prigionia politica.Un tema che unisce in modo strettissimo gli eventi bellici e militari con la tragica realtà degli arresti, delle carcerazioni, delle torture, a volte così crudeli da essere causa di morte. Questo lavoro è il sottile filo di congiunzione che lega la storia comune e le vicende umane di migliaia di persone, partigiani e non, che hanno conosciuto e subìto l'efferatezza della prigionia, delle sofferenze fisiche e delle angosce che essa ha provocato. Una pagina di storia tragica e dolorosa volutamente dimenticata.
Dimore Liberty a Verona. Ville, villini e palazzi Liberty veronesi descritti nelle loro caratteristiche architettoniche con notizie storiche su committenti, progettisti e anno di progettazione
Giovanni Luigi Lugoboni
Libro: Copertina morbida
editore: Cierre Grafica
anno edizione: 2021
Uno strumento per conoscere la storia e gli spetti architettonici delle migliori 178 dimore del periodo Liberty veronese. Le costruzioni di quel periodo ancora esistenti e abitate vengono descritte seguendo un ordine cronologico che permette di apprezzare l'evoluzione dello stile. Per ogni abitazione è sintetizzata la storia, e precisati l'anno di costruzione, i committenti e i progettisti.
Passeggiando per Verona ed il suo territorio
Damiano Buffo
Libro: Copertina morbida
editore: Cierre Grafica
anno edizione: 2020
pagine: 172
"L'amore per la mia città, la passione per la fotografia e la voglia di raccontare Verona attraverso i miei occhi. Una guida che nasce dalla mia volontà di creare qualcosa di semplice ma allo stesso tempo particolare per rivolgermi sia ai turisti che ai veronesi che abbiano voglia di scoprire qualcosa di più di questa bellissima città. Cinque percorsi da fare a piedi o in bicicletta che accompagneranno i visitatori alla scoperta di luoghi famosi ma anche i più nascosti e caratteristici attraverso mappe, piantine e foto che li aiuteranno a destreggiarsi tra le meraviglie di una delle più importanti città d'arte d'Italia. Verona però non è solo centro storico, ma molto di più, per chi volesse fare una gita fuoriporta o magari è in vacanza sul lago di Garda, può trovare all'interno un percorso medievale che parte da Verona e attraversando Soave, Cologna Veneta e Bevilacqua si conclude a Montagnana. Oppure una giornata sul lago di Garda, un percorso che parte da Sirmione e arriva fino a Malcesine passando per i paesini più caratteristici del Lago di Garda sulla sponda veronese".
Suoniamo insieme. The Yellow Album. Un libro da guardare e ascoltare, un libro di canzoni con cui... giocare!
Luca De Marchi
Libro
editore: Cierre Grafica
anno edizione: 2020
pagine: 32
Un libro da ascoltare e un libro con cui giocare, così l'autore definisce la propria opera multimediale, che unisce l'ascolto di alcune musiche della tradizione e originali, da egli stesso composte, con la possibilità di rielaborarle a casa attraverso il gioco. Non solo un bel libro illustrato ma anche uno strumento per genitori e insegnanti che vogliano "saperne di più" su come i propri bambini approcciano alla musica e su cosa si può fare per svilupparne le attitudini musicali, senza particolari competenze. Età di lettura: da 2 anni.
Vita ramenga
Gigi Abriani
Libro
editore: Cierre Grafica
anno edizione: 2020
pagine: 200
"Andar ramengo" è un'espressione propria della parlata veneta, conserva in sé il senso di qualcosa ormai finito, che è andato o sta andando a morire. Ma il "ramengo" è anche un outsider, qualcuno che taglia con le proprie radici per vivere sul confine in un mondo di difficile comprensione.Il volume del fotografo Abriani nasce dall'idea di seguire un pastore errante durante l'arco di un anno documentando il suo vivere quotidiano e accompagnandolo negli spostamenti: dalla risalita del fiume Astico alla salita verso l'Altopiano, da Gallio alle terre alte, il rientro a Asiago e poi la discesa attraverso le colline pedemontane e infine la Riviera del Brenta. Prima di qualsiasi scatto ha passato ore ed ore a parlare con il pastore ha condiviso il ritmo della giornata e i passi del gregge. Solo dopo suggellava con uno scatto il momento, l'incontro con un mondo tanto diverso e sconosciuto fino ad allora. Così ha tradotto nelle sue foto prima di tutto la volontà di una scelta, quella della dura vita del pastore.
Io sono '700. L'anima di Venezia tra pittori, mercanti e bottegheri da quadri
Federica Spadotto
Libro: Copertina morbida
editore: Cierre Grafica
anno edizione: 2018
pagine: 232
Il volume illustra il mercato dei quadri a Venezia nel Settecento. Per la prima volta l'attenzione critica si sposta dai grandi collezionisti alle dinamiche commerciali vere e proprie, che coinvolgevano gli stessi artisti, oltre a intermediari, diplomatici ed i cosiddetti "botegheri da quadri". Questi ultimi, titolari di negozi/ laboratori per la vendita di dipinti al dettaglio, decreteranno, insieme a figure come il Console Smith o John Strange - di cui è resa nota l'inedita corrispondenza con l'intendente veneziano Giovanni Maria Sasso -, le sorti di Michele Marieschi, Canaletto e molti protagonisti del paesaggio e della veduta, ovvero i generi che hanno reso celeberrima Venezia nel suo secolo d'oro. Tra aneddoti, riflessioni e documenti, i dipinti sfilano ad illustrare uno scenario dai risvolti inaspettati, dove luci e ombre del mercato lagunare divengono metafora del nostro tempo.