Libri di Ruggero Dal Molin
Il capitano. Emilio Lussu: il Carso, l'Altopiano e il Piave che non ha mai raccontato
Stefano Aluisini, Ruggero Dal Molin
Libro: Libro in brossura
editore: Itinera Progetti
anno edizione: 2024
pagine: 464
Un classico della Grande Guerra, compagno sui banchi di scuola per tanti studenti soprattutto delle passate generazioni, un libro indimenticabile di quella "letteratura con le stellette" nata in Italia nel primo dopoguerra. "Un anno sull'Altopiano", scritto a vent'anni di distanza dagli eventi che rievoca, rivela solo parzialmente il reale vissuto di Lussu tra i "Dimonios" della gloriosa Brigata "Sassari" nel 1915-18. Ne è un esempio la profonda amicizia tra lo scrittore e Teresa Nardini, l'amatissima "Madrina" volutamente mai nominata nel libro, una figura ancor più celata di quella fanciulla sconosciuta e del suo amore che invece compaiono tra le pagine più toccanti, segnando la sottile traccia di un sentimento destinato a morire con uno dei migliori amici dello scrittore. Attraverso le testimonianze di quanti condivisero con Lussu glorie e miserie della guerra, questo libro ricostruisce un'immagine dello scrittore sardo, e della sua Brigata Sassari, poco nota se non del tutto sconosciuta. Grazie a un vasto apparato fotografico, in buona parte raro ed inedito, ripercorreremo inoltre tutti i campi di battaglia nei quali egli fu protagonista, riscoprendo i volti di chi allora gli fu vicino e rileggendo attraverso le immagini i suoi tre anni e mezzo di guerra, dal Carso all'Altopiano, dalla Bainsizza a Caporetto, dai "Tre Monti" al Piave. Lussu era destinato a diventare una vera figura iconica della Storia d'Italia: ufficiale pluridecorato nella Grande Guerra, eroe della Resistenza, membro della Costituente e Ministro della Repubblica. Un uomo deciso a non rinunciare mai e in nessun caso, sul campo di battaglia come in politica, a quanto il cuore e la coscienza gli dettavano, così come a quel codice d'onore che lo rese l'eterno "Capitano" svelato da queste pagine.
Guida ai campi di battaglia dell'Altopiano dei Sette Comuni. Itinerari della Grande Guerra. Volume 4
Stefano Aluisini, Mario Busana, Ruggero Dal Molin
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2017
pagine: 105
Soprattutto per chi ha letto il famoso libro "Un anno sull'Altipiano" di Emilio Lussu, il nome del monte Zebio risuona tragicamente familiare perché indissolubilmente legato alla Brigata Sassari che con il suo eroismo fu protagonista di pagine leggendarie.
Guida ai campi di battaglia dell'Altopiano dei Sette Comuni. Volume Vol. 1
Mario Busana, Paolo Pozzato, Ruggero Dal Molin
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 2010
pagine: 105
L'Altopiano dei Sette Comuni è uno splendido angolo d'Italia coinvolto in alcuni dei combattimenti più cruenti e furibondi del conflitto. L'escursionista trova le tracce imponenti ed in alcuni tratti tanto vive da parlare ancora con eloquenza di personaggi straordinari, avventure incredibili e sacrifici inumani. Uno dei più interessanti "musei all'aperto" europei raccontato dai massimi esperti dei luoghi e della storia.
Molti non tornarono. Il destino di cinque soldati italiani nella grande guerra
Stefano Aluisini, Ruggero Dal Molin
Libro: Copertina morbida
editore: Itinera Progetti
anno edizione: 2015
pagine: 264
Narrare la storia di cinque per esemplificare il destino di molti; potrebbe essere questa la sintesi di un volume nato dalla volontà dell'autore di raccontare le vicissitudini belliche di cinque soldati italiani sui più sanguinosi fronti della Grande Guerra. La storia del singolo diviene quindi paradigma e modello del destino di molti che si avviarono in marcia verso un fronte senza ritorno. Ma il volume non vuole essere una semplice analisi di ricordi e storie dal fronte, una fredda raccolta di nomi sull'elenco dei caduti, quanto un più ampio affresco di come queste vite si siano spesso inconsapevolmente intrecciate a pochi passi le une dalle altre, condividendo l'angusto spazio di una trincea o anche solo il tepore di un pasto caldo. Ed è proprio in quest'ottica che si è voluto dare ampio spazio ad un apparato fotografico che segue passo passo le vite dei nostri protagonisti, fissando, con la forza evocativa delle immagini, istanti, emozioni e momenti a cent'anni di distanza.
La croce in trincea
Ruggero Dal Molin, Stefano Aluisini, Marco Cristini
Libro
editore: Itinera Progetti
anno edizione: 2016
pagine: 288
210 fotografie inedite.
La chiave dell'Altopiano. Maggio 1916: la caduta di Cima Portule, la battaglia decisiva della Strafexpedition
Paolo Pozzato, Ruggero Dal Molin
Libro: Copertina morbida
editore: Itinera Progetti
anno edizione: 2016
pagine: 160
La caduta di Cima Portule nel maggio 1916 segnò una svolta decisiva dell'offensiva austriaca sul fronte dell'Altopiano. Per la sua riconquista, che rimarrà un autentico incubo per Cadorna ed il nostro Comando Supremo, si combatterà nell'estate del 1917 la "battaglia dell'Ortigara". In questo libro la battaglia viene ricostruita nei suoi dettagli e nelle svolte decisive, attraverso le testimonianze dei protagonisti di ambo gli schieramenti.
Guida ai campi di battaglia dell'Altopiano dei Sette Comuni. Itinerari della Grande Guerra. Volume 3
Stefano Aluisini, Mario Busana, Ruggero Dal Molin
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2017
pagine: 105
Il 1916 è da sempre ricordato sul fronte italiano come l'anno della "Strafexpedition", un'ondata inarrestabile che in quell'alba serena del 15 maggio investì il settore montuoso fra Veneto e Trentino travolgendo le linee italiane e portando in pochi giorni l'esercito imperiale fin quasi a raggiungere la pianura vicentina. Con questa guida si può quindi visitare ciò che resta di quell'imponente capolavoro di fortificazione campale restando affascinati da uno dei più straordinari "musei all'aperto" europei: dalla "Dolina degli Sloveni" e dal "Thurmau Tunnel" sul monte Chiesa, riscoprendo la memoria della fede e della pietà nell'originario cimitero di Busa della Pesa con la sua "Fornokapelle", eretta dai soldati Stiriani ai piedi di quel monte Forno testimone di tante loro battaglie.
La battaglia per il Pasubio. Kaiserjäger, alpini e artiglieri sul pilastro difensivo delle Prealpi vicentine
Paolo Pozzato, Ruggero Dal Molin, Paolo Volpato
Libro: Copertina morbida
editore: Itinera Progetti
anno edizione: 2020
pagine: 344
E Bassano andò alla guerra... 1914-1918
Paolo Pozzato, Ruggero Dal Molin
Libro
editore: Attiliofraccaroeditore
anno edizione: 2010
pagine: 390
La battaglia per il Pasubio. Kaiserjager alpini ed artiglieri sul pilastro difensivo delle prealpi venete
Paolo Pozzato, Ruggero Dal Molin, Paolo Volpato
Libro: Copertina morbida
editore: Itinera Progetti
anno edizione: 2010
Completamente esaurito nella prima edizione, esce rinnovato nella veste grafica ed aggiornato sia nei contenuti italiani, sia nelle testimonianze austriache quello che si avvia a diventare un classico degli studi sulla prima guerra mondiale sul massiccio del Pasubio. In una fase, quella odierna, che vede anche il recupero museale e la salvaguardia delle testimonianze lasciate dalla guerra sulla sommità della montagna, l'opera ripercorre le vicende belliche dei Reggimenti Kaiserjaeger con un prezioso corredo iconografico, a sua volta arricchito ed aggiornato,ed il puntuale confronto con le fonti memorialistiche ed archivistiche degli avversari di un tempo. Il lettore può riscoprire in modo ancor più agevole il coraggio e la tenacia di chi, da una parte e dell'altra del fronte dovette battersi contro avversari tenaci e risoluti, nonché contro una natura che presentava condizioni difficilissime, un vero e proprio Carso posto a 2000 m s.l.m. Alpini italiani e fanti ed artiglieri austriaci vengono così commemorati in un unico grande affresco che ne conserva e ne ripropone la memoria.
Guida ai campi di battaglia dell'Altipiano dei Sette Comuni. Volume 2
Mario Busana, Ruggero Dal Molin, Paolo Pozzato
Libro: Copertina rigida
editore: Gaspari
anno edizione: 2011
pagine: 168
L'altopiano ritrovato. L'altopiano dei sette comuni nelle immagini inedite dell'archivio Francesco Zambon
Paolo Pozzato, Ruggero Dal Molin, Vittorio Corà
Libro: Libro rilegato
editore: Itinera Progetti
anno edizione: 2011
pagine: 210
Se oggi Asiago e l'Altopiano dei Sette Comuni rappresentano comunque un patrimonio importante del turismo veneto e nazionale, a metà degli anni '30, risorto dalle sue macerie, il centro principale della montagna vicentina costituiva un'autentica "capitale" tanto del turismo estivo quanto di quello invernale. Lo straordinario fiorire di attività e proposte, dallo sci vero e proprio, alle prime partite di hockey su ghiaccio, dai vertiginosi salti sul trampolino di Gallio alla "gran fondo" dei campi di battaglia a garantire un numero di presenze sempre molto alto. Questo turismo degli anni '30, con i suoi tratti oggi quasi suggestivi, sullo sfondo dell'orgoglio spesso ostentato del regime rivive con un vigore straordinario nelle immagini catturate dall'obiettivo di Francesco Zambon.