Libri di Rupert Brown
Immigrazione, acculturazione, modalità di contatto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 302
La convivenza tra persone di culture diverse è una questione di notevole rilevanza sociale, come testimoniano in questi anni le ostilità profonde tra israeliani e palestinesi e le rivalità tra i popoli della ex Iugoslavia. E notevoli sono i conflitti che si verificano nei paesi di antica immigrazione, ad esempio le violenze nelle banlieu parigine o gli attentati terroristici a Londra ad opera di immigrati di seconda generazione. Psicologi sociali, antropologi, sociologi hanno il compito di comprendere le ragioni di tali rivalità, per prevenirle e costruire le condizioni di una civile convivenza. Questo volume che raccoglie importanti contributi, teorici e di ricerca, si caratterizza come uno strumento essenziale, perché indica strategie utili al fine di costruire rapporti armoniosi tra i gruppi nelle moderne società.
Psicologia sociale dei gruppi
Rupert Brown, Samuel Pehrson
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 400
Questo volume, qui presentato in una nuova edizione completamente riveduta e aggiornata, propone un approccio allo studio dei gruppi che non si limita a descriverne le dinamiche, ma si addentra nella funzione e nel significato che l'essere parte di un gruppo ha per i propri componenti. Gli autori analizzano la psicologia sociale dei gruppi a partire da tre principali constatazioni: 1) l'essere parte di un gruppo (o il non esserlo) contribuisce a definire chi siamo: ciò che accade all'interno di un gruppo o tra gruppi permette di chiarire, esprimere o difendere la nostra identità sociale; 2) le nostre identità emergono da un contesto sociale al quale le persone reagiscono: le identità cambiano al cambiare del contesto e viceversa; 3) i gruppi sono il principale strumento dell'azione sociale per produrre cambiamenti. Sulla base di queste osservazioni viene proposta una nuova e attuale lettura dello sviluppo dei processi di gruppo: dalla sua formazione al conformismo, dall'efficacia alla moralità, dal conflitto alla ribellione, fino ai fattori che ne permettono il mantenimento.
Psicologia del pregiudizio
Rupert Brown
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 565
Il pregiudizio non è un giudizio avventato o sbagliato, né un giudizio irrazionale perché inquinato dalla incapacità, da parte di chi lo formula, di percepire in modo corretto un oggetto o un fenomeno sociale. Esprime piuttosto una presa di posizione squalificante originata da dinamiche di gruppo, rivolta ai membri di un gruppo sociale diverso dal proprio, per la loro sola appartenenza a quest'ultimo. Il libro delinea la natura del pregiudizio, precisandone le basi cognitive, descrivendo il ruolo svolto dai processi di categorizzazione ed esaminando l'incidenza delle dinamiche intergruppi. Dopo aver analizzato la formazione dei pregiudizi in gruppi diversi per etnia, religione, genere, e gli effetti che il pregiudizio ha su chi ne è oggetto, l'autore ne mette in risalto la frequente origine inconsapevole e illustra alcune strategie per combatterlo.
Psicologia sociale dei gruppi. Dinamiche intragruppo e intergruppi
Rupert Brown
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 384
Psicologia sociale del pregiudizio
Rupert Brown
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 416
Il pregiudizio è uno dei problemi sociali più diffusi e persistenti delle società umane. Nel volume la questione è affrontata secondo un approccio psicosociale, che ha come obiettivi sia la spiegazione del fenomeno, sia le possibili strategie per contrastarlo. I lettori sono anzitutto introdotti alle principali acquisizioni della riflessione teorica e della ricerca sul pregiudizio. Particolare attenzione è riservata a un aspetto cruciale del problema: il passaggio dei pregiudizi da generazione a generazione, cioè i modi della loro trasmissione ai bambini in diversi contesti sociali.