Libri di S. Baranzoni
Cosmotecnica. La questione della tecnologia in Cina
Yuk Hui
Libro: Copertina morbida
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2021
pagine: 288
Grazie alla modernizzazione accelerata degli ultimi decenni, la Cina si avvia a diventare la più grande potenza tecnologica del mondo. Eppure, nel pensiero filosofico cinese la tecnica non è mai esistita. E così, se l'Occidente resta fermo nella sua convinzione che l'intera «questione della tecnologia» possa essere spiegata nei termini universali della tradizione europea, la stessa Cina sembra destinata a replicare gli identici disastri, le identiche storture che hanno portato alle devastazioni sociali, economiche e ambientali lasciate in eredità dal colonialismo prima e dalla globalizzazione poi. Yuk Hui tenta un approccio diverso. Attraverso la rilettura del pensiero tradizionale cinese e di filosofi asiatici quali Feng Youlan, Mou Zongsan e Keiji Nishitani, introduce un concetto nuovo: quello di cosmotecnica, «l'unificazione tra ordine cosmico e ordine morale per mezzo di attività tecniche». L'obiettivo è non solo ipotizzare un diverso esito della questione tecnologica nell'era dell'Antropocene, ma anche tratteggiare i contorni di una storia del mondo al di fuori del modello occidentale, che vada oltre le riflessioni postcoloniali.
Il senso sociale. Dal social alla polis e ritorno
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 212
Cosa rimane del sociale, come concetto filosofico, come questione politica, come processo storico, nell'epoca dei social networks? Qual è il rapporto tra le trasformazioni indotte dalla tecnologia digitale e l'economia politica vigente? E quali ricette teoriche può offrirci la storia della filosofia, da Platone e Aristotele, fino a Deleuze, Simondon e Stiegler, per reinventare il concetto stesso di sociale alla luce della velocità della luce? Il volume raccoglie i tentativi di rispondere a tali questioni, e gli ulteriori interrogativi che esse suscitano, espressi attraverso un percorso di ricerca cominciato col festival di filosofia di Albenga nel 2015 e maturato nel periodo successivo. Il festival, così come il presente volume, sono stati resi possibili grazie alla partecipazione e al contributo dell'associazione Iniziativa Laica Ingauna.
La salute della filosofia. Sintomatologie e politiche della cura tra l'antica Grecia e il contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 280
L'obiettivo principale del volume risiede nel mostrare come all'interno della riflessione teoretica, sin dall'antichità, si possano incontrare elementi provenienti dall'ambito medico, che contribuiscono essenzialmente allo sviluppo della stessa teoresi filosofica. L'importanza di tali elementi, assimilati dalla filosofia in modi diversi, rivela l'intenzione di rispondere a un'esigenza del pensiero e, al tempo stesso, di interrogare lo statuto singolare della filosofia. Il libro vuole dunque offrire un ventaglio di prospettive filosofiche che manifestano l'intento di mettere al centro del discorso il rapporto tra teoria medica e pratica filosofica nonché, viceversa, tra salute e teoresi.