Libri di S. Guarracino
Pare Brutto
S. Guarracino, Giampiero Guarracino
Libro: Libro in brossura
editore: Daphne Museum
anno edizione: 2018
pagine: 64
Un monologo, una riflessione illuminata sulla sottile sottomissione alle regole del sig. Pare Brutto che in modo silente penetra in tutte le dinamiche sociali creando i presupposti per episodi che possono trasformarsi in vere e proprie tragedie, anteponendo la forma all'attenzione dell'unica cosa che conta realmente: la nostra vita. Prefazione di Maria Bolignano. Prefazione di Maria Bolignano.
Dizionario del fascismo. Storia, personaggi, cultura, economia, fonti e dibattito storiografico
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: XXV-625
La ricostruzione e l'interpretazione del ventennio in 1250 voci, con numerose voci dedicate alle principali opere storiografiche e alle fonti (giornali, riviste, documenti), una dettagliata cronologia e who's who nelle cariche dello stato, del partito e dell'esercito.
Dizionario del fascismo
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2003
pagine: 625
La ricostruzione e l'interpretazione del ventennio in 1250 voci, con numerose voci dedicate alle principali opere storiografiche e alle fonti (giornali, riviste, documenti), e una dettagliata cronologia e who's who nelle cariche dello stato, del partito e dell'esercito.
Il fascismo. Dizionario di storia, personaggi, cultura, economia, fonti e dibattito storiografico
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 1998
pagine: 656
Il volume si apre con una voce lunga 60 pagine, La storia del fascismo e le sue interpretazioni, di De Bernardi, che è una sorta di monografia introduttiva. Seguono, per ordine alfabetico, oltre 500 pagine contenenti 1.250 lemmi biografici, storici, culturali. Tra questi, 120 voci sono dedicate ai principali libri che hanno tracciato e interpretato la storiografia del fascismo e oltre 200 sulle fonti per lo studio del fascismo.
Dizionario di storia
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 1998
pagine: 1600
Il dizionario ha una prospettiva storica che comprende anche le civiltà e le culture extrauropee, gli eventi politici, lo spazio della vita materiale, sociale e culturale. Inoltre ha una visione globale del passato e del suo rapporto con il presente e le relazioni della storia con le altre discipline che studiano l'uomo e la società. Comprende 12000 voci, 1500 pagine, 87 cartine, 35 quadri storici.