fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Lorenzetti

Uomini e semi. Dal seme alimento alla semente biotecnologica

Uomini e semi. Dal seme alimento alla semente biotecnologica

F. Lorenzetti, S. Lorenzetti, D. Rosellini

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2013

pagine: 238

25,00

Io mi sono salvato. L'olocausto del lago Maggiore e gli anni dell'internamento in Svizzera (1943-1945)

Io mi sono salvato. L'olocausto del lago Maggiore e gli anni dell'internamento in Svizzera (1943-1945)

Aldo Toscano

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 2013

pagine: 280

Nei giorni immediatamente successivi all.armistizio, tra il 15 settembre e l'11 ottobre 1943, sulla sponda occidentale del lago Maggiore i soldati del primo battaglione SS del secondo reggimento della divisione corazzata Leibstandarte "Adolf Hitler" compirono uno dei più efferati eccidi di ebrei in territorio italiano. Ad oggi le vittime accertate sono 57, uomini, donne, vecchi e bambini, implacabilmente rintracciati e immediatamente sterminati. I contorni della strage emersero in tutta la loro tragica evidenza, soltanto nel 1963, grazie all'indagine condotta da Gerhard Wiedmann sull'attività del capitano delle SS Theodor Saewceke, prese avvio un'istruttoria giudiziaria che si concluse con un processo contro i maggiori responsabili dell'eccidio che venne celebrato nel 1968 a Osnabrück. Dopo 61 udienze e l'escussione di 180 testi, gli ufficiali vennero condannati all.ergastolo e i due sottoufficiali a pene minori. Nell'appello svoltosi il 17 aprile 1970, la corte suprema di Berlino li mandò assolti, con la stupefacente motivazione dell.avvenuta prescrizione dei termini. Si tratta non solo di un omaggio alla figura di chi con tenacia per primo portò all'attenzione dell'opinione pubblica un episodio trascurato nella ricostruzione degli eventi della guerra nei nostri territori, ma di un contributo alla formazione della coscienza civile delle nuove generazioni.
15,00

Balbi e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studi Feltre (4 giugno 2005)

Balbi e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studi Feltre (4 giugno 2005)

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2011

pagine: XIX-87

15,00

Architetture interiori. Immagini domestiche nella letteratura femminile del Novecento italiano (Sibilla Aleramo, Natalia Ginzburg, Dolores Prato, Joyce Lussu)

Architetture interiori. Immagini domestiche nella letteratura femminile del Novecento italiano (Sibilla Aleramo, Natalia Ginzburg, Dolores Prato, Joyce Lussu)

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2008

pagine: 140

La storia di una casa è sempre la storia di una donna, di una madre, di un focolare che cova sotto le ceneri i ricordi del nucleo sociale primario. Per le donne è quasi imprescindibile parlare di famiglia, di casa: si pensi ai primi quadri di Sofonisba Anguissola che dipinge le sue sorelle nell'intimità dei gesti domestici, semplicemente perché questo è il primo e di solito anche il solo ambiente che a una donna, un tempo, era concesso conoscere. Similmente a questi ritratti, anche la scrittrice incide spesso cammei dei ricordi dei suoi cari: non solo dunque la pratica dell'autobiografia è il medium che dimostra la frequentazione casalinga di molte autrici, ma in generale si può pensare alla scrittura come ad una stanza all'interno di una stanza. Luogo in cui si esperisce l'esperienza della soglia, la casa può essere carcere interiore, cattività ma anche la scenografia muta su cui incidere graffiti d'esistenza. Angolo visuale particolare, la casa permette di restare dentro e guardare fuori, sperimentando l'ambigua oscillazione tra il ruolo materno e il riconoscimento sociale. Nel viaggio intorno all'opera di Sibilla Aleramo, Natalia Ginzburg, Dolores Prato e Joyce Lussu, gli studi raccolti in questo volume raccontano una storia diversa, intima e familiare, ma anche - quando non in fuga -, aperta e accogliente verso il mondo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.