fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Luraghi

Building new resources for historical linguistics

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 202

26,00 24,70

Linguistica cognitiva

Linguistica cognitiva

William Croft, D. Alan Cruse

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 318

Sotto l'etichetta "linguistica cognitiva" rientrano vari quadri teorici, che rifiutano l'assunto secondo cui il linguaggio è fondato su capacità specifiche della mente umana e la concezione "modulare" della mente. La linguistica cognitiva vede tutte le capacità cognitive umane come integrate, arrivando a concepire, contro una tradizione millenaria nel pensiero occidentale, la mente come radicata in una dimensione fisica. Una tale prospettiva, che ha conseguenze notevolissime sul rapporto fra forma e sostanza nel linguaggio, ha il suo campo di elezione nello studio del significato. Il volume di Croft e Cruse, ormai un classico, fornisce un valido strumento per la conoscenza approfondita delle basi e degli sviluppi più recenti della linguistica cognitiva, non limitandosi alla semantica, ma indicando come questa famiglia di teorie possa fornire ottimi contributi anche allo studio della sintassi, con le grammatiche delle costruzioni, nel quadro di un approccio basato sull'uso.
28,10

Cultura e territorio. Beni e attività culturali. Valorizzazione e indotto in prospettiva europea

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 208

A ogni livello politico, da quello nazionale ai livelli locali, il ruolo della cultura come possibile volano per altre attività viene ormai individuato come un fattore di estrema rilevanza per il nostro paese. Ugualmente importante è, però, la funzione che i beni culturali possono svolgere nella risposta ai bisogni identitari della popolazione, particolarmente forti in epoca di crescita dell'immigrazione; in questo ambito l'importanza della corretta gestione, soprattutto a livello politico, del patrimonio culturale travalica i confini italiani, per collocarsi in un più ampio spazio di valori condivisi europei. Per molti versi la situazione italiana si riproduce infatti in tutto il vecchio continente: la rilevanza della cultura è una caratteristica europea, come pure lo sono i crescenti flussi migratori, la delocalizzazione e i bisogni identitari. Come attestano i saggi raccolti in questo volume, proprio nel settore dei beni e delle attività culturali il quadro europeo è ricco di stimoli, ma anche di contraddizioni. La scommessa futura sarà dunque quella di dare ai cittadini un'identità forte, in cui la componente europea si integri con quella nazionale e locale, nello stesso tempo fornendo loro un'apertura all'interazione con i cittadini di paesi terzi, compresi quelli immigrati nel territorio dell'Unione.
22,00 20,90

Linguaggio e genere. Grammatica e usi

Linguaggio e genere. Grammatica e usi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 235

Genere è un termine ambiguo, denotando sia una categoria grammaticale (la parola sedia è di genere femminile, libro è maschile), sia la costruzione di un'identità, maschile o femminile, legata al sesso naturale, ma determinata da variabili sociali. I cosiddetti gender studies o 'studi di genere', che prendono in esame l'identità di genere e i problemi ad essa correlati, si sono sviluppati soprattutto in ambito sociologico per poi estendersi a quello linguistico; nel nostro paese, però, l'interesse da parte di linguisti è rimasto limitato. D'altro canto è innegabile che l'uso linguistico e anche la struttura del sistema di genere grammaticale di ogni specifica lingua sia importante anche per la costituzione dell'identità di genere. Il volume si avvale dell'apporto di studiosi e studiose italiani e stranieri che in vari campi delle scienze del linguaggio e della comunicazione si sono occupati di genere, esplorando i vari fenomeni linguistici e comunicativi nei quali esso si manifesta.
23,10

Marketing culturale. Valorizzazione di istituzioni culturali. Strategie di promozione del territorio

Marketing culturale. Valorizzazione di istituzioni culturali. Strategie di promozione del territorio

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 224

Nel panorama attuale, l'incontro fra cultura e marketing riveste grande interesse, dato che è sempre più diffusa la consapevolezza della necessità di valorizzare i beni culturali, intesi come istituzioni e attività. L'incremento degli investimenti privati nel mondo culturale potrà aiutare il settore a superare il momento di crisi dei finanziamenti pubblici. È nella ricerca di soluzioni, o nella focalizzazione del problema, che si collocano gli interventi del presente volume analizzando diversi ambiti (istituzioni museali, turismo, musica, teatro, editoria) nel contesto più ampio delle sponsorizzazioni a istituzioni e attività culturali da parte di enti pubblici, aziende e fondazioni bancarie.
25,50

Introduzione alla linguistica cognitiva

Introduzione alla linguistica cognitiva

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 252

La Linguistica Cognitiva è andata affermandosi negli ultimi anni come paradigma alternativo ad approcci al linguaggio di tipo più formale, dai quali si distingue anche per la convinzione che il linguaggio non sia autonomo, ma piuttosto intimamente correlato alle altre facoltà cognitive umane. Il volume è organizzato secondo un percorso bipartito. Nella prima parte si presentano contributi che trattano problemi generali connessi con la rappresentazione del significato come concettualizzazione, in cui gioca un ruolo fondamentale la teoria della metafora, vista come processo cognitivo. La seconda parte contiene invece studi di carattere piú specifico, nei quali vengono affrontati in ottica cognitiva alcuni problemi in diverse lingue europee moderne e antiche. I singoli saggi si propongono di fornire uno strumento didattico e di lavoro a quanti abbiano interesse per la Linguistica Cognitiva e, piú in generale, per i rapporti fra il linguaggio e le capacità cognitive umane, rivolgendosi principalmente a studenti universitari (di area linguistica, comunicativa, psicologica e filosofica) e a quanti si occupano di scienze linguistiche e del loro contributo alla comprensione dei meccanismi cognitivi.
21,80

Manuale di linguistica storica

Manuale di linguistica storica

Winfred P. Lehmann

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 384

23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.