fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Marchesi

Rojava una democrazia senza stato

Rojava una democrazia senza stato

Libro: Copertina morbida

editore: Elèuthera

anno edizione: 2017

pagine: 224

Nonostante il brutale conflitto in corso, il Rojava curdo-siriano sta consapevolmente sperimentando forme di democrazia diretta in grado di proporre a un Medio Oriente martoriato un modelLo di società antagonista sia ai regimi dittatoriali alla Assad sia ai regimi teocratici alla ISIS. Rifacendosi al confederalismo democratico elaborato dal leader curdo Abdullah Òcalan, detenuto in un carcere turco dal 1999, la popolazione del Rojava ha iniziato ad autogovernarsi attraverso una rete di assemblee e consigli in cui vengono decisi aspetti cruciali della vita sociale come l'autodifesa militare e l'amministrazione della giustizia. Questa visione non-statale dell'organizzazione sociale, fortemente influenzata dal municipalismo libertario di Murray Bookchin, si rivela rivoluzionaria anche per il contributo fondamentale delle donne, che partendo dalla critica della disparità uomo/donna sono arrivate a identificare nello Stato il principio organizzatore da abbattere. Si viene così a delineare una democrazia senza Stato del tutto sperimentale che può diventare un modello sociale esportabile in tutto il mondo.
16,00

La Commedia di Dante Alighieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: 1000

Un commento che intreccia l'esegesi puntuale del testo dantesco all'esame di alcuni nodi concettuali della storia dell'interpretazione del poema: il rapporto con gli antecedenti classici e biblici, le vicende portanti della storia intellettuale di Dante, la natura allegorica del poema, il ruolo attivo del lettore. Accompagnati da una ricchissima documentazione storico-critica, i volumi si offrono come ponte tra la sponda italiana e quella internazionale del secolare commento alla Commedia.
250,00 237,50

Lo sterminio degli ebrei. Un genocidio

Donald Bloxham

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: 378

Il saggio affronta la Shoah secondo una logica comparatista che passa in rassegna i fattori invarianti che attraversano la storia dei genocidi. Questo approccio non invalida o relativizza l'unicità della Shoah ma, inserendola in un quadro generale, ne evidenzia una logica storicopolitica e le conferisce una maggiore intelligibilità. Di tale quadro fanno parte i massacri verificatisi nel Caucaso ad opera del regime zarista, le guerre etniche-religiose della regione balcanica, i genocidi perpretrati dalle potenze imperialiste in Africa e nel sud-est asiatico, la distruzione degli armeni e, dopo Auschwitz, le pagine atroci che hanno continuato ad essere scritte in Asia come in Africa, ancora sotto i nostri occhi. Le analisi del volume consentono di intravedere una logica d'insieme e una coerenza strategica che lega tra di loro i fattori (economici, sociali, politici, culturali) che contrassegnarono il progetto di distruzione degli ebrei durante il nazismo. La Shoah diventa cosí un punto di precipitazione finale di una storia di lunga durata, quella dei genocidi, delle biopolitiche razziali e razziste, della polizia e della discriminazione etnica in cui un'intera civiltà risulta coinvolta.
28,00 26,60

Sociologia

Sociologia

Jeffrey C. Alexander, Kenneth Thompson

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 560

Il primo manuale di sociologia ad adottare una prospettiva compiutamente tardo-moderna: se fino ad oggi la disciplina è stata sempre presentata come dedita allo studio del passaggio dalle società tradizionali a quella moderna, qui il focus si sposta sui caratteri delle società contemporanee. Questo cambiamento di prospettiva comporta una forte predilezione per elementi come sfera personale, dimensione esistenziale, identità, genere, etnia, cultura (popolare), media. Uno strumento didattico in sintonia con le tendenze attuali delle scienze sociali.
42,00

Breve storia dell'Iran. Dalle origini ai nostri giorni

Michael Axworthy

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: X-343

"La storia dell'Iran è piena di violenza e di drammi: invasioni, conquistatori, battaglie e rivoluzioni. Poiché l'Iran ha una storia più lunga della maggior parte degli altri paesi, ed è più grande di molti di essi, questa drammaticità è maggiore. Ma la storia dell'Iran è molto di più: ci sono religioni, influssi, movimenti intellettuali e idee che hanno cambiato le cose all'interno dell'Iran, ma anche al di fuori di esso, e nel mondo intero. Oggi l'Iran attira ancora l'attenzione, e la nuova situazione suscita molte domande: l'Iran è un aggressore o una vittima? L'Iran è tradizionalmente espansionista o passivo e sulla difensiva? Lo sciismo iraniano è quietista, o violento, rivoluzionario, millenarista? Solo la storia può dare risposte a queste domande. Quella iraniana è una delle più antiche civiltà del mondo, e sin dall'inizio è stata tra le più profonde e complesse. Ci sono aspetti della civiltà iraniana che, in un modo o nell'altro, hanno influenzato quasi ogni essere umano nel mondo. Ma spesso non si sa o si è dimenticato come questo sia avvenuto, e si ignora il pieno significato di questi influssi".
25,00 23,75

Piano Notes. Il pianista e il suo mondo

Charles Rosen

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2008

pagine: 206

In questo libro, Charles Rosen distilla una vita intera di pratica e riflessione per condurre il lettore attraverso la reale esperienza di suonare questo indocile animale da concerto. Partendo da una lucida analisi del rapporto fisico intensissimo che lega il musicista al suo strumento, Rosen affronta uno dopo l'altro i maggiori problemi, gli aspetti meno noti e i grandi miti da sfatare della vita e del mestiere di pianista: il rapporto tra virtuosismo ed espressività, il problema del suono e del timbro, i pregi e i difetti della meccanica, l'esecuzione in pubblico e i suoi trabocchetti, gli studi in conservatorio, splendori e miserie dei concorsi pianistici, l'avvenire della musica per pianoforte. Con un linguaggio sempre leggero e ricco di digressioni e aneddoti, alternando frammenti di storia della musica e dell'esecuzione pianistica a acute osservazioni su composizioni del repertorio classico, racconti spesso di prima mano sui grandi interpreti a considerazioni di estetica e sociologia, Rosen riesce nel miracolo di gettare un fascio di luce inaspettata su un territorio che pensavamo di conoscere già a menadito. La forza di questo libro non è solo quella di stimolare nel lettore, musicista o semplice appassionato che sia, la riflessione ritica su una tradizione culturale e musicale, ma di farlo attraverso una solida passione e un contagioso buonumore.
16,00 15,20

La legge dei figli. Antologia noir per i sessant'anni della Costituzione

Libro: Libro in brossura

editore: Meridiano Zero

anno edizione: 2007

pagine: 248

Con questa antologia, i più famosi scrittori della giustizia italiana magistrati e agenti delle forze dell'ordine - mettono alla prova la Costituzione italiana, a sessant'anni dalla sua nascita: prendendo spunto dai suoi singoli articoli, raccontano un paese in cui nulla è scontato, nemmeno l'applicazione dei principi stessi che sono alla sua base. Un viaggio a tinte noir per scoprire un'Italia in cui le ombre non si annidano solo fra il malcostume e la criminalità, ma soprattutto nell'oblio della Costituzione stessa. Un percorso tra le storture del sistema e l'assenza di democrazia, laddove, secondo gli autori, vengono continuamente sovvertiti gli articoli previsti dal nostro massimo statuto: le libertà personali sono violate (art. 13), la stampa è censurata (art 21), i cittadini non hanno pari dignità né uguaglianza di fronte alla legge (art. 3), il lavoro non è più un fondamento della Repubblica (art. 1) ma motivo di discriminazione. Omicidi efferati, misteriosi ritrovamenti di cadaveri, ricatti, corruzione e indagini deviate all'ombra del vessillo del Belpaese.
8,90 8,46

30 personaggi tonici in previsione dell'estate
6,71

La Commedia. Per le Scuole superiori

La Commedia. Per le Scuole superiori

Dante Alighieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Loescher

anno edizione: 2016

pagine: 960

Dante arriva nelle scuole italiane mediato da un dantista statunitense, che riesce a rompere alcune tradizioni interpretative e didattiche del nostro Paese. Un commento che propone letture nuove dei passi controversi, spinge a interrogare il testo senza paura, non impone mai una risposta preconfezionata.
33,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.