fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Piano

Il secondo figlio. Accogliere, comprendere e favorire la seconda genitorialità

Libro: Copertina morbida

editore: in.edit

anno edizione: 2020

pagine: 252

Il saggio affronta da differenti punti di vista la tematica della seconda genitorialità, accompagnando il lettore con i contributi delle scienze sociali, della medicina e dell'arte, ma anche informandolo sugli aspetti pratici e normativi. Dalle storie di vita, alla preparazione del primo figlio al nuovo arrivo, alla gestione dei conflitti e degli imprevisti, tutto quello che c'è da sapere per accogliere tutti i figli con la stessa emozione del primo, e la serenità del secondo.
10,00 9,50

Gemme di saggezza dell'India

Libro

editore: Magnanelli

anno edizione: 2016

pagine: 158

12,50 11,88

Ad antiche fonti. Voci dell'induismo attraverso il tempo

Libro: Libro in brossura

editore: Laksmi

anno edizione: 2012

pagine: 240

È la proposta di un itinerario attraverso i passi sapienziali della letteratura più vasta del mondo, sorta in seno a quel multiforme orizzonte religioso e culturale che si è soliti chiamare "induismo". Dalle pagine di questa antologia parlano le voci dei saggi vedici, dei mistici medievali e di alcuni fra i più autorevoli maestri dei nostri giorni. Non mancano brani raccolti direttamente da fonti orali, autentiche testimonianze di una saggezza antica che continua a vivere nel presente.
14,00 13,30

Yoga. Il sentiero verso l'assoluto non duale. Advayatarakopanishat

Swami Yogananda Paramhansa

Libro: Libro in brossura

editore: Laksmi

anno edizione: 2011

pagine: 152

L'Adayat_rakopanicat (Advayatarakopanishad), testo costituito di diciotto passi ora in prosa ora in versi, appartiene allo Zuklayajur-veda (shuklayajur-veda) ed è appropriatamente chiamata Adayat_rakopanicat (Advayatarakopanishad) in quanto espone il metodo che conduce all'esperienza del Brahman non-duale. Il darshan abbracciato da quest'upanishad è l'Advaita come esprime chiaramente la definizione del titolo, a-dvaya, "non duale". Lo yoga a essa inerente, lo strumento che fa attraversare l'oceano delle nascite e delle morti, mira al fine ultimo attraverso l'elaborazione e il raffinamento della conoscenza discriminativa; la realizzazione di varie mete (laskcya) con la pratica della meditazione sui diversi elementi relativi, su spazi mistici, osservando le loro luci e i loro colori (Jyoti-maGala). Può l'onda esistere senza l'oceano o un piccolo raggio di luce nascere senza una luce infinita? Così lo spazio del cuore non può esistere senza lo spazio infinito.
14,90 14,16

Yoga. La dolcezza del suono immortale. Amritanadopanishat

Swami Yogananda Paramhansa

Libro: Libro in brossura

editore: Laksmi

anno edizione: 2011

pagine: 167

L'Amritanadopanishad è qui mirabilmente commentata da un grande saggio, depositario della tradizione vivente, Paramhansa Svami Yogananda Giri, e dischiude tesori di tecniche e metafisica, saggezze senza tempo, yoga nel suo pieno significato e la teoria sonica del mantra. Il lettore potrà trovare molteplici spunti di riflessione spaziando dalla tradizione del laya yoga a quella di Patañjali.
14,90 14,16

La bisaccia del pellegrino: fra evocazione e memoria

La bisaccia del pellegrino: fra evocazione e memoria

Libro: Copertina morbida

editore: Ente di Gestione dei Sacri Monti

anno edizione: 2010

pagine: 448

45,00

Tirthay. Essay in honour of Stefano Piano

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2010

pagine: 484

45,00 42,75

L'utopia concreta. L'astuzia di Indra

L'utopia concreta. L'astuzia di Indra

Raimon Panikkar

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2016

pagine: 187

Il testo qui proposto affronta la drammatica crisi in cui versa il mondo contemporaneo, una vera e propria "conflagrazione cosmica", secondo la definizione dell'autore, attraverso il mito della divinità hindù di Indra. Per Panikkar Indra assume un valore paradigmatico rispetto alla condizione umana attuale, un simbolo delle energie demoniache e divine che si contendono la supremazia al fondo della nostra più invisibile interiorità. L'India ha ceduto alla tentazione di mettere la scienza e la tecnologia sul piedistallo di Indra andando nella direzione sbagliata: "... la via verso la modernizzazione che l'India ha preso non ha portato alla liberazione promessa. Non ha conseguito il suo scopo. Ha fallito!". La prima parte di questo studio prepara lo sfondo per la tesi di Panikkar. Per questo la megalopoli Mumbai è un'illustrazione spaventosa, ma adatta. Nella seconda parte si presentano le cause più profonde del problema: le civiltà indiche sono incapaci di affrontare il complesso tecnocratico della modernità; il loro carattere autodistruttivo è inerente alle civiltà tecnocratiche. Da questo punto di vista il libro non si limita a descrivere ciò che accade nel sub-continente indico, ma ha l'ambizione di indicare al mondo intero una trasformazione radicale, una sorta di "Utopia" che ha tutte le risorse per realizzarsi, per divenire "concreta".
12,00

Le grandi religioni dell'Asia. Orizzonti per il dialogo

Le grandi religioni dell'Asia. Orizzonti per il dialogo

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2010

Il dialogo fra le culture e le religioni, nella legittima ricerca di un mondo di pace, sta diventando sempre più importante e urgente; ma non esiste alcuna possibilità di dialogo in assenza di una seria conoscenza reciproca fra i diversi mondi culturali e religiosi. Il volume intende essere uno strumento redatto in modo semplice e comprensibile, ma su basi rigorosamente scientifiche, per far meglio conoscere le grandi religioni non cristiane dell'Asia meridionale e orientale: induismo, sikhismo, buddhismo, confucianesimo, taoismo, shintoismo. I vari saggi introducono a universi religiosi ricchi e complessi, sottolineandone caratteri peculiari e correggendone immagini stereotipate, nella duplice prospettiva di offrirne una conoscenza adeguata e di alimentare rapporti interreligiosi che siano fecondi per un mondo di pace. Il volume contiene un saggio, forse l'ultimo a essere scritto, del gesuita belga Jacques Dupuis (1923-2004), docente alla Gregoriana e consulente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso, in cui traccia le linee teoriche del dialogo con le altre tradizioni religiose.
20,00

Racconti hindi del Novecento

Racconti hindi del Novecento

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2004

pagine: 314

22,00

L'India antica e la sua tradizione

L'India antica e la sua tradizione

Libro

editore: D'Anna

pagine: 208

8,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.