Libri di Raimon Panikkar
La nuova innocenza. Volume 3
Raimon Panikkar
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 1996
pagine: 264
L'esperienza filosofica dell'India
Raimon Panikkar
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2000
pagine: 232
L'Autore introduce alla conoscenza dell'affascinante mondo indiano della "filosofia", schiudendo al lettore occidentale panorami teoretici e culturali di grande interesse. La particolarità di questo volume è quella di essere un invito alla filosofia, un tentativo di far recuperare al lettore la ricchezza e la complessità del pensare che l'approccio occidentale al filosofare ha reso monotono legandolo a un rapporto statico soggetto-oggetto.
I fondamenti della democrazia. Forza, debolezza, limiti
Raimon Panikkar
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2000
pagine: 58
La nuova innocenza. Volume 2
Raimon Panikkar
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2000
pagine: 224
Ecosofia: la nuova saggezza. Per una spiritualità della terra
Raimon Panikkar
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2001
pagine: 192
Il secondo millennio sembra chiudersi all'insegna del pensiero ecologico, che ci ha fatto reimparare il senso dei nostri limiti. Eppure il movimento ecologico appare semplicemente come un primo passo verso una sapienza dell'abitare umano (ecosofia) che reintegri la dimensione del Divino, dell'umano e del cosmico. In questo testo Panikkar getta delle pietre di guado verso una nuova saggezza, le cui parole chiave potrebbero essere mistica, politica, pluralismo e secolarità sacra. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Cittadella, 1993 (Cittadella incontri) ISBN 88-308-0529-7
La religione, il mondo e il corpo
Raimon Panikkar
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 120
«Quando tengo in mano un bastone, ho una percezione prevalentemente sensibile del legno che tocco e vedo. Riflettendo ancora un po’, scopro il soggetto che vede e tocca il legno. Sono cosciente di avere una conoscenza sensibile del bastone nella mia mano. Il rendermi conto (del bastone nella mia mano) è frutto dell’occhio della mente che si è aperto contemporaneamente all’occhio del senso». (Raimon Panikkar) Quattro testi di Raimon Panikkar ci portano in un cammino di salutare riorientamento per l'uomo in un mondo frastornato dalla divisione del sapere e della vita. Il primo testo affronta il tema stesso della conversione a cui le religioni sono chiamate. Le religioni non hanno il monopolio della dimensione religiosa dell'uomo, che riemerge nonostante le sclerosi culturali e delle religioni stesse. Il secondo testo riguarda lo studio delle religioni. Tale studio non le deve separare dal mondo, come spesso accade. E, perciò, uno studio che non può sfuggire alle domande con cui il mondo interpella le religioni. Il terzo testo concerne il corpo dell'uomo, oggi massacrato sia da chi lo rende idolo sia da chi lo disprezza o lo considera fugace presenza. Senza il corpo, la dimensione religiosa evapora o diviene violenza. Infine, il quarto testo riguarda medicina e religione. Salute e salvezza non vanno confuse, ma vivono solo in un'armonica interdipendenza. Panikkar è un critico radicale dell'abuso della terra e dell'uomo che stiamo attraversando, ma la sua è una visione di pace possibile, sperimentata, ineludibile.
Un Concilio universale permanente
Raimon Panikkar
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2021
pagine: 64
In questo breve scritto confluisce tutto il lavorio della ricerca umana e religiosa di Panikkar, forse il lavorio integrale di cuore e mente dell’umanità stessa. La proposta di un Concilio universale permanente e il ruolo che la Chiesa cattolica può/deve svolgere per la sua attuazione è di grande attualità. Una chiesa per il terzo millennio non può più giocare con le carte del passato, rappresentare una dimora comoda per chi accetta irresponsabilmente lo status-quo. «I grandi problemi dell’umanità (fame, guerra, ingiustizia, ordine economico, scienza, tecnologia) sono in fondo questioni umane ultime di vita o morte e quindi religiose. Questo è un compito eminentemente della chiesa, intesa non tanto come chiesa romana né cristiana, quanto come chiesa invisibile sparsa per tutta la terra». Ci dovrebbe però essere qualcuno che convoca tale concilio universale, anche se poi si dovrebbe eclissarsi e lasciarne la dinamica nelle mani dello Spirito. L’incontro «Insieme per domandare la pace» promosso da papa Giovanni Paolo II ad Assisi (27 ottobre 1986), la dichiarazione congiunta sulla fratellanza di papa Francesco e del grande imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb, ad Abu Dhabi (4 febbraio 2019) e il forte e intenso discorso ancora di papa Francesco all’incontro interreligioso di Ur dei Caldei (6 marzo 2021) sono segni profetici di quanto l’oggi dell’umanità chiede alle religioni: «che la famiglia umana diventi ospitale e accogliente verso tutti i suoi figli; che, guardando il medesimo cielo, cammini in pace sulla stessa terra».
Ecosofia. La saggezza della terra
Raimon Panikkar
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2023
pagine: 64
La consapevolezza ecologica va diffondendosi nel mondo, ma oggi occorre «fare un passo da giganti», fuori dalla cultura tecnocratica dominante e verso l’ecosofia. L’ecosofia è sia la nostra sapienza relativa alla Terra, sia la sapienza della Terra stessa. La nostra cultura dominante tecnocratica non ha solo modificato i nostri stili di vita ma anche i nostri modi di pensare e quindi sperimentare la realtà: come una necessità per la sopravvivenza. La situazione mondiale non ci consente più di restare chiusi nella nostra mono-cultura. Non si tratta ovviamente di “appiccicare” le intuizioni dei Veda o di altre culture nella cornice dell’attuale cosmologia scientifica. Proprio perché non possiamo ignorare le rivoluzioni scientifiche, oggi la sfida dell’umanità esige da noi una trasformazione radicale: «Non sto dicendo che tutti i movimenti ecologisti restino alla superficie, ma che adesso bisogna fare un passo da giganti». Secondo Panikkar, l’ecologia continua a operare sotto l’egida della cosmologia dominante: «Se necessario, ricorreremo al riciclo, ma l’atteggiamento di base resta lo stesso: “eco-logia” come sfruttamento razionale della Terra in quanto risorsa. Siamo ancora all’interno del mito scientista di matrice giudeo cristiana». L’ecosofia è sia la nostra sapienza (conoscenza) relativa alla Terra, sia la sapienza della Terra stessa, che ci si dischiude allorché siamo disponibili alla sua comprensione. La parola ecosofia da un lato rende omaggio alla consapevolezza ecologica che va diffondendosi nel mondo, dall’altro ne allarga il significato partendo da una prospettiva più interculturale.
Buddhismo
Raimon Panikkar
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2023
pagine: 464
Questo libro non è un trattato sul buddhismo storico né sulle sue scuole, ma è centrato sul suo messaggio principale: «Sarebbe un’impresa pressoché impossibile riassumere la ricchezza dei ventisei secoli nei quali l’insegnamento del Buddha si è sviluppato in forma quasi spontanea, ma cercheremo comunque di delinearne lo spirito». La prima parte inizia con una riflessione sul concetto di vuoto e di pienezza nella tradizione buddhista a confronto con le tradizioni hindu e cristiana, continua poi con un’antica leggenda buddhista e chiude con un capitolo più specifico sull’interpretazione del silenzio del Buddha, il quale è oggetto di uno studio articolato che costituisce la seconda parte del volume. Il silenzio non è la soppressione del suono e della parola, ma la condizione dell’ascolto e l’origine e il destino della parola stessa. Scrive Panikkar nella Prefazione: «Con questo libro desidero offrire intuizioni e ipotesi di ricerca filosofica e teologica, aperte a possibilità di nuovi frutti. Vorrei nello stesso tempo essere fedele all’intuizione buddhista, non allontanarmi dall’esperienza cristiana e non separarmi dal mondo culturale contemporaneo».
Visione trinitaria e cosmotendrica. Dio-uomo-cosmo
Raimon Panikkar
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2023
pagine: 368
«L’uomo non può lasciarsi sommergere nel suo piccolo mondo, come se fosse nato ieri e come se non ci fossero le stelle» (Raimon Panikkar). Questo volume nutre l’ambizione di presentare, anche se in forma molto schematica, una visione della realtà, una cosmovisione, differente dalla cosmologia vigente nella cultura dominante. Scrive Panikkar: «La visione trinitaria della realtà non si limita alla concezione che si suole chiamare cristiana: è molto più ampia e universale. L’umanità ha sempre avuto consapevolezza, più o meno chiara, di un Mistero superiore, trascendente o immanente all’Uomo». Tanto Dio, quanto il Mondo e l’Uomo presi separatamente, senza relazione con le altre dimensioni della realtà, sono semplici astrazioni della nostra mente. Per Panikkar, una delle intelligenze più acute e penetranti del nostro tempo, questa intuizione cosmoteandrica risolve una serie di antinomie dalle quali la mente contemporanea sembra non potersi sbarazzare e può costituire la base per una nuova visione della realtà.
Il ritmo dell'essere
Raimon Panikkar
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2023
pagine: 560
Scrive Romano Màdera nella sapiente Introduzione che apre il volume: «Il ritmo dell’Essere è, nel suo senso più proprio, un’offerta – sofferta – di orientamento, di ricerca di senso per e dentro il nostro mondo, confuso tra speranze di soluzione, tanto irrealistiche quanto apparentemente affidate al progredire delle scienze e delle tecniche, e condizioni sociali ed ecologiche drammatiche e sempre più globali ma, al contempo, sempre più strumentalizzate da scontri tra potenze». Per questo percorso filosofico-teologico Panikkar attinge, nei limiti del possibile, all’esperienza umana degli ultimi seimila anni: «Non voglio contribuire all’alienazione prodotta dalla ricerca ossessiva di novità. La mia originalità, ammesso che esista, sarà quella di andare alle origini, non per fare archeologia o formulare interpretazioni anacronistiche, quasi che gli inizi fossero sempre esemplari, ma per propormi come un cacciatore-raccoglitore dei nostri giorni, piluccando frammenti di vita dallo stupendo campo dell’esperienza umana sulla Terra dai giorni in cui i nostri antenati sentirono il bisogno di affidare le loro avventure a quel frutto maturo del linguaggio che chiamiamo testo scritto».
I Veda e gli inni cosmici
Raimon Panikkar
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2023
pagine: 800
Jaca Book, a conclusione dell’Opera Omnia di Raimon Panikkar, pubblica la celebre raccolta di testi vedici con gli Inni cosmici. Con la parola Veda, che in sanscrito significa “conoscenza suprema”, “rivelazione”, si indica un corpus di letteratura religiosa fra i più antichi dell’umanità, che apparve nel nord dell’India fra i 2000 e i 1000 anni a.C. I Veda – che comprendono quattro grandi raccolte – furono dapprima cantati e recitati, poi scritti nell’antica lingua indoaria conosciuta come vedico, anteriore al sanscrito classico. Raimon Panikkar ha dedicato dieci anni della sua vita alla traduzione e al commento dei Veda. Come in tutti i suoi numerosi testi, egli cerca di aprire la strada all’uomo di oggi verso quell’esperienza che ricollega in lui la dimensione del divino, dell’umano e del cosmico. L’ultima parte, Gli inni cosmici, ha un carattere completamente diverso dalle parti precedenti. È un’antologia pensata da Pannikar per far apprezzare anche al lettore non esperto questa tradizione millenaria.