Libri di Salomon Malka
Monsieur Chouchani. L'enigma di un maestro del XX secolo
Salomon Malka
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2017
pagine: 224
Monsieur Chouchani: un nome, un enigma. Chi fu questa misteriosa figura che fa la sua comparsa nella Parigi degli anni '50 sotto le vesti di un clochard e lascia tracce del suo insegnamento da Gerusalemme a New York, da Strasburgo a Buenos Aires, da Parigi a Montevideo? Della biografia - tentata da Salomon Malka raccogliendo scritti, documenti e più di 100 testimonianze - resta un unico tratto indelebile: l'essere stato il maestro non solo di Emmanuel Lévinas e Elie Wiesel, che ne delinea qui un lungo ritratto, ma delle più diverse figure: medici, scienziati, intellettuali di tutto il mondo. Il suo peregrinare appare la cifra di un giudaismo capace di valicare i confini e le divisioni, tenendo salda la propria radice biblica e talmudica. Laici o religiosi, ortodossi o liberali, i suoi seguaci trovano in quel magistero, fondato sullo studio della Torah, la chiave di un'etica umanista, via maestra per un ebraismo universale.
Leggere Rosenzweig
Salomon Malka
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2007
pagine: 168
Che rimane di Franz Rosenzweig (1886-1929) a quasi ottanta anni dalla sua morte? Dalle trincee della prima guerra mondiale agli ultimi anni funestati dalla paralisi, Salomon Malka ha seguito puntualmente le sue tracce, nella città che l’ha visto nascere, per raccontare questo singolare percorso di pensiero che conosce la tentazione cristiana, il ritorno all’ebraismo e la scoperta della loro profonda e inconciliabile intimità. Egli cerca di far rivivere il personaggio, afferma il ritorno del suo pensiero tra noi e ricostruisce il percorso di un’opera di grande spessore, La stella della redenzione (1921), che voleva essere una testimonianza per un lontano futuro. Dietro il percorso, l’autore intravede un libro ispiratore, il Cantico dei cantici. In che senso il racconto della Sulammita può ispirare una vita? come si inserisce nel percorso del filosofo? come può instaurarsi il dialogo tra due libri e nutrirsi oltre il tempo? Grazie a una lettura incrociata, in cui dal cuore della Stella si impone la figura della pastorella di Engaddi, l’autore si sforza di rivisitare a modo suo un itinerario intellettuale senza pari nel suo secolo e di cui non si è finito di scoprire, ancora oggi, tutte le ricchezze.
Emmanuel Lévinas. La vita e la traccia
Salomon Malka
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2003
pagine: 302
La biografia di uno dei principali filosofi del secolo XX, la cui influenza non cessa di crescere in tutto il mondo dopo la sua morte, avvenuta nel 1995. Si tratta di una vera biografia, condotta dall'autore - suo allievo, scrittore e giornalista - non di una biografia filosofica come molti utenti di Lévinas filosofo, in un certo senso inopportunamente, chiedevano. Vi emerge così un Lévinas a tutto tondo, con la sua vita familiare e la sua figura di uomo: guida religiosa per una comunità ebraica che gi stava intorno e per molti che lo accostavano. Così il filosofo Lévinas risalta dal quotidiano con le sue amicizie con Blanchot e Wahl, gli influssi di Rosenzweig, Husserl, Heidegger e i dialoghi con Ricoeur, Derrida e Giovanni Paolo II.
Leggere Lévinas
Salomon Malka
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1986
pagine: 144
Emmanuel Lévinas, un filosofo francese prestigioso, suscita nel mondo un interesse crescente. Pensatore dell'Altro, egli ha posto i fondamenti di un'etica; pensatore ebreo, egli ha dato all'ebraismo un'espressione esigente. L'autore di questo libro, allievo di Lévinas, ne traccia un ritratto vivace e convincente.