Libri di Salvatore Castorina
Ammalarsi per gioco. Socialità e patologia nelle sale scommesse
Salvatore Castorina, Giuseppina Mendorla
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 280
La psicoanalisi laica. La lezione di Franco Fornari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Il testo sintetizza i risultati del convegno "Per una psicoanalisi laica. La lezione di Franco Fornari" (Catania, novembre 2005). A partire dallo stimolo proposto dalla relazione "Per una psicologia laica", tenuta da Franco Fornari al XVIII Congresso degli Psicologi Italiani del 1979, gli autori presentano contributi sulla laicità dei modelli teorici di Fornari e Corrao, sull'apporto fornariano alla psicologia della politica, alla psicologia e alla psicoanalisi sociale, istituzionale e di gruppo, sulla formazione psicoterapeutica individuale e di gruppo e sul rapporto della psicoanalisi con le realtà istituzionali.
Fantasie di bullismo. I racconti di bulli e vittime al test proiettivo dell'abuso infantile
Salvatore Castorina
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
La proiezione realizzata nell'invenzione di racconti, stimolati da un test proiettivo dell'abuso infantile, può aiutare i bambini con storia di bullismo ad esprimere in modo indiretto ciò che direttamente s'impediscono di ammettere e non possono comunicare per vergogna o per la legge omertosa del silenzio. Nel libro si delinea un'immagine di bullo meno sicuro ed autoaffermativo dello stereotipo che lascia esplicitamente trasparire. L'ampia descrizione delle fantasie dei bambini rende il libro uno strumento utile di comprensione dinamica per psicologi, insegnanti, educatori ed operatori dei servizi che si occupano delle problematiche relazionate al bullismo. Salvatore Castorina è psicoanalista della Società Italiana di Psicoanalisi.
La follia divina. Concezioni del delirio nella psicoanalisi
Salvatore Castorina
Libro
editore: Borla
anno edizione: 2003
pagine: 208
Psicologia della stupidità
Salvatore Castorina
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 96
Appena messa in campo la stupidità innesca un coinvolgimento che possiamo in alcuni casi riconoscere come morboso e perverso. Nell'esperienza clinica con soggetti pseudostupidi le funzioni intellettive superiori non vengono eliminate, ma sono destinate ad un generale ottundimento. Il pensiero subisce una concretizzazione e gli eventi complessi una ipersemplificazione in dettagli spesso insignificanti e confusivi. L'analisi col paziente "stupido" deve affrontare la costante possibilità che si realizzi una reazione terapeutica negativa e, paradossalmente, l'eliminazione del principale strumento di lavoro, il pensiero e l'interpretazione, è l'unica premessa possibile per mantenere una forma di relazione.