fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Salvatore Pirisinu

Musacazega. Fra sughere e ricordi

Musacazega. Fra sughere e ricordi

Salvatore Pirisinu

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 138

Questo libro nasce come dono e ricordo per chi ha vissuto momenti sereni e felici in un luogo in cui la natura appare ancora incontaminata. Una corposa raccolta di fotografie che illustra un suggestivo angolo della Sardegna caratterizzato da una forte concentrazione di grandi querce secolari. Qui un isolato casale e la campagna intorno fanno da sfondo a scene di vita quotidiana e a incontri conviviali.
31,00

I nuraghi della Sardegna

I nuraghi della Sardegna

Luisanna Usai, Salvatore Pirisinu

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2022

pagine: 142

Sono oltre 7000 i nuraghi, più o meno ben conservati, che si innalzano ancora in ogni parte della Sardegna e ovunque ne caratterizzano il paesaggio. Questa guida ne descrive 70 su circa 7000, con brevi schede corredate da un ricco apparato di suggestive immagini fotografiche e precedute da una sintesi agevole ma esaustiva sulla architettura nuragica. Vuole quindi essere di aiuto al turista, all'appassionato e anche al semplice curioso, e costituire uno stimolo ad approfondire la conoscenza di questa civiltà, unica e ricca di monumenti assolutamente eccezionali.
16,90

Nuraghi paesaggi stagioni

Nuraghi paesaggi stagioni

Salvatore Pirisinu, Luisanna Usai

Libro: Libro rilegato

editore: Mediando

anno edizione: 2018

pagine: 144

«I nuraghi danno figura e rilievo allo scenario fisico e umano del presente in Sardegna, come lo dettero al tempo in cui furono costruiti a migliaia e furono usati e occupati, con alterne vicende, per lunghi secoli». Le parole di Giovanni Lilliu, padre indiscusso dell'archeologia sarda, sintetizzano al meglio il ruolo dei nuraghi nel paesaggio sardo. E tale osservazione è ancora valida, nonostante i frequenti interventi umani che spesso hanno portato alla distruzione delle torri nuragiche o allo stravolgimento del paesaggio circostante. E oggi, dopo millenni e millenni sono ancora lì, a marcare il territorio e a incuriosire viaggiatori e passanti, che oggi come nei secoli passati restano affascinati da queste particolari costruzioni, così ben inserite nell'ambiente circostante da sembrare metà opera dell'uomo e metà opera della natura. I nuraghi dunque non fanno solo parte della archeologia e della storia della Sardegna, ma sono un tutt'uno con essa: questo libro si propone appunto di mettere in risalto lo stretto legame esistente tra queste torri e il paesaggio sardo, di cui costituiscono parte integrante.
30,00

Aritzo. Storia e immagini di un paese della Barbagia
65,00

Un'isola di nome Sardegna

Un'isola di nome Sardegna

Manlio Brigaglia, Salvatore Pirisinu

Libro

editore: Tema

anno edizione: 1991

pagine: 112

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.