fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Della Torre

18,00 17,10

C’era una volta Atlantide. L'identità geografica e storica dell'isola di Platone
28,00

I nuraghi della Sardegna

Luisanna Usai, Salvatore Pirisinu

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2022

pagine: 142

Sono oltre 7000 i nuraghi, più o meno ben conservati, che si innalzano ancora in ogni parte della Sardegna e ovunque ne caratterizzano il paesaggio. Questa guida ne descrive 70 su circa 7000, con brevi schede corredate da un ricco apparato di suggestive immagini fotografiche e precedute da una sintesi agevole ma esaustiva sulla architettura nuragica. Vuole quindi essere di aiuto al turista, all'appassionato e anche al semplice curioso, e costituire uno stimolo ad approfondire la conoscenza di questa civiltà, unica e ricca di monumenti assolutamente eccezionali.
16,90 16,06

La signora dei fiori. Rosi Sgaravatti, lo spirito della natura
20,00

Tradizioni popolari della Sardegna
13,00

Su pisittu Efis. Efis the cat. Ediz. sarda e inglese

Su pisittu Efis. Efis the cat. Ediz. sarda e inglese

Franciscu Carlini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2021

pagine: 224

Sa vida de unu pisittu podit èssiri benturosa meda, pruschetotu cussa de unu pisittu speziali comenti a Efis. Ddu scit e beni puru Conchimurru, chi at connotu a Efis candu fiat ancora unu cacciucciu, in domu de Basili, a pustis dd'at accasaggiau in su giardinu suu e s'est apegau a issu, dd'at scabulliu de àterus pisittus, dd'at bistu sezziu a giostra e bolendi in d'un'aeriu. Ma cantu àteras cosas si podit contai Efis chi Conchimurru no scit! The life of a cat can be very adventurous, especially if it's a special cat like Efis. Conchimurru knows this all too well; he first met Efis when he was a kitten, at Basili's house, then invited him to stay in his garden and became fond of him, defended him from other cats, saw him riding on the carousel and flying in an airplane. But how many other things can Efis tell us that Conchimurru doesn't know?! Età di lettura: da 6 anni.
19,00

Su pisittu Efis. Il gatto Efis. Ediz. sarda e italiana

Franciscu Carlini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2021

pagine: 224

Sa vida de unu pisittu podit èssiri benturosa meda, pruschetotu cussa de unu pisittu speziali comenti a Efis. Ddu scit e beni puru Conchimurru, chi at connotu a Efis candu fiat ancora unu cacciucciu, in domu de Basili, a pustis dd'at accasaggiau in su giardinu suu e s'est apegau a issu, dd'at scabulliu de àterus pisittus, dd'at bistu sezziu a giostra e bolendi in d'un'aeriu. Ma cantu àteras cosas si podit contai Efis chi Conchimurru no scit! La vita di un gatto può essere molto avventurosa, soprattutto quella di un gatto speciale come Efis. Lo sa bene Conchimurru, che Efis lo ha conosciuto quando era ancora cucciolo, a casa di Basili, poi lo ha ospitato nel suo giardino e ci si è affezionato, lo ha difeso dagli altri gatti, l'ha visto andare sulla giostra e volare in aeroplano. Ma quante altre cose Efis ci può raccontare che Conchimurru non sa! Età di lettura: da 6 anni.
19,00 18,05

Sardinien 1935. Un libro di viaggio

Max Niehaus

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2021

pagine: 206

18,00 17,10

I sardi della Brigata Reggio. Storia del 46° Reggimento Fanteria nella guerra del 1915-1918

I sardi della Brigata Reggio. Storia del 46° Reggimento Fanteria nella guerra del 1915-1918

Nicola Oliva

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2021

pagine: 348

Durante la guerra del 1915-1918 furono diverse le unità del Regio Esercito in cui gli effetti di un reclutamento «semi-territoriale» furono evidenti. Tra gli esempi più importanti rientra la Brigata Reggio, che attinse i propri uomini prevalentemente dai distretti militari sardi. Le sue vicende belliche, svoltesi perlopiù in un settore considerato d'importanza "secondaria", quello dolomitico, sono state piuttosto trascurate dalla storiografia. Tutto ciò ha contribuito alla relegazione dell'unità sarda in uno sfondo indistinto della memoria collettiva isolana, relegazione accentuata da una massiccia opera di propaganda che esaltò le virtù della Brigata Sassari (diretta filiazione della Reggio), diventata soggetto unico nella narrazione del coinvolgimento dei sardi nella Grande Guerra. Attorno a essa si sono consolidati non pochi luoghi comuni, ancora oggi saldamente ancorati nell'immaginario popolare isolano e non solo. Nonostante la più volte rimarcata «straordinarietà» dei combattenti sardi, la Reggio non ebbe particolare visibilità, anzi, fu considerata alla stregua di qualsiasi altra brigata. Il suo impiego si ebbe soprattutto in impervie zone d'alta quota, con condizioni climatiche proibitive, a cui si aggiunse la tenace resistenza avversaria. Una situazione simile causò perdite piuttosto elevate. Malgrado le difficoltà notevoli, non mancarono episodi di valore sia umano, sia militare, così come le manifestazioni più tipiche di debolezza, talvolta pienamente comprensibili in tale contesto. Si è cercato qui di ripercorrere le vicende vissute dai Reggimenti «Bianco-verdi», in particolare del 46°, caratterizzate da tanti episodi che, con luci e ombre, sono parte integrante della storia della Sardegna.
24,00

I minatori raccontano. Storie di vita e di fatica

I minatori raccontano. Storie di vita e di fatica

Miniere Rosas EcoMuseo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2021

pagine: 112

La storia della Miniera di Rosas è fatta di tante piccole storie che solo gli ultimi minatori potevano raccontare. Dalle loro parole emerge la fatica, la stessa che si legge nei volti segnati dal tempo e dai sacrifici, ma anche la gioia, che traspare dai loro occhi quando ricordano che grazie a quella fatica hanno potuto costruirsi una vita e una famiglia. Il villaggio di Rosas era un piccolo mondo, fatto di fame e di miseria, di sofferenze e di tragedie, ma anche di lotte per i diritti, di passione, di orgoglio, di solidarietà e di speranza. Una speranza che oggi continua a vivere grazie all'impegno di quanti con ogni sforzo vogliono conservare la memoria preziosa di un passato sul quale costruire il futuro di Rosas.
12,00

Bollettino di studi sardi. Volume Vol. 13

Bollettino di studi sardi. Volume Vol. 13

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2021

pagine: 136

Giovanni Lupinu e Sara Ravani. Gli Statuti di Castelsardo (Castelgenovese): saggio di una nuova edizione critica Giuseppe Mele. L'Amministrazione delle torri del regno di Sardegna (1583-1842). Istruzioni Generali di Sua Eccellenza il Signor Viceré Conte Valperga di Masino.
12,00

La signora della seta. La straordinaria storia di Francesca Sanna Sulis

Ada Lai

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2021

pagine: 112

Vissuta nel Settecento tra Muravera, Quartucciu e Cagliari, donna Francesca riuscì a coniugare famiglia e affari e a stare al passo con uomini di potere come il milanese conte Giulini e il temuto ministro Bogino. Nelle sue aziende agricole e tessili, nella Sardegna sud orientale, si produceva una seta perfetta, famosa in tutta Europa. Divenne una stilista, creò corsi di formazione professionale per le persone che lavoravano per lei e fondò scuole e asili per i meno abbienti. Era convinta che l'istruzione e la cultura fossero l'unica soluzione per fondare una società prospera e giusta. Visse quasi un secolo. Purtroppo vicende legate all'eredità fecero scivolare il suo nome nel buco nero delle storie dimenticate, ma grazie alla trentennale ricerca di Lucio Spiga, e ora grazie al romanzo biografico di Ada Lai, donna Francesca è stata riscoperta. A Muravera, dove nacque l'11 giugno 1716, il Museo dell'Imprenditoria femminile è dedicato a lei. Sono passati cinque anni dalla prima edizione di questo romanzo, sicuramente c'è ancora tanto da scoprire e da studiare, le ricerche continuano e potrebbero riservare altre sorprese, sempre basate su fonti storiche documentate. A questa nuova edizione, corredata di immagini, è affidata la missione di far conoscere, a chi ancora non l'avesse fatto, la straordinaria storia di Francesca Sanna Sulis, donna di Sardegna e signora della seta. (Alberta Zancudi)
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.