Libri di Salvatore Setola
Zitti e buoni. Breviario per aspiranti Måneskin. Corso accelerato per non diventare una rockstar postmoderna
Salvatore Setola
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2023
pagine: 160
Oggigiorno esistono manuali e corsi di formazione per diventare qualsiasi cosa: un futuro premio Strega e un fact-checker da guinzaglio, un botanico della fioritura personale e un maggiordomo d’azienda, ma un corso per disintossicarsi dal narcisismo conformista dei nostri tempi, compresa una musica rock ormai depotenziata e caricaturale, che la suonino i Måneskin o la next big thing del sottobosco alternativo, nessuno ve l’ha ancora proposto. Durante questo corso accelerato per non diventare una rockstar postmoderna riceverete lo spirito del rock dai futuristi e quello del punk dai dadaisti; studierete la teologia dello scandalo col professore dissociato Arthur Cravan, poeta pugile e prima rockstar del Novecento; tornerete a essere veri uomini con Diego Maradona e vere donne con Valentine de Saint-Point; andrete in gita nei luoghi più deliranti del manicomio postmoderno: il politicamente corretto, la fluidità di genere e l’ingegneria linguistica inclusiva; provocherete i neomoralisti parlando la lingua degli Squallor, andando a donne con Califano e in osteria con Piero Ciampi; apprenderete i rudimenti del mestiere nella Bologna degli Skiantos e nella Pordenone del Great Complotto; salirete sul palco di Sanremo da fuoriluogo; vi vestirete come Adriano Panatta dentro e fuori la coppa Davis; conquisterete l’America cucinando spaghetti al pomodoro insieme a Loredana Bertè e poi, quando sarete a un passo dall’avercela fatta, brucerete tutto. Da autentiche rockstar. Vi dileguerete, come fanno solo i latitanti e i mistici, e arrivati a quel punto – forse – potrete dirvi ancora vivi.
Vegan holocaust
Salvatore Setola
Libro: Libro in brossura
editore: Eretica
anno edizione: 2021
Anno 2089. In Europa i vecchi stati nazionali si sono fusi in un unico stato federale che adotta una costituzione ispirata ai valori del veganismo antispecista. La società, governata da un efficiente sistema tecnocratico, è strutturata rigidamente in tre classi sociali – i biomigliori, i bioimperfetti e i bioperdenti - determinate dal grado di astinenza dai cibi animali e dalle performance professionali ottenute sul mercato del lavoro. Nella FEA, la Federazione Europea Antispecista, ciascuno è chiamato a una competizione etica e tecnica per ascendere al rango di biomigliore e guadagnarsi l’opportunità di vivere nelle Zone 1 delle ecometropoli europee: delle esclusive aree residenziali costruite secondo le più avanzate tecnologie dell’architettura green. In questo contesto all’apparenza perfetto ma minacciato da una guerra fredda, dal terrorismo del Libero Spirito e dal riscaldamento globale, si muovono una serie di personaggi che raccontano - da morti, come in un’Antologia di Spoon River da un futuro distopico - un mondo invasato dalla purezza ideale e destinato a una grottesca apocalisse finale.
Ambulance songs. Non dimenticare le canzoni che ti hanno salvato la vita. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2021
pagine: 216
“Ambulance Songs 2” è il seguito collettivo di un inclassificabile atto d’amore nei confronti del potere salvifico delle canzoni, di quel libro-manifesto per un’erotica della musica in cui Luca Buonaguidi e Salvatore Setola sceglievano narrazioni inconsuete rispetto ai classici registri della critica, per raccontare di vite immerse nella musica. Un libro-blog che aveva in www.ambulancesongs.com un’estensione potenzialmente infinita, per chiunque volesse condividere con gli autori del libro lo stesso amore ma per altre canzoni. 2 anni, 200 contributi di quasi 150 musicofili e un centinaio di migliaia di visite dopo, oggi il blog si è trasformato in una casa per tutti quelli come noi. Una versione senza confini della stanzarifugio in cui ognuno è diventato un tutt’uno con le proprie canzoni, attraversando dolore, perdita, solitudine, nostalgia, follia, ribellione, amicizia, amore, euforia… ma anche momenti apparentemente banali, che restano attaccati alle canzoni come epifanie memorabili. Se il primo libro era un kit di pronto soccorso per musicofili in crisi di senso, e il blog era la stanza-rifugio che si riempiva, “Ambulance Songs 2” è l’antologia dei testi pubblicati sul blog: voci e storie condivise intorno alla musica, testimonianza di una commozione diffusa, di vita in vita, di canzone in canzone. Scritto dai lettori e curato dagli autori, con questo secondo capitolo, come cantava Nick Drake, “Now we rise / We are everywhere”.
L'urlo. I suoni senza voce di Luciano Cilio
Girolamo De Simone, Fabio Donato, Luca Buonaguidi, Salvatore Setola
Libro: Libro in brossura
editore: CRAC Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 92
Luciano Cilio è stato un musicista e un compositore d’avanguardia, che ha operato a cavallo tra gli anni 70 e 80 a Napoli. Eco di un universo assente, la musica di Cilio non ha tempo nonostante i leggendari “Dialoghi del Presente” del 1977 siano l’unico disco pubblicato in vita; quei brani erano una proposta di rivoluzione radicale del minimalismo, toccati dal fuoco ma originati dal silenzio. Un’opera paragonata per l’intensità abissale al Nick Drake di “Pink Moon” da Jim O’Rourke e un artista che suonò per Demetrio Stratos, con Shawn Philips e in “Aria” di Alan Sorrenti. Misuratosi con l’insuccesso che tocca in sorte a chi è fuori dal coro, scopertosi senza voce e lasciato solo dalla sua città, Cilio si tolse la vita a 33 anni, senza aver mai scritto la sua musica. E sarebbe potuto essere l’oblio sui suoi suoni se Girolamo De Simone, Eugenio Fels ed altri amici non avessero deciso di tenere in vita la sua memoria attraverso decine di pubblicazioni - su tutte la raccolta “Dell’Universo Assente” e la ricerca trentennale dei “Nastri Ritrovati”.
Ambulance songs. Non dimenticare le canzoni che ti hanno salvato la vita
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2019
pagine: 252
"Ambulance Songs" è un inclassificabile atto d'amore e devozione nei confronti della musica e del potere salvifico delle canzoni. Un libro commosso per "non dimenticare le canzoni che ti hanno salvato la vita" e per un'erotica della musica, che deponga le ostilità dell'interpretazione in favore del sentimento poetico. Gli autori Luca Buonaguidi e Salvatore Setola propongono narrazioni inconsuete rispetto ai classici registri della critica, prediligendo di brano in brano uno stile emotivo, intimo e in consonanza poetica con lo spirito dei diversi brani scelti e in cui poesia e prosa si affiancano in interazione reciproca, per raccontare i due emisferi dell'ascolto nell'attimo esatto della scossa sismica prodotta dalla musica nell'anima di un appassionato. Il volume ha la struttura di un cofanetto con tanto di ghost track, bonus track e contenuti extra - a cura degli ospiti Diego Bertelli, Carlo Bordone e Claudio fabretti - e copre una moltitudine di generi, epoche e tematiche: dalla ribellione all'amore, dalla follia alla malinconia, dal dolore alla spiritualità. II risultato è una playlist eterogenea che affianca pietre miliari a capolavori dimenticati, ma soprattutto un kit di pronto soccorso per musicofili in crisi di senso. Un invito alla catarsi attraverso la musica.