Libri di Sandra Solimano
Israele. Il nostro viaggio da Eilat al Mar Morto
Sandra Solimano, Riccardo Vannucci
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 92
Un puzzle di culture e di religioni, una storia antica e una difficile realtà contemporanea. Israele, culla delle tre grandi religioni monoteiste, non è la terra della convivenza e della conciliazione, al contrario. Eppure nasce proprio da queste insanabili differenze il fascino di un paese contraddittorio, modernissimo eppure antico, rifugio della diaspora ebraica e irriducibilmente arabo, armato sino ai denti ma inevitabilmente fragile circondato da ogni parte dall'Islam. Un laboratorio di tolleranza anche per il viaggiatore che lo attraversa.
Etiopia. Il nostro viaggio dal lago Tana a Lalibela
Sandra Solimano, Riccardo Vannucci
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 82
Viaggio in Etiopia, un paese di cui conosciamo davvero poco, a parte le reminiscenze scolastiche sulla "conquista" italiana a fine Ottocento e poi in epoca fascista. Le cronache più recenti ci informano che l'attuale presidente della repubblica, insignito del premio Nobel per la pace, non esclude una guerra con l'Egitto per assicurarsi l'acqua del Nilo, che in Etiopia nasce, e dare alla poverissima popolazione acqua, ma soprattutto energia elettrica. Ma come sono città e paesi? Com'è il paesaggio? Come vive la gente? Che spazio ha nella società etiope la religione cristiana, vissuta in una dimensione arcaica e primitiva nelle centinaia di monasteri, nelle chiesette abbarbicate sui precipizi del Tigrai, nelle chiese monolitiche scavate nel tufo a Lalibela? E che dire di civiltà scomparse di cui restano tracce nelle misteriose Stele di Axum o nei castelli di Gondar? Se siete curiosi di saperlo o state progettando un viaggio in questa remota regione del mondo, questo libro è per voi!
Iran. Il nostro viaggio da Teheran a Shiraz
Sandra Solimano, Riccardo Vannucci
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 138
"Non è una guida, piuttosto un diario di viaggio che documenta città e villaggi, usi e costumi degli abitanti, manufatti artigianali, cibi, attraverso la narrazione scritta e le molte fotografie. In questo libro non troverete lunghe descrizioni o informazioni pratiche, ma il resoconto di un'esperienza esistenziale, di un dialogo e di un confronto con una cultura diversa che suscita riflessioni e propone chiavi di lettura aldilà degli stereotipi e dei luoghi comuni. L'Iran come lo abbiamo conosciuto non è soltanto il Paese degli ayatollah e del chador, è anche e soprattutto un Paese consapevole e fiero della sua storia, dove i giovani studiano con passione le più moderne discipline della scienza e della tecnologia ma anche le leggende dell'antico Libro dei Re. Le dinastie che si sono succedute alla guida di questo sconfinato territorio hanno lasciato tracce indimenticabili del loro passaggio: dalla Persepoli degli Achemenidi alla meraviglia dell'architettura di luce e colore delle moschee di Isfahan e Shiraz. La storia di questo Paese è un arazzo variegato come i favolosi tappeti che trovate nei bazar. Contiene una mappa semplificata dell'itinerario del viaggio." (Gli autori)