Libri di Sandro Bajini
L'avaro. Testo francese a fronte
Molière
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2015
pagine: XXXVIII-256
In Arpagone, Il protagonista della commedia, l'avarizia ha soffocato ogni sentimento e offuscato ogni residuo barlume di coscienza. Sordido, autoritario, egoista, egli progetta di sistemare i suoi due figli, Elisa e Cleante, secondo il proprio tornaconto, senza alcun rispetto per la loro volontà e i loro affetti. Il denaro è il suo demone, il suo assoluto, la passione che io devasta. Dietro la figura tradizionale dell'avaro, che molto deve a Plauto, Molière lascia intravedere un personaggio del XVII secolo, un ricco borghese parigino con l'anima del finanziere e dell'affarista che sarà propria dei suoi epigoni balzachiani, da Grandet a Mercadet. Molière non è un censore dei vizi né un pedante apologeta della moderazione: si limita a ritrarre gli uomini come sono, a disegnare campioni di dissennatezza, monomaniaci in bilico tra commedia e tragedia che suscitano il riso ma anche amare riflessioni sulla natura umana.
Don Giovanni o Il convito di pietra. Testo francese a fronte
Molière
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2005
pagine: 256
Don Giovanni è forse la commedia più controversa ed enigmatica di Molière: presentata nel 1665, fu subito ritirata dal cartellone con l'accusa di empietà. Il celebre personaggio, che all'epoca di Molière era già entrato nella leggenda attraverso il Burlador de Sevilla di Tirso de Molina, vi è ritratto non solo come «gentiluomo malvagio e falso devoto», ma anche come un modello d'ipocrisia. Don Giovanni è Tartufo che, smessi i panni del credente, rivive sotto le spoglie dell'ateo. Egli non sfida il cielo con gesti clamorosi, ma pensa solo a ciò che può procurargli piacere e a questo fine è disposto, come Tartufo, a qualunque compromesso. Non ha la vitalità prorompente del seduttore mozartiano, non incarna l'eros del mondo: è cupo, triste e senza Dio, sprofondato in una solitudine senza redenzione. Con Don Giovanni Molière mette tra parentesi la metafisica e scrive una pura opera di teatro, luogo di gioco e di illusioni in cui, come in una fiaba, il meraviglioso prende il posto del trascendente.
Fumata bianca. Dopo penosi conciliaboli
Sandro Bajini
Libro: Libro in brossura
editore: Lo Studiolo
anno edizione: 2018
pagine: 60
Andare alla ventura. Tentativo di dire qualcosa in versi
Sandro Bajini
Libro: Libro in brossura
editore: Lo Studiolo
anno edizione: 2017
pagine: 106
Nuova raccolta di poesie ed epigrammi dell'autore milanese Sandro Bajini.
Da Recanati a Porta Ticinese. Undici canti di Leopardi tradotti in lingua milanese da Sandro Bajini
Sandro Bajini
Libro
editore: Lo Studiolo
anno edizione: 2016
pagine: 60
Don Giovanni. Personaggio e mito
Sandro Bajini
Libro: Copertina morbida
editore: Lo Studiolo
anno edizione: 2016
pagine: 72
Libera uscita. Epigrammi e altro
Sandro Bajini
Libro: Copertina morbida
editore: Lo Studiolo
anno edizione: 2015
pagine: 64
Scritti quotidiani
Sandro Bajini
Libro: Copertina morbida
editore: Lo Studiolo
anno edizione: 2015
pagine: 120
Raccolta di elzeviri e articoli scritti per il quotidiano "Il Giorno" e altri periodici.