Libri di Sandro Gozi
Il bersaglio. Battaglie per l'Europa
Sandro Gozi
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 124
L'urgenza europea
Sandro Gozi, Marielle de Sarnez
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 88
In Ucraina milioni di cittadini sognano l'Europa, la nostra libertà e la nostra democrazia, e non esitano a resistere alle minacce della Russia di Putin. Nei nostri paesi, milioni di cittadini abbracciano l'euroscetticismo, tentati da un ritorno al passato. Nel mondo, nuove potenze guidate dall'immensa Cina crescono in modo impressionante, ridisegnando l'antico ordine mondiale. Ecco l'urgenza europea: le risposte dell'Europa devono arrivare subito. E devono riguardare sia il funzionamento interno dell'Unione che il ruolo dei cittadini, sia l'economia europea che i valori fondamentali. Tutto si tiene in questo mondo globalizzato. L'urgenza europea è al centro del dialogo tra due storie politiche nate l'una in Italia e l'altra in Francia, ma unite nel cuore dell'Europa. Sandro Gozi e Marielle de Sarnez discutono con un linguaggio chiaro e stimolante le sfide dell'Europa del futuro. Un testo estremamente attuale, poiché l'urgenza europea sarà il tema fondamentale delle prossime elezioni europee. Più importanti che mai.
Playlist Italia. La sinistra e il coraggio di cambiare musica
Sandro Gozi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 128
La composizione di una Playlist musicale è un vero e proprio atto d'amore compiuto da chi conosce e ama la musica in maniera viscerale e al contempo attento ai mutamenti della realtà che lo circonda. L'autore, utilizzando il dualismo musica/politica, fa un attento e realistico excursus delle vicende politiche italiane e dei mutamenti della società e dei suoi umori. Gozi accompagna ogni capitolo con un brano musicale, spaziando dalla durezza del rock alla morbidezza del soul, per descrivere con parole semplici ma decise, lo status della politica italiana.
Il governo dell'Europa
Sandro Gozi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 274
II Trattato di Lisbona, in vigore dal 1° dicembre 2009, rappresenta, di fatto, la nuova Costituzione dell'Europa nonché lo strumento per governare un'Unione allargata a 27 Stati. Oggi un punto fermo, nonostante i No subiti ai referendum (in Francia, Olanda, Irlanda), è stato ratificato dai 25 paesi e con esso avranno a che fare, per molti anni, i cittadini, le imprese, le istituzioni europee e nazionali. Quale nuova architettura istituzionale prevede per l'Unione? Come ne accrescerà la legittimità democratica e la trasparenza? Che effetti produrrà l'attribuzione di forza giuridica alla Carta dei diritti? Il volume aiuta a capire dall'interno una situazione complessa e in divenire: che cos'è l'Unione europea, come sono ripartite le funzioni esecutive e legislative nel sistema comunitario e come interagiscono le istituzioni europee.
La Commissione europea. Processi decisionali e poteri esecutivi
Sandro Gozi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 216
La Commissione europea redige proposte di nuove leggi europee che presenta al Parlamento europeo e al Consiglio, si assicura che le decisioni dell'Ue siano attuate correttamente, vigila sul modo in cui sono utilizzati i finanziamenti dell'Unione e che i trattati europei e la legislazione europea vengano rispettati. Il libro è dedicato all'evoluzione storica, al funzionamento attuale e ai possibili sviluppi della Commissione europea. Spiega il processo decisionale interno alla Commissione, i rapporti tra il Presidente e i Commissari, quelli tra dimensione politica e dimensione amministrativa, mettendone in luce l'originalità e le difficoltà di un sistema amministrativo multiculturale.
Prospettive dei servizi pubblici nell'unione europea
Sandro Gozi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: 48
Generazione Erasmus al potere. Il coraggio della responsabilità
Sandro Gozi
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 192
Per la prima volta nella storia una nuova classe di governo "europea" ricopre posizioni di vertice, nei rispettivi Stati membri o nelle istituzioni comunitarie. Per un incredibile paradosso, questa generazione, che più di tutte ha vissuto l'esperienza europea da dentro e che più di tutte ne conosce potenzialità e lati positivi, è però di fronte alla possibilità di cambiare davvero le cose nel momento in cui l'Europa è devastata da una doppia, tragica crisi. Quella esterna, legata alla minaccia dei terroristi - che si rendono conto, forse ancor meglio di noi, di quanto già sia concreta e reale la nostra unione di libertà, di valori e di opportunità -, e quella interna, meno visibile e cruenta, ma non per questo meno insidiosa, rappresentata da una tragica crisi di fiducia dei cittadini e dalla sfida neo-nazionalista. La nuova generazione al potere non è chiamata a un esercizio di ordinaria amministrazione: di fronte agli strappi e alle incertezze del futuro, ha il dovere di ridisegnare il corso dell'Europa, dimostrando il coraggio di chi accetta la sfida e la responsabilità che questo comporta. È questo il senso più profondo del nuovo impegno: costruire una politica transnazionale nella quale una generazione cresciuta europea si troverà finalmente a casa.
Il governo dell'Europa
Sandro Gozi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 286
Dinanzi alle sfide poste dalla globalizzazione, e dopo gli eventi drammatici dell'11 settembre 2001, l'Europa si è trovata alle prese con la necessità di riforma da un lato delle singole istituzioni, soprattutto della Commissione europea, dall'altro dell'intero sistema, chiamato a diventare più democratico, più efficiente e in definitiva più parlamentare. Una fase cruciale di assestamento su cui hanno pesato anche i problemi dell'allargamento dell'Unione a est e a sud, con l'integrazione di nuovi paesi e società. Sandro Gozi ci aiuta a capire dall'interno una situazione complessa e in divenire: che cos'è l'unione europea? come sono ripartite le funzioni esecutive e legislative nel sistema comunitario e come interagiscono le istituzioni europee? A partire da tali interrogativi, il libro fa il punto sulle caratteristiche del modello politico europeo e sugli sviluppi istituzionali recenti, tracciando inoltre le linee del dibattito sul futuro dell'Unione.

