Libri di Sandro P. Carbone
Aggeo, Gioele, Giona, Malachia. Secondo il testo ebraico masoterico, secondo la versione greca della LXX, secondo la parafrasi aramaica targumica
Sandro P. Carbone, Giovanni Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2001
pagine: 544
Il testo ebraico masoretico (TM), quello greco della LXX, la parafrasi aramaica targumica (Tg), sono tradotti in italiano e proposti in lettura sinottica su colonne accostate. Da ciò la possibilità di cogliere variazioni, arricchimenti, spiegazioni, parafrasi, tentativi di risolvere difficoltà di interpretazione: tutti segni del cammino del testo in seno alla comunità che lo interpreta, ma anche suggerimenti per ogni lettore odierno della Bibbia. Le tre redazioni sono presentate con le rispettive caratteristiche testuali, stilistiche e interpretative per ciascun profeta preso in esame; segue la traduzione letterale delle tre versioni, annotate in modo da farne emergere le rispettive particolarità.
La misericordia universale di Dio in Rom. 11, 30-32
Sandro P. Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 304
"Dio ha rinchiuso tutti nella disobbedienza, per usare a tutti misericordia". Questo versetto è al centro del brano analizzato nel volume e ne definisce i due temi: la disobbedienza di Israele e delle genti sulla quale si distende l'unica misericordia di Dio. La ricerca approfondisce in che senso si possa parlare di disobbedienza dei popoli come peccato teologico e in che senso anche Israele è rinchiuso nella disobbedienza. La misericordia di Dio è studiata nel suo dispiegarsi attraverso l'Antico testamento, nella percezione del giudaismo contemporaneo a Paolo e nella strutturazione dell'Epistola ai Romani. In tal modo la ricerca si colloca a tre livelli: è un capitolo di teologia biblica generale, approfondisce un tema strutturante l'Epistola ai Romani, illumina esegeticamente una pericope complessa e fondamentale dell'epistolario paolino. La misericordia svela il contenuto del vangelo di Paolo: è un concetto base per comprendere la teologia paolina della giustificazione, lo sviluppo del pensiero e la struttura della Lettera ai Romani. La misericordia svela soprattutto il cuore di Dio per l'uomo, le sue disposizioni e intenzioni salvifiche, nonché la sua pedagogia. La ricerca è a livello scientifico, ma il tema ha riflessi pastorali ricchi e immediati.
Le scritture ai tempi di Gesù. Introduzione alla LXX e alle antiche versioni aramaiche
Sandro P. Carbone, Giovanni Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 160
Gli autori introducono in queste pagine allo studio della Bibbia greca detta dei Settanta e alla versione biblica aramaica (Targum), presentando in linea generale anche i caratteri del testo ebraico masoretico stabilito dalla tradizione rabbinica.
Abaquq. Abdia, Nahum, Sofonia. Secondo il testo ebraico masoterico, secondo la versione greca della LXX, secondo la parafrasi aramaica targumica
Sandro P. Carbone, Giovanni Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1998
pagine: 496
Il testo ebraico masoretico, quello greco dei LXX, la parafrasi aramaica targumica sono tradotti in italiano e proposti in lettura sinottica su colonne accostate. Da ciò la possibilità di cogliere variazioni, arricchimenti, spiegazioni, parafrasi, tentativi di risolvere difficoltà di interpretazione: tutti segni del cammino del testo in seno alla comunità che lo interpreta, ma anche suggerimenti per ogni lettore odierno della Bibbia.
Il libro di Michea. Secondo il testo ebraico masoterico, secondo la versione greca della LXX, secondo la parafrasi aramaica targumica
Sandro P. Carbone, Giovanni Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1996
pagine: 240
Il libro di Amos. Lettura ebraica, greca e aramaica
Sandro P. Carbone, Giovanni Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1994
pagine: 176
Gli autori propongono la lettura sinottica del libro di Amos nelle tre versioni disponibili al tempo di Gesù. Testo masoretico, versione greca dei Settanta e Targum aramaico sono modalità diverse di trasmissione della Parola che risalgono a una sorgente posta a monte, il testo ebraico primigenio. Il libro offre l'esame comparato delle tre versioni (in traduzione italiana). Per Amos, il profeta veemente, le tradizioni sono più vicine tra di loro e anche la versione targumica, solitamente assai espansa, non amplia di molto il testo greco. Ma dai testi affiancati trapelano influssi di scuole e tensioni in seno al giudaismo del periodo ellenistico-romano, tutti gli elementi entrati nella storia della comunicazione giudaica e cristiana.
Il libro di Osea. Secondo il testo ebraico Masoretico, secondo la traduzione greca detta dei Settanta, secondo la parafrasi aramaica del Targum
Sandro P. Carbone, Giovanni Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1993
pagine: 296
Gli autori raffrontano le traduzioni letterali delle tre versioni del Libro di Osea (ebraico masoretico, versione greca dei LXX e parafrasi aramaica) condotte sulle edizioni critiche più autorevoli e seguite da un commento che si appunta in particolare sulle divergenze. Le principali questioni esegetiche sono riferite nell'apparato di note; il commento è in molti punti ipotetico e certamente non esaustivo, ma assolve a un primo compito didattico e apre un nuovo campo di ricerche ai biblisti e ai teologi italiani.