fbevnts La misericordia universale di Dio in Rom. 11, 30-32
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La misericordia universale di Dio in Rom. 11, 30-32

La misericordia universale di Dio in Rom. 11, 30-32
Titolo La misericordia universale di Dio in Rom. 11, 30-32
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Supplementi alla rivista biblica, 23
Editore EDB
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 304
Pubblicazione 01/2000
ISBN 9788810302118
 
29,30

"Dio ha rinchiuso tutti nella disobbedienza, per usare a tutti misericordia". Questo versetto è al centro del brano analizzato nel volume e ne definisce i due temi: la disobbedienza di Israele e delle genti sulla quale si distende l'unica misericordia di Dio. La ricerca approfondisce in che senso si possa parlare di disobbedienza dei popoli come peccato teologico e in che senso anche Israele è rinchiuso nella disobbedienza. La misericordia di Dio è studiata nel suo dispiegarsi attraverso l'Antico testamento, nella percezione del giudaismo contemporaneo a Paolo e nella strutturazione dell'Epistola ai Romani. In tal modo la ricerca si colloca a tre livelli: è un capitolo di teologia biblica generale, approfondisce un tema strutturante l'Epistola ai Romani, illumina esegeticamente una pericope complessa e fondamentale dell'epistolario paolino. La misericordia svela il contenuto del vangelo di Paolo: è un concetto base per comprendere la teologia paolina della giustificazione, lo sviluppo del pensiero e la struttura della Lettera ai Romani. La misericordia svela soprattutto il cuore di Dio per l'uomo, le sue disposizioni e intenzioni salvifiche, nonché la sua pedagogia. La ricerca è a livello scientifico, ma il tema ha riflessi pastorali ricchi e immediati.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.