Libri di Sandro Valletta
Le condizioni dei minori non accompagnati nei centri di accoglienza in Italia
Sandro Valletta, Camilla Mendola
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 156
Testimonianze di bambini che fuggono da orrori che i nostri cuori non conoscono. Sono bambini spesso soli, sono figli di guerra, della povertà, della violenza. Bambini che hanno visto deserti di sabbia e che ora sperimentano il deserto nel cuore degli adulti, ma non di tutti... Gli autori volano, con delicatezza, dai temi della disperazione e della solitudine e ci conducono sulle ali della speranza e dell'accoglienza.
Profili costituzionali per la tutela dei minori stranieri
Sandro Valletta
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 320
In questo libro si cerca di affrontare il problema della situazione giuridica delle famiglie immigrate e della tutela dei minori stranieri che risiedono nel nostro Paese. Nella prima parte della trattazione si procede all'esame, nel loro succedersi cronologico, dei presupposti giuridici e dei fondamenti della normativa italiana sull'immigrazione, esaminando le tutele riconosciute dalla nostra Costituzione ed il recepimento dei fondamenti della Convenzione Europea per i diritti dell'Uomo e delle Libertà fondamentali (CEDU), della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea, degli accordi e trattati internazionali. Nella seconda parte, si procederà all'analisi della normativa nazionale, attualmente in vigore in materia di immigrazione, tenendo conto delle modifiche introdotte dal D.Lgs 109/2012. Nelle parti successive si affronteranno, sempre in raccordo ai principi costituzionali, i principali aspetti del Testo Unico dell'Immigrazione (T.U.) che regolamentano l'equiparazione del diritto di famiglia per la famiglie immigrate, esaminando le norme relative al ricongiungimento per motivi famigliari del cittadino non comunitario, la tutela dei minori immigrati, dei minori non accompagnati.
Remo Gaspari. Una vita a servizio dell'Italia
Emanuela Mililli, Sandro Valletta, Massimo Pamio
Libro
editore: Noubs
anno edizione: 2016
pagine: 116
Viaggio nel mondo degli invisibili
Sandro Valletta
Libro
editore: Noubs
anno edizione: 2016
pagine: 128
Estradizione, espulsione e tutela dei diritti umani
Sandro Valletta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 160
La monografia vuole offrire una fotografia dello stato attuale degli istituti dell'espulsione e dell'estradizione, dalla prospettiva della tutela dei diritti umani sia nazionali che internazionali. Affronta anche alcuni istituti collegati quali il respingimento o l'asilo in relazione alla permanenza dello straniero sul territorio nazionale. Affrontando il tema dei diritti umani si ritrovano i fili di un tessuto che oggi è un unico e variegato arazzo, ma che parla di migliaia di esperienze e di vita di gente di tutto il mondo. I concetti di universalità, di globalità, di multiculturalità, sono alla base dei vissuti storici e sociali del popolo dei migranti ed emergono nella ricostruzione della genesi di tutti quei documenti che hanno costituito la base delle attuali convenzioni internazionali sull'argomento. Si va affermando anche nella legislazione che lo straniero non è più colui che è tale perché incarna una diversa cultura, ma colui che è in relazione con la sua cultura e, come noi con la nostra cultura, è in continua evoluzione.
Il diritto della famiglia nelle famiglie immigrate
Sandro Valletta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 112
La problematica situazione giuridica delle famiglie immigrate che risiedono nel nostro Paese viene affrontata sia dal punto di vista generale della normativa nazionale ed europea, sia muovendo dall'analisi di un caso giudiziario esemplare. Il fenomeno dell'immigrazione e della sempre più massiccia presenza di stranieri in Italia ha fatto sorgere, nell'ambito del diritto di famiglia, casi giudiziari complessi non presi in adeguata considerazione dall'analisi giuridica. Dopo la legge 31 maggio 1995, n. 218, con la quale l'Italia ha ratificato una norma del diritto internazionale privato che permette a uno straniero residente sul territorio di un altro Paese di far valere il proprio ordinamento "personale", la regolazione normativa della famiglia residente in Italia non soltanto non è più uniforme, ma è anche caratterizzata da una sensibile incertezza e labilità. Non si deve avere paura del pluralismo tanto culturale quanto giuridico, ma lo si deve conoscere e affrontare in maniera chiara, senza preclusioni e riserve.