fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sara Bruno

Roma. La guida ecologica, sostenibile e solidale

Sara Bruno, Ylenia Sina

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2023

pagine: 240

Una guida realizzata in collaborazione con le associazioni e le persone che promuovono i territori e la cultura come bene comune, all'insegna del turismo sostenibile e dell'accessibilità. Roma è una città che sembra condannata a restare all'ombra dei simboli che la rendono riconoscibile in tutto il mondo. L'enorme rendita del suo patrimonio artistico è stata cannibalizzata dal turismo di massa che si è appropriato dei monumenti più famosi e dei quartieri più vendibili, accelerando la desertificazione del centro storico e la gentrificazione della prima periferia. È in quell'ombra che associazioni, gruppi informali, musei diffusi impiegano competenze e passione per far conoscere la sterminata ricchezza artistica, storica, sociale e ambientale della città. Questa guida è stata scritta anche grazie ai saperi di quelle realtà, mostrando un modo diverso di visitare la Capitale: luoghi da esplorare, storie e memorie tralasciate dalle rotte tradizionali, i centri sociali più attivi, le librerie indipendenti, le piccole associazioni culturali, i teatri off, i ristoranti tipici ed etnici e le soluzioni più economiche. A cura di Sara Bruno e Ylenia Sina, con contributi di Cecilia Ferrara e Luca Peretti, e itinerari scritti con la collaborazione dell'associazione Cubilia, dell'Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros e di quello della Via Latina, delle associazioni Alleanza Prenestina e Aefula e della sociologa urbana Irene Ranaldi e della storica dell'arte Maria Elisa Massetti. Prefazione di Tomaso Montanari. Itinerari inaspettati: il Foro Boario e quello Olitorio, un tempio scomparso a Campo Marzio, le torri medievali, luoghi dal marchio coloniale, le rotte del Tevere, le tracce della via Latina, divagazioni all'Esquilino, Testaccio, Roma Est e sulla Nomentana, a piedi sui Monti Prenestini. Elenchi di luoghi da visitare: musei non molto inflazionati, anche a cielo aperto, le biblioteche, il trekking fuori porta, i luoghi di culto, angoli poco conosciuti e gli alberi monumentali. L'identità e l'offerta culturale: percorsi sulla Resistenza, ritratti di persone significative, libri, film e canzoni per capire la città di oggi. Una guida che respira la vitalità dell'associazionismo e del volontariato con le iniziative dal basso in difesa dei diritti.
16,50 15,68

Virginia Vezzi (1600-1638)

Virginia Vezzi (1600-1638)

Sara Bruno

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 116

La tesi di scuola di specializzazione in beni storico artistici sulla pittrice Virginia Vezzi mette in luce, sulla base di documenti di archivio, molti dei quali inediti, la figura della pittrice veliterna ritenuta all'epoca artista di grande talento. Entrata a far parte dell'Accademia di San Luca, ben prima del matrimonio con Simon Vouet, Virginia produce opere molto apprezzate dai contemporanei e probabilmente anche alcune di quelle commissionate al marito, che si innamorò di lei "vedendo belli i suoi lavori et lei bellissima". Finalità dello studio è quello di ricostruire le vicende artistiche di Virginia Vezzi riconducendo alla mano della pittrice alcune opere attribuite al pittore francese o alla sua stessa bottega.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.