Libri di Sara Cabibbo
Relazioni religiose nel Mediterraneo. Schiavi, redentori, mediatori (secc. XVI-XIX)
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2012
pagine: 263
Negli ultimi anni la storia delle relazioni fra le due sponde del Mediterraneo si è arricchita dello studio di una serie di fenomeni (la schiavitù, il riscatto, la conversione, i rinnegati, le relazioni diplomatiche) che ha fatto del confronto tra i tre monoteismi lo strumento per indagare le forme in cui si espressero i conflitti e le convergenze fra i sistemi politici, sociali e culturali sviluppatisi nei paesi che si affacciano sul Mare Nostrum e, per via del sistema imperiale spagnolo, anche sulle terre del Nuovo Mondo. Le ricerche contenute in questo volume si inseriscono in questo filone di studi, mettendo a fuoco avvenimenti, dinamiche e forme di espressione religiosa che si dislocano in un arco cronologico la cui ampiezza (dal XVI al XIX secolo) consente l'individuazione dei mutamenti intervenuti sia sul piano culturale e della sensibilità che su quello delle istituzioni preposte a gestire le relazioni interreligiose. Condotte da studiosi italiani, spagnoli e cileni, le indagini si distribuiscono in due parti. Nella prima, i temi del 'cautiverio', della schiavitù e delle redenzioni fra Cinque e Seicento sono analizzati con l'ausilio di fonti che, per la loro diversità, consentono una pluralità di letture di questi fenomeni. Nella seconda sono contenuti studi sulle relazioni fra le tre religioni mediterranee che intercorsero in terra d'Africa tra XVIII e XIX secolo, all'ombra dei nuovi scenari del colonialismo europeo e con l'apporto di figure che sostituirono o affiancarono i precedenti protagonisti.
Il paradiso del magnifico regno. Agiografi, santi e culti nella Sicilia spagnola
Sara Cabibbo
Libro
editore: Viella
anno edizione: 1996
pagine: 139
Un inglese, un italiano, uno spagnolo... Europei nello specchio della Francia (secc. XVI-XVIII)
Sara Cabibbo
Libro: Libro in brossura
editore: Biblink
anno edizione: 2010
pagine: 168
Santa Rosalia tra cielo e terra. Storia, rituali, linguaggi di un culto barocco
Sara Cabibbo
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2004
pagine: 386
"Ritrovata nel luglio del 1624 sul Monte Pellegrino, mentre nella Palermo situata alle sue falde infuriava la peste - scrive Sara Cabibbo - anche Rosalia, che si volle eremita del XII secolo vissuta fra gli anfratti di quella stessa montagna, divenne nel giro di pochi mesi una santa vincente sui santi che fino ad allora avevano illustrato il santorale cittadino; e mantenne la preminenza anche rispetto ai santi nuovi che aspiravano ad uno spazio nella demografia del cielo della capitale siciliana di età moderna, come Benedetto il Moro di cui ella fu in qualche modo "antagonista". Comprendere le ragioni di questa vittoria, riconfermata nei secoli successivi, individuando le dinamiche politiche, religiose e culturali è l'obiettivo di quest'indagine."