Libri di Sara Gentile
Fotografia still life. Strumenti e tecniche per ritrarre volumi, forme e superfici
Sara Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2024
pagine: 224
Ritrarre oggetti ed esaltarne linee, forme, colori e superfici è il focus della fotografia still life, genere fotografico che prende le mosse e il nome dalla pittura di nature morte e che oggi è sempre più centrale non solo a livello editoriale e artistico, ma anche a fini commerciali per realizzare campagne pubblicitarie di successo. Per ottenere scatti eleganti e d’impatto è però fondamentale conoscere e padroneggiare tecniche e strumenti corretti. In questo manuale Sara Gentile spiega in maniera dettagliata come fare e ne descrive ogni aspetto: dalle diverse tipologie di scatti alle figure professionali coinvolte, dalla scelta dell’attrezzatura alla composizione dell’immagine, dalle tecniche di illuminazione per fotografare materiali differenti a quelle di post-produzione. Un intero capitolo è poi dedicato ai nuovi orizzonti offerti dall’Intelligenza Artificiale. Una lettura completa e ricca di esempi, casi di studio ed esercitazioni per fare pratica, organizzare il flusso di lavoro e diventare maestri della fotografia di oggetti e prodotti.
Giostre. Caleidoscopiche vite di G
Gianluca Vittorio
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2024
pagine: 204
Un viaggio interiore e autobiografico solcando la realtà senza infingimenti, veli o mani che occultano, fra avventure, delusioni, abissi, speranze ardenti nella “gioia che aveva sempre preteso che fosse la vita”. Una critica lucida e disperata della nostra società civilizzata, conformista, permissiva, alludente, ma occhiuta e rigida custode dell’ordine, sfavillante ma tetramente mercificata, un anestetico che avvolge. Un sogno, un desiderio insaziabile di un luogo “altro”, come un gabbiano sempre errante o una farfalla leggiadra e impalpabile ma di ali instancabili.
L'isola del potere
Sara Gentile
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2021
pagine: 132
Non è difficile riconoscere nelle pagine dei romanzi di Leonardo Sciascia il filo di un'''ossessione profonda'', il senso del mistero del potere e ancor più del suo desiderio. Nucleo fondante delle riflessioni dello scrittore siciliano, luogo di ispirazione e pretesto di trame e racconti, il dilemma della natura del potere e la tragedia del suo esercizio, si pongono nello stesso tempo al centro di quella Sicilia metaforica e ''letterale'' - anzi di quella Italia che ''va diventando Sicilia'' - che Sciascia ha perlustrato con tanta pervicacia e inesausta, sana ''perfidia'' intellettuale. Alla ricerca di questo mistero, con attenzione costante agli strumenti interpretativi della scienza politica, Sara Gentile ripercorre la produzione narrativa di Sciascia, estraendone le geometrie sotterranee: il potere degli uomini e quello delle istituzioni e degli apparati, il potere della Chiesa e dei notabili, quello della mafia e dei partiti, ma anche quello del linguaggio e del sapere. Ma il potere sul singolo individuo può spingersi ancora oltre, fino a diventare ''diritto'' di offesa e di morte, tema che Sciascia racconta e sviscera con passione e lucidità in numerosi romanzi, spesso cercando nel passato - un ''passato che si fa presente'' drammaticamente - gli strumenti del dominio: la menzogna e la violenza.
Macron bifronte. La Francia di Macron fra populismo e sconfitta della «gauche»
Sara Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 138
La conquista dell’Eliseo da parte di Emmanuel Macron nelle presidenziali del 2017 ha rappresentato un terremoto nella vita politica francese - e non solo – per varie ragioni: la crisi dei partiti tradizionali, specialmente quella del Parti socialiste; la natura del personaggio, un outsider della politica, formatosi nelle Grandes Écoles e consulente finanziario di alcune grandi banche fra cui quella dei Rothschild; la determinazione nel perseguire il suo progetto; la creazione di un movimento, En Marche, che gli ha permesso di vincere occupando l’ampia area del centro politico ed è diventato il partito della maggioranza presidenziale; l’utilizzo massiccio dei nuovi media nella costruzione della sua leadership e di un’immagine in cui il virtuale si sovrappone al reale, realizzando quello che Guy Debord ha definito “lo spettacolo politico”. La sua presidenza, infine, ha sancito il declino dei partiti tradizionali, sia a destra che a sinistra, e ha indotto una profonda trasformazione del sistema politico francese, fondato per decenni sul modello duvergeriano della “quadrille bipolaire” e ora invece dominato da un partito di centro egemone e due opposizioni significative, il Front National, partito dell’estrema destra, e France Insoumise, partito dell’estrema sinistra, anch’esso con declinazione populista. Lo stato di grazia fra Macron e i francesi però è già finito e le scelte politiche della sua presidenza contraddicono il programma e le promesse fatte in campagna elettorale. Il Giano bifronte ha scoperto l’altro suo volto e lo stile della vecchia politica rispunta sotto vesti mutate.
Populismo e istituzioni: la presidenza Sarkozy
Sara Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 150
L'emergere dei populismi nell'Europa degli anni Ottanta si situa in uno scenario sociopolitico particolare che si può sinteticamente definire crisi della modernità. Le democrazie contemporanee sono impigliate in problemi e contraddizioni che si manifestano a vari livelli, da quello economico a quello più specificamente politico. In tale contesto si sviluppano vari movimenti e partiti populisti con tratti simili e specificità legate ai contesti nazionali. L'esempio francese del Front National di Jean Marie Le Pen è un caso emblematico per importanza, consistenza e durata; ma ad esso si affiancano quello italiano (Lega Nord e Forza Italia), quello austriaco, quello olandese, quello finlandese, quello belga ed altri. Il populismo fa leva su alcuni concetti base: appello al popolo, nel duplice senso protestatario (componente anti-sistemica) e identitario (celebrazione dell'etnia), lotta all'immigrazione, acceso nazionalismo sfociante nella xenofobia. La presidenza Sarkozy rappresenta un'esperienza interessante sotto vari aspetti, ponendosi al culmine di una fase significativa della vita politica francese e della storia della destra moderata. Sarkozy oscilla fra continuità e mutamento, facendo della rupture l'asse attorno a cui si avvolge il suo progetto politico.
Il populismo nelle democrazie contemporanee. Il caso del Front National di Jean Marie Le Pen
Sara Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 128
Mitterrand. Il monarca repubblicano. La trasmissione del carisma nella quinta Repubblica
Sara Gentile
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 192
La Francia della V Repubblica. Istituzioni politiche e sistema partitico
Sara Gentile
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
Le democrazie occidentali contemporanee, sia quelle consolidate e di antica fondazione, sia quelle più recenti e quindi ancora impegnate in un processo di crescita, sono oggi attraversate da contraddizioni e tematiche nuove e complesse che lo scenario politico-sociale del terzo millennio ha cominciato a fare emergere via via in varie parti dello scacchiere internazionale. In questo libro l'autrice ha analizzato la Francia della V Repubblica che rappresenta il modello paradigmatico di un regime politico, quello semipresidenziale, particolarissimo sia per caratteristiche, stabilità ed efficacia, sia perché si pone come alternativo al modello parlamentare diffuso, con varie declinazioni, in molte democrazie europee.
L'isola del potere. Metafore del dominio nel romanzo di Leonardo Sciascia
Sara Gentile
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2001
pagine: 100
Capo carismatico e democrazia: il caso De Gaulle
Sara Gentile
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 208
De Gaulle incarna il potere carismatico, condensando in sé le sue principali modalità di legittimazione e di realizzazione, e rappresenta un esempio originale di istituzionalizzazione di tale potere. Il lavoro analizza l'esperienza politica di De Gaulle sotto il profilo dell'emergere del suo carisma attraverso le fasi e i modi concreti in cui esso si consolida fino a farne il protagonista assoluto della vita politica francese e il fondatore della V Repubblica e del sistema semipresidenziale, esperienza unica nell'Europa contemporanea.