Libri di Sarah Thornton
Tette. La rivoluzione femminile, presa di petto
Sarah Thornton
Libro: Libro in brossura
editore: Sonda
anno edizione: 2025
pagine: 352
Seni. Tette. Bocce. Poppe. Zizze. Mammelle... Com’è possibile che guardiamo così tanto i seni, ma riflettiamo così poco sulla loro importanza? Dopo anni di biopsie, Sarah Thornton ha preso una decisione: sottoporsi a una doppia mastectomia. Ma cosa aveva realmente perso? E cosa, invece, aveva guadagnato? Con queste domande l’autrice intraprende un viaggio straordinario per esplorare il significato sociale, culturale e personale dei seni, affrontando di petto la sua (e non solo sua!) rivoluzione femminile. Esplosivo e stimolante, audace e provocatorio, "Tette" è un libro che ci accompagna in luoghi sorprendenti: dagli strip club alle sale operatorie, dalla più antica banca del latte umano agli atelier, fino a un ritiro spirituale femminista. Mescolando esperienze personali e indagini sul campo, l’autrice dialoga con chirurghi plastici, consulenti dell’allattamento, attiviste del movimento free the nipple, modelle di lingerie e persino con le streghe moderne offrendo un ritratto dei seni come simbolo universale di femminilità. Finché le tette verranno screditate come vergognose e liquidate come «stupide» le donne rimarranno il «sesso debole». È ora di cambiare prospettiva, di comprendere il vero valore dei seni e di riscoprirne il potere! Prefazione di Giulia Blasi.
33 artisti in 3 atti
Sarah Thornton
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2017
pagine: 432
Che cosa significa essere artisti oggi? È una forma particolare di imprenditorialità o una vocazione quasi religiosa? È un modo di fare filosofia o di fare intrattenimento? Nei tre atti che lo compongono - fittamente interconnessi ma distinti, intitolati rispettivamente alla politica, alle affinità, al mestiere - questo libro mette a confronto le differenti risposte che si possono dare a una semplice domanda: che cos'è un artista? Basandosi su centinaia di incontri di persona con alcuni dei più importanti artisti a livello internazionale, cerca di spiegare che cosa voglia dire produrre opere d'arte ai nostri giorni nel mondo. Grazie alla guida dell'autrice, abbiamo accesso in modo inedito alle vite degli artisti, attraverso le chat di tarda notte via Skype con Ai Weiwei o le corse in taxi con Maurizio Cattelan per andare e tornare dalla mostra intitolata alla sua morte. Seguiamo Thornton mentre investiga le psicologie, le personalità, le convinzioni politiche, le reti sociali degli artisti, mentre ne scandaglia gli studi, le case e le esposizioni personali, ponendo domande su tutto ciò che li riguarda, dai conti in banca alle camere da letto, e facendo da testimone di un'idea che nasce o di opere che prendono forma, di crisi e trionfi dei protagonisti. Ne risulta una serie di vividi quadri, legati in una narrazione rivelatoria nel giustapporre le diverse risposte, e non risposte, date alla domanda "che cos'è un artista?".
33 artisti in 3 atti
Sarah Thornton
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2015
pagine: 430
Che cosa significa essere artisti oggi? È una forma particolare di imprenditorialità o una vocazione quasi religiosa? È un modo di fare filosofia o di fare intrattenimento? Nei tre atti che lo compongono - fittamente interconnessi ma distinti, intitolati rispettivamente alla politica, alle affinità, al mestiere - questo libro mette a confronto le differenti risposte che si possono dare a una semplice domanda: che cos'è un artista? Basandosi su centinaia di incontri di persona con alcuni dei più importanti artisti a livello internazionale, cerca di spiegare che cosa voglia dire produrre opere d'arte ai nostri giorni nel mondo. Grazie alla guida dell'autrice, abbiamo accesso in modo inedito alle vite degli artisti, attraverso le chat di tarda notte via Skype con Ai Weiwei o le corse in taxi con Maurizio Cattelan per andare e tornare dalla mostra intitolata alla sua morte. Seguiamo Thornton mentre investiga le psicologie, le personalità, le convinzioni politiche, le reti sociali degli artisti, mentre ne scandaglia gli studi, le case e le esposizioni personali, ponendo domande su tutto ciò che li riguarda, dai conti in banca alle camere da letto, e facendo da testimone di un'idea che nasce o di opere che prendono forma, di crisi e trionfi dei protagonisti. Ne risulta una serie di vividi quadri, legati in una narrazione rivelatoria nel giustapporre le diverse risposte, e non risposte, date alla domanda "che cos'è un artista?".
Il giro del mondo dell'arte in sette giorni
Sarah Thornton
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2009
pagine: 222
Quale miglior modo di raccontare il fascino e le stranezze dell'arte contemporanea che un viaggio intorno al mondo nei luoghi dove se ne celebrano i riti e se ne fabbricano i miti? Sarah Thornton lo ha scandito in sette tappe, ciascuna delle quali illumina un aspetto fondamentale di questo universo sempre in bilico tra creatività e moda, profondità e superficie, estetica e affari. Da New York, dove riviviamo una giornata in una delle più celebri case d'asta della Quinta Avenue, a Tokyo, dove visitiamo lo studio di un famoso artista giapponese, passando per un seminario all'Istituto d'arte di Los Angeles e la redazione di un'influente rivista internazionale, siamo immersi in un viaggio frenetico, che appassiona e informa. E poi ovviamente i grandi eventi e i loro retroscena: la lotta per aggiudicarsi il premio Turner di Londra, le manovre dei collezionisti alla Fiera di Basilea, il mondo dorato della Biennale di Venezia.

