fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Saverio Autellitano

Guida per Riggitani

Guida per Riggitani

Saverio Autellitano

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 166

«Questa non è una guida turistica. Questa è La Guida per Riggitani. Una raccolta semi-seria, storicamente informata, ma culturalmente disinibita, pensata per chi abita, ama, fugge o ritorna a Reggio. Qui troverete risposte a domande esistenziali come: - È nato prima il vitello o l'Italia? - Come si passa da Artemide a Maria senza farci caso? - E Reggio, alla fine, è più greca, bizantina o riggitana? - Ma perché diciamo RRèggio? - E soprattutto: com'è che una città che ha tremila anni di storia riesce a dimenticarsene? Non portatevi l'asciugamano. Portatevi domande, tempo e voglia di capire. Perché Reggio non si spiega in fretta, ma nessuno ve l'ha mai raccontata così. - Guida per Riggitani di Saverio Autellitano è un libro necessario. Reggio Calabria, città di origini antiche e nobili, sembra troppo spesso non riconoscersi, priva di un sentimento collettivo capace di darle direzione e consapevolezza. Questa guida vuole essere, allora, uno strumento per ricostruire quel senso di appartenenza perduto - o mai davvero conquistato. Scritto in stile divulgativo, scorrevole e ricco di immagini suggestive, il libro si appoggia però su basi solide: studi accademici, ricerche scientifiche, una lettura vasta e accurata della bibliografia disponibile. Nulla, in queste pagine, è affidato al caso o al sentito dire. Autellitano ha costruito quest'opera come un atto d'amore verso la sua città - un amore che non cede alla retorica né si lascia imprigionare dal provincialismo che, troppo spesso, paralizza Reggio e ne impedisce la valorizzazione autentica». Dalla prefazione di Daniele Castrizio
30,00

Dal mito alla storia. Il mistero dei Bronzi di Riace

Daniele Castrizio, Saverio Autellitano, Cristina Iaria

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 110

Il 16 agosto del 1972 è la data ufficiale del ritrovamento di due statue di guerrieri in bronzo nelle acque antistanti la spiaggia di Porto Forticchio a Riace, in provincia di Reggio Calabria. Da quel giorno è iniziata una storia fatta di restauri, ricerche scientifiche, ma anche di "misteri" riguardanti il recupero e l'identità dei due capolavori. Nell'estate del 1981 poi, le statue denominate con grande creatività dagli archeologi Bronzo A e Bronzo B, arrivano alla loro sede definitiva, il Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio. Ma la ricerca accademica da sola non appare esaustiva della missione degli studiosi, che devono affrontare anche l'opera di divulgazione del sapere scientifico. Si tratta della cosiddetta Terza missione della docenza universitaria, che oggi vede la sua naturale applicazione nella public history (nota anche come "archeologia pubblica"), in cui però l'Italia sembra cronicamente indietro, con troppi accademici che ritengono una deminutio della loro importanza se parlano a una platea di non addetti ai lavori. Come l'avveduto lettore avrà compreso, l'obiettivo di questo libro è proprio quello della divulgazione scientifica. Avvalendosi della collaborazione reciproca tra il mondo accademico e quello professionale, gli autori vogliono rendere fruibili le ricerche e le principali teorie riguardo ai Bronzi di Riace, registrate negli anni trascorsi. Ci si è prefissi di utilizzare un linguaggio piano e scorrevole, di evitare nozionismi, di mettere al centro delle argomentazioni i dati scientifici oggettivi, da cui e per mezzo dei quali arrivare a formulare le varie ipotesi. Un tentativo, speriamo efficace, di colmare un divario tra il sapere ed il fruire.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.