fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Saverio Verini

Senza mai sfiorire. Densità e leggerezza nella scultura italiana contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Viaindustriae

anno edizione: 2025

pagine: 52

"Senza mai sfiorire. Densità e leggerezza nella scultura italiana contemporanea" riunisce una selezione di opere di artisti nati negli anni Settanta. Il percorso espositivo presenta interpretazioni differenti del linguaggio scultoreo, caratterizzandosi come una ricognizione sulle tendenze e gli sviluppi di un medium in continua trasformazione, capace di mettere costantemente in crisi se stesso e i suoi presupposti, rinnovandosi e rigenerandosi nel tempo. L'allestimento, caratterizzato da un'opera per stanza, è pensato per valorizzare la singolarità di ogni lavoro, sottolineando corrispondenze tra le proposte degli artisti e gli ambienti del Piano Nobile di Palazzo Collicola. Il dato anagrafico, insieme alla riflessione sulla dimensione plastica, non si configura come unico elemento distintivo. Tutte le opere esposte, infatti, sembrano condividere una specifica tensione interna: in ogni lavoro coesistono richiami alla tradizione ed elementi che sembrano contraddirla, senso di gravità e leggerezza, materiali organici e altri di origine industriale, durata e carattere effimero. Mostra a cura di Saverio Verini, Palazzo Collicola, Spoleto, 14 dicembre 2024 ore 11.30 - 02 marzo 2025.
20,00 19,00

Concerto

Roberto Fassone

Libro

editore: Viaindustriae

anno edizione: 2024

pagine: 52

Concerto, prima esposizione personale in un museo pubblico di Roberto Fassone, ripercorre i primi quindici anni di attività dell'artista. La mostra ospita una selezione di opere - una per stanza - rappresentative della sua singolare pratica artistica. Come le canzoni che si succedono una dopo l'altra durante un'esibizione musicale, le opere di Concerto attraversano l'intera produzione di Fassone, delineando i tratti salienti - nonché l'unicità - della sua poetica, invitando i visitatori ad abbracciare un universo ironico, surreale, psichedelico. Mostra a cura di Saverio Verini, Palazzo Collicola, Spoleto, 28 giugno - 10 novembre 2024.
20,00 19,00

Inizio fine. Rotondo. Tutte le cose del mondo. Ediz. italiana e inglese

Chiara Camoni

Libro: Libro in brossura

editore: Viaindustriae

anno edizione: 2024

pagine: 52

"Inizio fine. Rotondo. Tutte le cose del mondo" è la mostra che l’artista Chiara Camoni ha pensato per il Piano Nobile di Palazzo Collicola in occasione della 67esima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto. Il titolo, simile a una cantilena o a una filastrocca, anticipa l’andamento della mostra, fondato su circolarità, accumulazioni e reiterazioni, con le opere che accompagnano il visitatore attraverso le sale in un’atmosfera sognante e ancestrale, popolata da spiriti, divinità, anime e animali. Richiami al mondo naturale e vegetale - costantemente presenti nella produzione di Camoni - si incontrano con il fasto delle sale di Palazzo Collicola, in un dialogo inedito che vede la presenza di un corpo di lavori quasi interamente realizzati per l’esposizione. Il Piano Nobile e le opere dell’artista stringono così un’alleanza speciale: la relazione con lo spazio architettonico viene sottolineata da un’installazione nata dall’assemblaggio di diversi materiali che, “strisciando” nelle sale, scandisce il percorso della mostra.
20,00 19,00

Flavio Favelli. Intervallo. Ediz. italiana e inglese

Davide Ferri, Saverio Verini

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2024

pagine: 56

Mobili dismessi, oggetti trovati, suppellettili ed elementi decorativi costituiscono la galassia di cose che compongono "Intervallo" e che si posizionano al limite tra memoria individuale e identità italiana. Il volume accompagna l’esposizione omonima di Flavio Favelli a Palazzo Collicola a Spoleto (a cura di Saverio Verini, dal 24 giugno al 16 ottobre 2023).
16,00 15,20

Calixto Ramírez. Da Monterrey a Monteluco. Catalogo della mostra (Spoleto, 11 novembre 2023-11 marzo 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Viaindustriae

anno edizione: 2024

"Da Monterrey a Monteluco", mostra personale di Calixto Ramírez, nasce a margine della residenza che l'artista messicano ha effettuato a Spoleto, in particolare nell'area di Monteluco, un'altura occupata da un fitto bosco che si erge proprio di fronte alla città. Nel corso della sua permanenza, l'artista ha realizzato una serie di opere nate da un contatto diretto con la natura e lo scenario circostanti: un omaggio a Monteluco, alla forza - ora avvolgente, ora misurata - della natura, al rapporto tra gli elementi del paesaggio e la capacità di interpretarlo da parte dell'artista, che attiva con esso una relazione viscerale, poetica e a tratti ludica.
20,00 19,00

La sostanza agitata. Catalogo della mostra (Spoleto, 24 giugno-16 ottobre 2023)

Libro

editore: Viaindustriae

anno edizione: 2023

pagine: 52

«La sostanza agitata» presenta le opere di undici artisti under 35 legati da un comune interesse per la dimensione installativa e plastica e, in generale, per la relazione tra l’opera e l’ambiente che la accoglie. Il titolo fa riferimento al carattere sperimentale e difficilmente classificabile delle opere in mostra, alla eterogeneità dei materiali utilizzati e a un approccio che, tra leggerezza e monumentalità, tra ironia e questioni che riflettono i cambiamenti sociali in atto, dichiara una derivazione esplicitamente scultorea. A ogni artista è affidata una stanza, offrendo così al visitatore l’opportunità di immergersi nelle singole poetiche, tra materiali organici e industriali, verticalità e orizzontalità, movimento e staticità, opere formate da pezzi unici e altre che tendono a una disseminazione se non a una vera e propria moltiplicazione. Catalogo della mostra "La sostanza agitata", a cura di Saverio Veribi, 24 giugno - 16 ottobre 2023, Palazzo Collicola, Spoleto (PG). Artisti: Francesco Bendini, Paolo Bufalini, Lucia Cantò, Giovanni de Cataldo, Binta Diaw, Bekhbaatar Enkhtur, Roberta Folliero, Jacopo Martinotti, Lulù Nuti, Giulia Poppi, Davide Sgambaro.
20,00 19,00

La stagione fatata. L'infanzia nell'arte contemporanea italiana

Saverio Verini

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 128

L’infanzia si nutre della spensieratezza del gioco, del piacere della scoperta, di impulso alla creazione, di proiezioni future, ma anche di rivelazioni traumatiche, di regole imposte e trasgredite, di nostalgia, in un’alternanza di luci e ombre. Molti autori in diversi ambiti disciplinari si sono ispirati al mondo dell’infanzia, restituendo un modo di sentire che affonda le proprie radici in un passato mai dimenticato, sospeso tra rivelazione, inquietudine, dimensione “selvatica”. Attraverso una selezione di opere, “La stagione fatata” delinea una costellazione di artisti contemporanei che, nel contesto italiano, hanno affrontato questo tema così complesso, riscattandolo dall’aura di intoccabilità che sembra circondarlo.
16,00 15,20

Etincelles/scintille. Pensionnaires 2021-2022

Etincelles/scintille. Pensionnaires 2021-2022

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Accademia di Francia a Roma

anno edizione: 2022

pagine: 164

Catalogo della mostra annuale dei residenti dell'accademia di Francia, promozione 2021-2022.
16,00

Enrico Minguzzi. La piena dell'occhio. Ediz. italiana e inglese

Enrico Minguzzi. La piena dell'occhio. Ediz. italiana e inglese

Davide Caroli, Saverio Verini

Libro

editore: Comune di Bagnacavallo

anno edizione: 2022

pagine: 120

Catalogo della mostra personale di Enrico Minguzzi (Cotignola, 1981) allestita presso l'ex Convento di San Francesco dal 23 settembre all'11 dicembre 2022. Le opere di Minguzzi possono essere considerate dei ritratti di elementi presi dal mondo minerale e vegetale: elementi che si rifanno a pietre, concrezioni, fiori ed erbe – tutti riconducibili a qualcosa di esistente in natura, ma in realtà frutto di una proiezione mentale dell’artista. Colti in una specie di stasi, i soggetti dei dipinti sembrano tuttavia pulsare di una luce misteriosa e vibrante, andando oltre il canone di uno dei generi pittorici più consolidati, la natura morta. Grazie all’utilizzo di colori quasi fluorescenti, le opere di Minguzzi si liberano da una cifra più strettamente metafisica, acquisendo un carattere energetico in grado di accendere gli spazi espositivi.
15,00

Fabrizio Prevedello. Rupe. Catalogo della mostra (Sarzana, 22 maggio-18 luglio 2021). Ediz. italiana e inglese

Fabrizio Prevedello. Rupe. Catalogo della mostra (Sarzana, 22 maggio-18 luglio 2021). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Cardelli & Fontana

anno edizione: 2021

pagine: 48

Catalogo della mostra di Fabrizio Prevedello alla Cardelli & Fontana, Sarzana maggio-luglio 2021. Testi di Saverio Verini e Toni Garbini.
15,00

Roberto Fassone. Quasi tutti i racconti

Roberto Fassone. Quasi tutti i racconti

Saverio Verini

Libro: Libro in brossura

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2018

pagine: 58

Le opere di Roberto Fassone, spesso di natura performativa, possono essere considerate dei tentativi di dare corpo a concetti immateriali e inafferrabili attraverso la combinazione di strategie e strumenti apparentemente inconciliabili: arte contemporanea, sport, musica, imitazioni, giochi, paradossi linguistici, camuffamenti, videogame, filosofia. “Capacità narrativa e affabulazione permettono all'artista di creare storie avvincenti, in grado di coinvolgere il pubblico che partecipa alle sue performance. Pur facendo riferimento a vicende o pratiche interne alla storia dell'arte recente, l'approccio di Fassone non è mai chiuso, ma al contrario tenta di aprire varchi inaspettati e scardinare alcune logiche autoreferenziali del "sistema"”. (Saverio Verini)
9,90

Valeria Pierini. Topografia di una storia. Catalogo della mostra (Foligno, 23 febbraio- 23 marzo 2018)

Valeria Pierini. Topografia di una storia. Catalogo della mostra (Foligno, 23 febbraio- 23 marzo 2018)

Carla Capodimonti, Alessia Vergari, Saverio Verini

Libro: Libro in brossura

editore: ADD - ART

anno edizione: 2018

'Topografia di una storia' è la tappa conclusiva del più ampio ‘Progetto Mappe’, un lavoro site specific dell'artista fotografa Valeria Pierini che ha coinvolto la città di Foligno in tre momenti distinti: ‘una stanza tutta per sé’ (mostra personale dell’autrice) e ‘cose, luoghi e persone’ (laboratori di fotografia proposti tra il 2016 e il 2017). ‘Topografia di una storia’ è un’opera dove scrittura, fotografia e video si intersecano e dove Valeria ha messo in scena le storie che gli abitanti della città le hanno raccontato, tornando insieme a loro nei luoghi che hanno fatto da sfondo alle vicende che hanno scelto di narrare e di donare al progetto. Il volume contiene i testi critici di Carla Capodimonti e Saverio Verini e un'intervista all'artista a cura di Alessia Vergari. 70 copie sono autografe.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.