fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sebastiano Lupo

Filosofare nella fede San Giovanni Paolo II, Jacques Maritain, Vito Mancuso

Filosofare nella fede San Giovanni Paolo II, Jacques Maritain, Vito Mancuso

Sebastiano Lupo

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 184

L'autore si cimenta in modo assolutamente personale con una quaestio, il rapporto tra fede e ragione, tema tra i più dibattuti nel panorama della filosofia cristiana e della stessa teologia. Ha raccolto l'invito, da semplice credente, a riflettere e ragionare sulla propria fede, per rendere più esplicito e chiaro a se stesso il proprio credo. È questo il solo ed unico scopo del saggio. L'autore si misura con la propria fede, nella consapevolezza ch'essa è piccola e forse anche immatura, ma con l'anelito sotteso a tentare di migliorarla e accrescerla. Ha scelto tre temi strategici del credo cristiano, quelli che appaiono più d'inciampo e, soprattutto, di difficile dialogo con il mondo laico e non credente: il rapporto generale tra fede e ragione, cui ha dato definizione sistemica san Giovanni Paolo II, due temi della riflessione di Jacques Maritain: la disputa sull'origine del male e sull'umanità di Gesù e, in ultimo, il problema dell'handicap nella teorizzazione del teologo-filosofo cristiano Vito Mancuso, che non manca di muovere delle obiezioni critiche alla stessa teologia in merito alla sistematizzazione data nel corso del tempo, tema che interpella personalmente la coscienza dell'autore nella sua professione di neuropsicologo. Ne viene fuori uno scritto che vuol essere, non già un saggio di filosofia, e tantomeno di teologia, ma uno strumento divulgativo che l'autore considera centrali del filosofare nella fede. Prefazione di Antonino Scuderi.
18,00

Analisi del testo: Cassandra. Nel nome il mio destino

Analisi del testo: Cassandra. Nel nome il mio destino

Sebastiano Lupo

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 54

"Cassandra. Nel nome il mio destino" del poeta e scrittore pachinese Corrado Di Pietro è una storia realmente vissuta, trasposta dall'autore in romanzo laico. Cassandra, giovane baronessina di origini borghesi, è il paradigma del rifiuto del modello di femminilità ascritto nel secondo Ottocento e, al tempo stesso, della ribellione consapevole e cosciente ai modelli culturali e sociali di quell'epoca. Il tema centrale del romanzo è la condizione della donna: adolescente, moglie, madre e amante nella società ancora neo-feudale della Sicilia di fine Ottocento. La violenza sulla donna si erge come modello tout court della violenza generale dell'uomo sull'uomo, e ne diviene il criterio per valutare il reale progresso delle strutture sociali verso una società dei diritti e delle libertà.
6,00

Analisi della lesione e assessment neuropsicologico

Analisi della lesione e assessment neuropsicologico

Sebastiano Lupo

Libro: Libro in brossura

editore: Psiconline

anno edizione: 2013

pagine: 280

Attraverso tre snelli capitoli, l'autore presenta i principi di base, i materiali e le applicazioni, del metodo di analisi della lesione cerebrale, un'importante metodica neuropsicologica, che consente di fondare, su un piano eminentemente scientifico ed oggettivo, la correlazione tra l'area cerebrale danneggiata e le alterazioni comportamentali conseguenti alla lesione, osservate, controllate e misurate sperimentalmente. L'autore ne traccia il profilo storico-evolutivo, mettendo in luce i fattori fondamentali di sviluppo. Innanzi tutto il ruolo dei metodi di correlazione anatomo-clinica, quale si presenta nei lavori pioneristici di Broca, Wernicke e Lichtheim. Poi le nuove formulazioni teoriche dei processi cognitivi attraverso il perfezionamento delle metodologie di indagine sperimentale. Il terzo fattore legato ai progressi nella conoscenza del tessuto cerebrale con i lavori di Brodmann. In ultimo l'incontro con le nuove metodologie di indagine neuroradiologica e nucleare, che consentono di definire le immagini del tessuto cerebrale e il suo funzionamento nell'esercizio di specifici compiti cognitivi. Più recentemente un contributo allo sviluppo dell'importante metodica è venuto dai lavori e dalla ricerca di Hanna e Antonio R. Damasio. Il ricercatore, il clinico, il neuropsicologo, potranno scaricare ed utilizzare l'apposito software per l'analisi della lesione, quale si presenta alla neuroimmagine (TC o RM).
26,00

La dislessia evolutiva e i suoi trattamenti. Manuale per insegnanti, genitori e operatori

La dislessia evolutiva e i suoi trattamenti. Manuale per insegnanti, genitori e operatori

Sebastiano Lupo

Libro: Libro in brossura

editore: Psiconline

anno edizione: 2015

pagine: 241

Il libro passa in rassegna tutte le problematiche relative alla Dislessia evolutiva. Il primo capitolo tratta dei principi fondamentali, con particolare riferimento al lungo dibattito scientifico che ha portato la neuropsicologia dell'età evolutiva ad affermare il carattere neurobiologico del disturbo. Vengono presentati gli aspetti epidemiologici, genetici e le evidenze neuroanatominche e neurofunzionali. Nel secondo vengono trattate le diverse teorie eziologiche e viene illustrata una recentissima ricerca, tutta italiana, che accredita l'ipotesi della multifattorialità. Il terzo capitolo è dedicato ai modelli esplicativi, e vengono ripresentati, sotto veste nuova, i modelli neuropsicologici e neuropsicofisiologici. Il quarto capitolo affronta dettagliatamente le problematiche della diagnosi, soffermandosi sulle Raccomandazioni della Consensus Conference, sugli strumenti di valutazione, sulla diagnosi a fini nosografia e funzionali. Il quinto capitolo tratta dei trattamenti riabilitativi, con particolare attenzione al trattamento lessicale e sub-lessicale e alla stimolazione emisfero-specifica secondo la visione di Bakker. Conclude il libro il sesto capitolo dedicato al confronto fra i diversi tipi di trattamento secondo le linee dell'EBM.
24,00

Promontorium Pachyni. Incontro con la storia. Volume Vol. 3

Promontorium Pachyni. Incontro con la storia. Volume Vol. 3

Sebastiano Lupo

Libro

editore: Tyche

anno edizione: 2017

pagine: 560

Prefazione di Corrado Di Pietro.
15,00

Pachino tra familismo amorale e sub-culture

Pachino tra familismo amorale e sub-culture

Sebastiano Lupo

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 234

L'autore analizza lo sviluppo storico-socio-istituzionale di Pachino, comunità della periferia geografica, creata nel 1760 nel territorio del Promontorium Pachynum, dagli Starrabba-Di Rudinì. E lo fa con metodo storico-comparativo, attingendo ai costrutti di storia locale (da lui ricostruiti in questi due anni di ricerche), nonché della sociologia politica e della scienza politica del secondo Novecento, da Almond e Verba, a Sartori, passando per Banfield, Bauman e Fusaro. Il saggio rappresenta le ragioni storiche, sociali e culturali che giustificano, ancora oggi, il persistere di un ethos familistico amorale, spiegato a partire da tre determinanti, che ne hanno accompagnato lo sviluppo, senza soluzione di continuità: il paternalismo delle relazioni economico-sociali, la sindrome particolaristica e la sindrome di Siracusa. Interconnesse e interdipendenti, l'una e le altre sono, ancora oggi, autentiche patologie del sistema sociale contemporaneo. Il tema è solo apparentemente di carattere locale e non ne limita la validità generale, sicché il saggio si presenta come un modello interpretativo sociologico e politologico della più vasta realtà della società meridionale.
18,00

Il Capo Pachino tra miti, archeologia e storia

Il Capo Pachino tra miti, archeologia e storia

Sebastiano Lupo

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 168

Il libro presenta i risultati comparati della storiografia scientifica più recente, un nuovo modello interpretativo della storia della comunità locale, che si declina nei nove millenni, a partire dall'età paleolitica e fino alla colonizzazione normanna, in contrapposizione a quello cristallizzato e sclerotizzato, basato unicamente sull'assenza di ricerca (argumenta ex silentio), che ha fatto di Pachino niente di più e niente di meno che un'appendice della città nobiliare dell'Alveria. Il nuovo paradigma, supportato da prove archeologiche e storiografiche antiche inoppugnabili, rende conto della dinamicità e continuità dei processi insediativi, economico-produttivi, sociali e politici nella cuspisde sud-orientale della Sicilia, che ne fanno un'entità sociale autonoma, che gode di una propria evoluzione indipendente. L'ampio neolitico locale, il corredo religioso dei templi antichi e, in esso, il Tempio di Apollo libistino, le cittadelle di Icana e Respexa, la viabilità romana nella zona sud, l'economia del mare e cerealicola del periodo greco-romano, depurati dei contenuti mitici e leggendari, ne attestano la validità scientifica e storiografica.
20,00

La storiografia locale e i suoi problemi. Le narrazioni del Promontorium Pachynum

La storiografia locale e i suoi problemi. Le narrazioni del Promontorium Pachynum

Sebastiano Lupo

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 284

Presentazione di Sergio Taccone e postfazione di Gioacchino Lena.
23,00

Neuropsicologia e disturbi di personalità

Neuropsicologia e disturbi di personalità

Sebastiano Lupo

Libro: Libro in brossura

editore: Psiconline

anno edizione: 2018

pagine: 200

La neuropsicologia allarga il suo orizzonte conoscitivo: dal rapporto lesioni-deficit comportamentali (neuropsi-copatologie di carattere non storico) al rapporto inverso: dal disagio emotivo e psicologico (si pensi all'elaborazione del lutto) alla riarticolazione neurostrutturale e funzionale (neuropsicopatologie di carattere storico). In tal senso la neuropsicologia può contribuire alla concettualizzazione e al trattamento dei disturbi di personalità. Il libro, rivolto principalmente a psicologi, psicoterapeuti e psichiatri, è diviso due parti: nella prima si esaminano le relazioni reciproche tra disturbi di personalità e profili neuropsicologici, alla luce del DSM 5; nella seconda vengono proposti due single case studi relativi al disturbo di personalità evitante e borderline.
24,00

Pachino, incontro con la storia. Dal Mesolitico al ventunesimo secolo

Pachino, incontro con la storia. Dal Mesolitico al ventunesimo secolo

Sebastiano Lupo

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 708

La storiografia locale contemporanea ha fatto suo un paradigma interpretativo riduzionistico, fortemente intriso di valenze politiche, e ha identificato la storia di Pachino con la storia dell'universitas baronale nata sul Poggio Scibini, nel 1760 ad opera della famiglia Starrabba-Rudinì. Una narrazione di matrice elitaria ha finito per identificare il popolo pachinese con la famiglia Starrabba e i loro devoti servitori. Come necessario corollario si è omesso di indagare lo sviluppo ambientale, produttivo, economico, sociale e politico dei millenni che precedono la nascita della Pachino moderna e il secolo successivo, il Novecento locale pieno di implicazioni per comprendere gli odierni assetti della comunità locale. Il libro, unico nel panorama storiografico locale, colma questa lacuna, e propone un nuovo paradigma interpretativo, che identifica la storia di Pachino con quella del romontorium, l'area geografica a sud del fiume Tellaro e fino all'attuale Portopalo di Capo Passero. Volume unico.
80,00

Saggi sul Capo Pachino. Periodico di storia locale. Volume Vol. 2

Saggi sul Capo Pachino. Periodico di storia locale. Volume Vol. 2

Sebastiano Lupo

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 174

L'antico paradigma, quello della discontinuità che, per oltre due secoli, ha letto le vicende storiche della comunità nata sul Poggio Scibini, come figlia di un dio minore, semplice appendice di altre storie ritenute più dirimenti, è definitivamente andato in frantumi, sotto la spinta di un corpo di ricerche archeologiche recenti e di una ri-lettura più accurata e scientifica della letteratura antica. Il costrutto dell'esistenza, fin dall'età tardoantica di un distretto amministrativo, Icana greco-romana e Respexa bizantina, formato da una moltitudine di abitati sparsi nel territorio del Capo Pachino, e caratterizzato da una fiorente attività produttiva: cerealicola, alieutica, estrattiva, manifatturiera e religiosa, è ormai definitivamente acquisito alla storiografia locale contemporanea e conferisce un carattere di continuità alla presenza antropica lungo i diecimila anni che precedono la nascita della Pachino moderna nel 1760. Alcuni di questi nodi archeologici e storiografici vengono discussi in questo numero della rivista Saggi sul Capo Pachino. Precisamente sono presentati il modello insediativo di san Lorenzo Vecchio all'interno della plaga apollinis, il sistema del culto locale dedicato ad Apollo, la nuova allocazione topografica della via Elorina, l'insediamento stradale di Cugni Calafarina terminale della stessa via e denominato via del sale, le attività estrattive e manifatturiere, in particolare la lavorazione della ceramica e della pietra.
22,00

Il camaleonte, aristocratico, gabellotto, galantuomo

Il camaleonte, aristocratico, gabellotto, galantuomo

Sebastiano Lupo

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 452

Romanzo polifonico, storico e di costume, narra la Sicilia del Secondo Ottocento e le stagioni politiche risorgimentali, ma viste non più col cuore e la mente degli aristocratici Salina, Laurentano e Uzeda, bensì attraverso il grande dialogo tra i sentimenti e i moti d'animo dei personaggi e le loro concezioni del mondo e del divenire storico-sociale.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.