fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Secondo Giacobbi

L'inconscio nella storia. Un approccio psicoanalitico

Secondo Giacobbi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 282

In un’ottica “psicostorica” l’autore si è proposto di applicare un approccio psicoanalitico integrato con categorie di diverse discipline, in particolar modo l’antropologia e la filosofia, con la finalità di cercare spiegazioni e dare senso ad alcuni passaggi fondamentali della storia umana a partire dalle stesse origini della specie. Si sono privilegiate, come terreno cruciale di esplorazione, la storia della famiglia umana e la storia delle religioni e delle ideologie. In queste pagine l’applicazione di concetti e categorie della psicoanalisi si propone come contributo puramente applicativo e aggiuntivo rispetto agli altri saperi specialistici che hanno studiato e studiano la storia dell’uomo. In tale ottica pluralistica la psicoanalisi rappresenta tuttora una forma del pensare capace di tenere viva, anche nella società contemporanea, una posizione della mente, di fronte all’uomo e alla sua storia, ispirata allo spirito della critica e alla libertà del pensiero.
19,00 18,05

Omogenitorialità. Ideologia, pratiche, interrogativi

Omogenitorialità. Ideologia, pratiche, interrogativi

Secondo Giacobbi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 100

Il tema dell’omogenitorialità attraversa tutta una serie di questioni nodali che coinvolgono il rapporto tra cultura e natura, tecnologia ed etica, desideri, bisogni e diritti, funzioni genitoriali (materna e paterna) e corpi (femminile e maschile), io culturale e strutture inconsce della mente. Affrontando questi temi, l’autore pone una serie di interrogativi più direttamente inerenti la dimensione clinica, segnalando alcune ricerche che comproverebbero possibili danni nello sviluppo dei figli di genitori omosessuali, di contro ad altre che li escludono. Il volume riflette dunque sugli assetti mentali e relazionali che caratterizzano da un lato la famiglia tradizionale e dall’altro le “nuove famiglie”, analizzando anche il rapporto tra sessualità e generatività, profondamente trasformato dalle nuove tecnologie procreative.
8,00

Vecchiaia e morte nella società fetalizzata. La psicoterapia dell'anziano
16,00

Peter e Wendy. Psicoterapia psicoanalitica del paziente giovane adulto

Peter e Wendy. Psicoterapia psicoanalitica del paziente giovane adulto

Secondo Giacobbi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 239

La post-modernità ha generato una nuova figura sociale, quella del "giovane adulto", un adulto tra i venti e i trenta anni la cui condizione socio-familiare e psicologica ha propri caratteri di specificità. L'autore si propone di cogliere tali caratteri e di descrivere il nuovo "oggetto clinico" rappresentato appunto dal paziente giovane adulto. Quali strumenti teorici e metodologici sono più indicati per il lavoro clinico con questa tipologia nuova di pazienti? L'autore si impegna a rispondere alla domanda con una propria proposta clinico-teorica e clinico-pratica suffragata da un'ampia casistica di trattamenti.
18,00

Capitan Uncino. Genitori di adolescenti

Capitan Uncino. Genitori di adolescenti

Secondo Giacobbi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 176

Il rapporto genitori-figli è generalmente indagato in una prospettiva che tende spesso, di fatto, a colpevolizzare i genitori, visti come determinante attiva e decisiva del benessere o del malessere dei figli. Il libro mostra come i figli siano a loro volta parte attiva in una complessa dinamica interattiva che coinvolge ugualmente genitori e figli. L'autore si è interrogato su quali effetti l'adolescenza dei figli produca sulla coppia genitoriale, sui suoi assetti relazionali, sulle sue dinamiche, sulla sua stessa sessualità.
23,00

Storia della psicoanalisi. Scuole e figure. Percorsi e nodi
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.