Libri di Selene Minopoli
Umanità
Selene Minopoli
Libro: Libro in brossura
editore: Controluna
anno edizione: 2024
pagine: 109
Una raccolta di poesie e aforismi sull’umanità. Versi liberi a indagare i vari aspetti dell’animo umano, alternati a riflessioni su una società sempre più annichilita e disumanizzata; una società nella quale l’uomo vaga alla riscoperta di sé e di quelle parti che lo rendono umano. Un’umanità per la quale c’è ancora speranza.
Le teorie di Benedetta
Selene Minopoli
Libro
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 96
Benedetta è una bambina che non vuole diventare adulta per non dimenticare tutte le conoscenze e la capacità di amare che appartengono a ogni essere umano quando viene al mondo. Le sue teorie sono candide e impregnate di magia; la magia della purezza, della verità e del coraggio nel cercare di continuare ad essere se stessi mentre si diventa grandi.
Le teorie di Benedetta
Selene Minopoli
Libro
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 66
Benedetta è una bambina che non vuole diventare adulta per non dimenticare tutte le conoscenze e la capacità di amare che appartengono a ogni essere umano quando viene al mondo. Le sue teorie sono candide e impregnate di magia; la magia della purezza, della verità e del coraggio nel cercare di continuare ad essere se stessi mentre si diventa grandi.
Identità
Selene Minopoli
Libro: Libro in brossura
editore: Capponi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 136
Un filo invisibile unisce questi dieci racconti in cui i personaggi sembrano percepirsi come attori all’interno di una commedia chiamata “vita”. Alle prese col quotidiano e a volte con situazioni surreali, i protagonisti si interrogano sulle scelte passate, apparentemente responsabili del loro presente, e sulla propria identità in eterna mutazione. Come Isabelle, madre di un ragazzo adolescente e ribelle pronto ad addossarle ogni colpa per i suoi errori; oppure Margot, disposta a rinunciare a tutto per amore, fino ad annullarsi; o chi, pur di non sentirsi solo ed emarginato, rinuncia a essere sé stesso e alla vita, salvo poi essere ricondotto, in extremis, sulla giusta via, come se tutto fosse già scritto e prestabilito. Ecco che di volta in volta, assistiamo ai personaggi che, desiderosi di essere felici, tentano di ribellarsi a un destino infausto, accettano di recitare il ruolo di pedine nel grande scacchiere universale, o soccombono dolorosamente, per poi arrendersi all’idea di far parte di qualcosa di inesplicabile al di là di questa esistenza terrena.