Libri di Serena Angioli
L'Italia può diventare un Paese per giovani?
Serena Angioli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 224
Risultato di un’originale indagine sulle politiche dell’Unione europea per i giovani e sullo stato dell’arte del suo recepimento in Italia, il volume ne evidenzia il valore anche nell’ambito del processo di integrazione europea. Dall’analisi presentata emergono i gap che dobbiamo ancora colmare per essere allineati alle linee di indirizzo europee, ma anche i passi significativi compiuti da alcune autorità regionali, identificate come «Regioni potenzialmente educanti». Mentre a livello sub-regionale molto si sta facendo grazie all’impegno del Terzo settore, come evidenziano i casi di studio esposti nel volume. La ricerca presenta inoltre un’analisi delle cause di disallineamento rispetto alle politiche comunitarie e avanza suggerimenti e proposte per sollecitare una strategia di crescita del Paese che sia centrata su una maggiore attenzione verso i giovani e le loro potenzialità.
Il diritto di cittadinanza come responsabilità condivisa
Libro: Libro in brossura
editore: Avio Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2023
pagine: 236
Il volume raccoglie le riflessioni di diversi studiosi sull’attuale malessere e disagio, soprattutto delle nuove generazioni, dovuti a situazioni di una fase storica ad altissima criticità della nostra vita. I giovani sono quelli che pagano il prezzo più alto poiché l’attuale società offre loro possibilità che si presentano, per la prima volta dal dopo guerra, peggiori di quelle offerte alla generazione precedente. Quali le risposte? Il terreno sul quale agire è sicuramente quello della “comunità educante”, un meccanismo capace di ricostruire il legame fra le persone. La cultura dei diritti umani, della democrazia, della libertà, patrimonio irrinunciabile dell’Occidente, sono pietre miliari per la costruzione di un mondo migliore fondato sul bene comune.