Libri di Serena Meattini
Tra etica ed estetica: l'intersoggettività in Tzvetan Todorov
Serena Meattini
Libro
editore: pièdimosca
anno edizione: 2023
pagine: 232
Etica per l'impresa. Risorse per la rinascita economica
Uliano Conti, Massimiliano Marianelli, Serena Meattini, Paolo Polinori
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 112
Il libro affronta il tema dell’impresa da una prospettiva multidisciplinare. La filosofia e le scienze sociali si interrogano sul senso del lavoro imprenditoriale e sui caratteri che lo definiscono nelle società contemporanee. L’incontro tra etica, filosofia, economia e ricerca sociale origina nuove concettualizzazioni sul mondo delle imprese, delineando un orizzonte di riflessione su produzione, occupazione, mercato e azioni sociali, che apre a una prospettiva di umanesimo quale spazio relazionale e luogo di realizzazione personale. Per questa via, la crescita assume nuovi significati, in relazione alle sfide della lotta alle disuguaglianze e per la promozione di un autentico sviluppo umano.
L'Europa e la crisi del Moderno. Il pensiero di Rémi Brague
Serena Meattini
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2021
pagine: 176
Noto soprattutto per le riflessioni dedicate all'Europa, Rémi Brague è attualmente una delle principali voci del panorama culturale francese. Il suo è un pensiero complesso che si articola in una vasta e variegata produzione che dagli anni Sessanta si estende fino ai giorni nostri, proponendo numerosi spunti su cui riflettere. Il volume intende analizzare il percorso intellettuale dell'autore, dagli anni della formazione fino agli scritti più recenti. La riflessione di Brague si forma a contatto con il pensiero classico, alla scuola di Pierre Aubenque, e si misura negli ultimi anni con il tema del moderno e della sua crisi.
Il senso del lavoro. Tra impresa e arte
Emmanuel Gabellieri, Serena Meattini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 149
Fine del lavoro, eccesso di lavoro, mancanza di lavoro: poche altre dimensioni sono oggi così centrali come il lavoro. Eppure, quanto spesso proprio il lavoro finisce per costituire altro dalla vita delle persone? In realtà, sebbene attraversando profonde e radicali trasformazioni, al lavoro è legata la dimensione della realizzazione personale e della felicità di ciascuno. Si tratta di una manifestazione dell’essere e dell’agire umano che la modernità ha ridotto al mero “utile” e che, invece, merita di essere riportata al centro dell’attenzione. È proprio questa la sfida che il presente volume intende affrontare, volgendo lo sguardo ad alcune espressioni concrete di imprenditorialità così come al dialogo che queste possono intessere con il mondo dell’arte, per evidenziare quel terreno comune caratterizzato dalla profonda aspirazione alla creazione, ancora prima e ancor di più, della semplice produzione.