fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Serena Montesarchio

Sulle ali della notte. La caccia alle streghe dal XIV secolo a oggi

Pina Varriale, Serena Montesarchio

Libro: Libro in brossura

editore: Ali Ribelli Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 336

Per secoli, le donne sono state vittime di superstizioni, pregiudizi e violente persecuzioni. La caccia alle streghe non è solo un capitolo oscuro del passato, ma una storia di paure, credenze e dinamiche di potere ancora attuali. Dai processi dell’Inquisizione alle teorie di Margaret Alice Murray e Carlo Ginzburg, questo saggio esplora le radici storiche, sociali e culturali della stregoneria, rivelando come il mito del sabba e del patto col demonio sia stato usato per giustificare accuse e repressioni. Dalle tragiche vicende di donne come Ippolita Palomba alle moderne forme di discriminazione, Sulle ali della notte ci invita a riflettere su una persecuzione che, sotto nuove forme, non si è mai davvero conclusa.
15,00 14,25

La cercatrice del meraviglioso: vita e opere di Dorothea Tanning, l'ultima surrealista

Pina Varriale, Serena Montesarchio

Libro: Libro in brossura

editore: Ali Ribelli Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 220

Esistono porte nella vita che è meglio non aprire. Ma Dorothea Tanning non era una donna qualsiasi. Come una novella Alice, ha spalancato ogni porta, varcando la soglia e immergendosi in un universo di arte, letteratura e poesia. Per anni, è stata riconosciuta solo come la “moglie di Max Ernst”, un’etichetta che soffocava la sua individualità e il suo immenso talento. Non era infatti una musa, una strega o una femme fatale, bensì una Cercatrice che ha infranto lo specchio della realtà, lasciando un segno indelebile nel movimento surrealista. Le sue tele oniriche, le sculture morbide e sensuali, le poesie e i testi letterari sono un invito a esplorare l’ignoto e a varcare la soglia del Meraviglioso che si nasconde dietro l’ordinario.
15,00 14,25

Amabili streghe. Arte e magie di Leonora Carrington e Remedios Varo

Pina Varriale, Serena Montesarchio

Libro

editore: Ali Ribelli Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 218

Essere donna ed essere artista, agli albori del Novecento, era quasi inconciliabile. Eppure qualcuna è riuscita, con grande maestria, a lasciare incantevoli tracce del proprio passaggio nel mondo. Questa è la storia di Leonora Carrington e Remedios Varo: non più muse, ma “amabili streghe”. Dall'Inghilterra alla Francia, dalla Spagna al Messico, dal Messico agli Stati Uniti, le loro vite sono unite da un labirinto di fughe, di guerre, di passioni e amicizie. Esperte di alchimia e di esoterismo, Leonora e Remedios sono le artefici di una grande magia: aver costruito, in un ambiente ostile, uno spazio completamente loro, mostrando che l'arte è un linguaggio universale, è espressione di tutti.
15,00 14,25

Frida Kahlo. L'amore che brucia

Frida Kahlo. L'amore che brucia

Pina Varriale, Serena Montesarchio

Libro: Libro in brossura

editore: Ciesse Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 198

Quando il corrimano del mezzo su cui viaggiava la trapassò, nessuno avrebbe scommesso sulla sua vita. Sembrava una ballerina cosparsa di polvere d'oro, una bambola insanguinata che giaceva sul ciglio della strada. Ma lei era Frida Kahlo e mai si sarebbe arresa al destino. Della sua tormentata esistenza e dell'impossibile amore per Diego Rivera seppe fare infatti un'opera d'arte rivoluzionaria che fino ad oggi resta senza uguali.
15,00

Théodore Géricault. Linee per una introduzione

Théodore Géricault. Linee per una introduzione

Serena Montesarchio

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2015

pagine: 69

Ancora troppo poco si è detto di Théodore Géricault e scarsa attenzione è stata posta, in Italia, al complesso della sua opera perché non si sentisse il desiderio di approfondire, per quanto possibile, la sua complessa figura artistica e umana. Universalmente riconosciuto come il "padre" del romanticismo pittorico francese, tributati gli onori - ma soltanto postumi alla "Zattera della Medusa", l'opera che è considerata il suo capolavoro assoluto, per il resto Géricault viene liquidato come un "pittore di cavalli". Ma che cosa nascondeva, in realtà, la sua smania di dipingere, l'ossessiva ricerca di un equilibrio tra forme e colori? Quanto la sua personale vicenda umana ha influenzato la sua opera e quanto peso, invece, hanno avuto i grandi maestri del passato? Questo breve saggio, con leggerezza stilistica e qualità divulgativa, prova a riaprire il "caso" Géricault confrontandosi con questi interrogativi, a quasi cento anni dalla sua morte.
18,00

Videogame art. Nuove forme dell'arte contemporanea

Videogame art. Nuove forme dell'arte contemporanea

Serena Montesarchio

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2015

pagine: 69

L'idea del videogioco inteso come opera d'arte a tutti gli effetti è materia ancora controversa. Sebbene, almeno negli Stati Uniti, i videogames siano protetti legalmente come "prodotti creativi" dalla Corte Suprema, resta ancora da domandarsi se ci troviamo di fronte ad autentici prodotti artistici oppure no. Se teniamo conto che persino i cosiddetti "art games", ovvero videogiochi realizzati appositamente allo scopo di superare la barriera del semplice "oggetto d'intrattenimento" per diventare "prodotti d'arte", siano tutt'ora un argomento di discussione estremamente controverso, ci rendiamo conto di quanto sia difficile, allo stato dei fatti, trovare un riscontro favorevole nella critica e nell'estetica tradizionali. Tuttavia l'esperienza "antropologica" del gioco contiene da sempre elementi tipici della performance artistica. Questo breve profilo svela come in realtà, oltrepassata la diffidenza iniziale, arte e videogioco sembrino attualmente co-evolvere inarrestabilmente verso un fecondo sodalizio: per l'arte contemporanea il videogioco può infatti rappresentare uno medium unico in cui si intrecciano in forme inedite linguaggi, tecnologie e modalità espressive differenti.
18,00

Steampunk. Morfologie della fantascienza a vapore. Un profilo critico

Steampunk. Morfologie della fantascienza a vapore. Un profilo critico

Serena Montesarchio

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2015

pagine: 60

Lo steampunk nasce come genere letterario appartenente al filone fantastico-fantascientifico intorno all'ultimo ventennio del secolo scorso. Opere precorritrici sono comunemente riconosciute nei romanzi di Jules Verne, Sir Arthur Conan Doyle, Herbert George Wells. Oggi il termine non indica più, tuttavia, soltanto uno specifico genere di fantascienza: la letteratura e l'arte steampunk mirano infatti sia a tratteggiare, in senso assoluto, storie e mondi alternativi presentando luoghi e personaggi in contesti in cui affiora una tecnologia parallela e controintuitiva, sia a collocare l'arco narrativo stesso in universi immaginari popolati di creature leggendarie che convivono con strumentazioni anacronistiche, "a vapore" (steam) appunto. Questo agile studio ripercorre la genesi e lo sviluppo di un genere artistico-letterario singolare e interessante, offrendosi al contempo come utile strumento di sintesi critica.
18,00

Leonor Fini. Il coraggio di restare differenti

Leonor Fini. Il coraggio di restare differenti

Pina Varriale, Serena Montesarchio

Libro

editore: Ciesse Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 188

Da bambina entrava di nascosto in obitorio per guardare i morti, rubava le ostie per mangiarle a colazione e diceva d'essere figlia di Sua Maestà il Gatto. Pittrice, scrittrice, illustratrice, costumista ha dato molteplici prove del suo innegabile talento, eppure in Italia ne è stata quasi cancellata la memoria. Ma chi era davvero Leonor Fini? E perché, ancora oggi, fa paura?
15,00

Salvador Dalí. Alchimie di un genio

Salvador Dalí. Alchimie di un genio

Serena Montesarchio, Pina Varriale

Libro: Libro in brossura

editore: Ciesse Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 224

Aveva paura delle cavallette eppure ne ha dipinto centinaia. Temeva le donne ma ha sposato la misteriosa Gala. Bugiardo e timoroso di tutto, col tempo Salvador Dalì ha fatto di se stesso un capolavoro surreale, costruendo una maschera che ha indossato fino alla fine della sua vita. Ma chi era davvero Salvador Dalì, genio indiscutibile dell'arte, valente scrittore, appassionato sperimentatore? Questa biografia svela l'uomo che si celava dietro il personaggio pubblico, i suoi drammi, le sue paure, i suoi incubi ma anche il suo amore segreto.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.