Libri di Sergio De Marchi
Il sapere agonistico
Sergio De Marchi
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 186
Questo breve saggio non è altro che un percorso personale ed intimo in cui l'autore ci fa capire l'essenza della pratica sportiva e il suo intrinseco collegamento con la filosofia e la spiritualità. "È questo percorso che trascende la mera pratica sportiva che ci permette di capire il vero significato della Via ricercata dagli antichi guerrieri: senza la spiritualità, la filosofia e la moralità intrisa nelle arti marziali, queste si ridurrebbero a semplice esercizio fisico, perdendo il fascino che invece le contraddistingue. Ed è proprio di filosofia che di questo libro tratta, ma da un punto di vista inedito, con associazioni tra il pensiero socratico e la tattica del combattimento che di primo acchito sembrano azzardate, ma che in realtà dimostrano l'arguzia e la profonda conoscenza dei due differenti ambiti (filosofico e marziale) dell'autore."
L'immagine e le immagini. Volti di Cristo da Rublëv a Caravaggio
Sergio De Marchi
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 256
Il Salvatore di Andrej Rublëv, la Madonna di Montefeltro di Piero della Francesca, la Trinità di El Greco, la Sepoltura e la Cattura di Cristo del Caravaggio: che cosa accomuna queste cinque immagini sacre, dipinte in tempi, ambienti e stili diversi, e a cui il presente volume è dedicato? Un’intuizione interpretata con tutta l’originalità e la genialità di ciascuno dei loro autori: non c’è competizione di sorta tra Dio e l’uomo, poiché in Gesù Cristo è apparso, al di là di ogni possibile dubbio o equivoco, che «Dio è per noi» (Rm 8,31) e «noi siamo per lui» (1Cor 8,6). Così inteso, il tenore umanistico che accomuna queste immagini tradisce una visione della condizione e dell’identità umana che risente in profondità della manifestazione verificatasi in Gesù Cristo, «immagine del Dio invisibile» (Col 1,15). Come molta parte dell’arte sacra occidentale e orientale, sostiene l’autore del libro, anche queste cinque immagini affondano le proprie radici, oltre che nella sacra Scrittura, in una variegata tradizione liturgica spirituale e dottrinale alla quale non hanno unicamente conferito una forma pittorica ma che hanno simultaneamente interpretato e contribuito a indagare.