fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sergio Fontegher Bologna

Alcune note sulla questione dei ceti medi e dell'estremismo di destra in Italia dal dopoguerra a oggi

Sergio Fontegher Bologna

Libro: Libro in brossura

editore: Acro-Pòlis

anno edizione: 2024

pagine: 96

«Grazie al movimento di resistenza l’Italia alla fine della guerra non era stata considerata una potenza sconfitta, come la Germania, ma una nazione “cobelligerante”, che aveva contribuito alla vittoria delle truppe alleate. Non intendo riassumere i fatti accaduti, intendo parlare di come è stata costruita la memoria di questi fatti e di come questa memoria sia servita a creare una nuova identità nazionale e una nuova coscienza collettiva. In un certo senso con la Resistenza l’Italia si è autoassolta dei crimini che le sue truppe hanno commesso accanto alla Wehrmacht e accanto alle SS, facendo dimenticare i crimini che aveva commesso l’esercito italiano in Africa. Da qui il proliferare di miti, di mezze verità, come quello che “l’Italia si è liberata dal fascismo da sola”. I “cattivi” sarebbero stati soltanto i tedeschi, dimenticando che gli Italiani sia dell’esercito regio che della Repubblica di Salò e la polizia fascista hanno contribuito all’arresto e alla deportazione di ebrei, hanno preso parte ai rastrellamenti e alle rappresaglie, mentre molti semplici cittadini italiani hanno denunciato i loro vicini di casa, perché antifascisti o ebrei, provocando la loro eliminazione.» (l'autore)
10,00 9,50

Tre lezioni sulla storia (Milano, Casa della cultura, 9, 16, 23 febbraio 2022)

Sergio Fontegher Bologna

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 174

Ripercorrendo l’esperienza della rivista “Primo Maggio” l’autore si sofferma sul concetto di “storia militante” anche attraverso la ricostruzione del percorso della Fondazione per la storia sociale del XX e del XXI secolo di Brema, con la quale collabora da più di trent’anni. L’idea originaria che ha portato alla fondazione di “Primo maggio” è stata quella di applicare al metodo storiografico alcuni dei fondamenti teorici del cosiddetto operaismo italiano, aprendo nel contempo fronti di ricerca che poi sarebbero diventati, ai giorni nostri, d’importanza fondamentale per capire la globalizzazione, come quello della logistica e della finanziarizzazione dell’economia. Alla luce di queste esperienze, che affondano le loro radici nella grande ondata di lotte operaie e studentesche degli anni ’60 e ’70, l’autore esamina con la lente della “storia militante” i diversi modi di fare storia, dalla storia orale alla public history, dalla microstoria alle grandi narrazioni, e i diversi modi di esercitare il mestiere dello storico nel rapporto tra passato e presente. Presentazione di Vittorio Morfino.
12,00 11,40

Conflitto di classe e sindacato in Amazon. Da New York a Passo Corese

Conflitto di classe e sindacato in Amazon. Da New York a Passo Corese

Charmaine Chua, Spencer Cox, Marco Veruggio

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione PuntoCritico

anno edizione: 2024

pagine: 144

Un viaggio tra America, Europa e Italia nelle "fabbriche dell'e-commerce" per conoscere la forza-lavoro trasformata in commodity, la disciplina algoritmica e militare che Amazon le impone per trarne la massima produttività e i suoi tentativi di organizzarsi per rivendicare diritti e stabilità lavorativa. Introduzione di Sergio Bologna.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.