fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sergio Frigo

I luoghi degli scrittori tra Piave e Tagliamento. Hemingway, Nievo, Noventa, Parise

Sergio Frigo, Tiziana Agostini, Paolo Fogagnolo, Bruno Marcuzzo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mazzanti Libri

anno edizione: 2020

Questo libro è la chiave per entrare nel mondo di quattro grandi scrittori per i quali il Veneto Orientale ha costituito il punto di partenza o l'approdo per lo sviluppo della loro arte: Ippolito Nievo, Giacomo Noventa, Ernest Hemingway e Goffredo Parise vengono qui raccontati attraverso i loro luoghi di elezione - tra il Piave e il Tagliamento - che fanno da sfondo ai momenti più importanti della loro vita e ai loro libri più significativi. Queste pagine vi accompagneranno, anche grazie agli strumenti virtuali a cui esse rimandano, da Noventa a Fossalta, da Ponte di Piave a Salgareda, da Portogruaro a Fratta e dintorni, seguendo un filo nascosto che sorprendentemente in qualche modo tutti li collega.
14,00 13,30

I luoghi degli scrittori veneti

Sergio Frigo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mazzanti Libri

anno edizione: 2018

pagine: 356

Il libro, in formato tascabile per consentire al lettore-viaggiatore un’opportuna maneggevolezza, consente di partire dai testi degli scrittori per arrivare ai luoghi del Veneto, il tutto corredato da notizie biografiche sui protagonisti, ovvero gli scrittori veneti, schede sulle loro opere e sulle mete e gli itinerari individuati, circa 250 foto e sarà affiancato da un’applicazione per smartphone e tablet con i luoghi, opportunamente geolocalizzati e con alcune video-interviste originali agli autori.
20,00 19,00

I luoghi di Mario Rigoni Stern

Sergio Frigo

Libro: Libro in brossura

editore: Mazzanti Libri

anno edizione: 2016

pagine: 190

Prima ancora che un grande scrittore, uno degli interpreti più autorevoli e universali del rapporto fra uomo e natura tra memoria e modernità, Mario Rigoni Stern ha incarnato l'anima stessa della montagna, ed è stato l'icona più profonda e autentica del suo territorio, Asiago e l'Altopiano dei Sette Comuni. È interpretando questo spirito che è stata concepita questa guida, scritta dal giornalista Sergio Frigo: essa intende raccontare la vita e approfondire i temi cari a Mario Rigoni Stern ma anche accompagnare nei suoi luoghi - quelli che lo hanno visto crescere e diventare uomo, scrittore di successo, cantore della montagna e della sua terra, e quelli in cui egli ha ambientato i suoi libri - coloro che amano le sue opere e ne apprezzano l'insegnamento, ma soprattutto i giovani, a cui egli era legatissimo e ai quali il suo messaggio può ora arrivare tramite questa guida. Per coloro che volessero poi conoscere meglio Asiago e l'Altopiano, la guida offre anche alcune proposte turistiche che, in linea con la filosofia dello scrittore, intendono coniugare una serena sintonia col suo mondo con le più svariate opportunità di relax e divertimento.
12,00 11,40

Caro Zaia. Vorrei essere leghista ma proprio non ci riesco

Caro Zaia. Vorrei essere leghista ma proprio non ci riesco

Sergio Frigo

Libro

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2010

pagine: 180

Il libro è una lettera aperta a Luca Zaia, ministro leghista e candidato del centro-destra alla Presidenza della Regione Veneto, e contiene una serrata riflessione sulle ragioni che hanno determinato le importanti affermazioni della Lega negli ultimi anni, e specularmente sui motivi delle ripetute debacle della sinistra, che rischiano ormai di renderla irrilevante soprattutto nel Nordest del Paese. L'autore parte da un'analisi insieme severa e autoironica sui vizi e i difetti del cosiddetto ceto-medio colto e progressista, che è il vero sconfitto di questa fase politica, fino ad arrivare ai problemi di fondo che stanno lacerando la sinistra in tutto l'Occidente, costretta alla drammatica scelta fra tradire se stessa e i propri ideali, oppure tradire i propri elettori di sempre: a farle mancare il consenso trasferendolo in massa alla Lega e alle altre formazioni del nazionalismo localista sono infatti i ceti popolari e gli strati più deboli della società, ai quali fino a ieri la sinistra si proponeva di assicurare rappresentanza e promozione sociale. Un "tradimento" elettorale che è la risposta all'atteggiamento dei ceti progressisti nei confronti degli immigrati, giudicato troppo accogliente dagli italiani poveri, che vedono invece negli stranieri i più pericolosi concorrenti sui terreni del lavoro, della casa e dell'assistenza sociale.
12,00

Noi e loro

Sergio Frigo

Libro: Copertina morbida

editore: Canova

anno edizione: 2007

pagine: 160

9,00 8,55

Diario italico (2013-2015). I piccoli fatti della nostra cronaca allo specchio dei grandi valori della modernità

Diario italico (2013-2015). I piccoli fatti della nostra cronaca allo specchio dei grandi valori della modernità

Nicola Casaburi

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2018

pagine: 176

Il volume raccoglie e classifica alcuni fatti di cronaca di un recentissimo passato che hanno colpito le coscienze, restituendoli a una memoria pubblica destinata ad avvizzire in un eterno presente e portandoli a giudizio dei tre valori della modernità: libertà, uguaglianza, rispetto della propria e dell’altrui persona. Tre entità valoriali – con le quali si costruiscono, peraltro, le regole giuridiche di una società autenticamente democratica – che, non raramente in interno conflitto, richiedono di tener sempre salda tra le mani l’asta equilibratrice dell’etica della responsabilità. Sia nei giudizi che nei comportamenti di ciascuno di noi. Prefazione di Sergio Frigo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.