Libri di Bruno Marcuzzo
L'universo parabolico della grande guerra. I 100.000 bombardieri e l'artiglieria di trincea
Filippo Cappellano, Bruno Marcuzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2023
pagine: 280
Per distruggere i reticolati e le trincee, abbandonati i tubi di gelatina e le pinze tagliafili, fu riesumata nel 1915 la bombarda, un arma a canna liscia in uso dal XV al XVIII secolo che con il tiro curvo di una bomba potente distruggeva trincee e reticolati nascosti alla vista, aprendo le brecce dove poteva passare la fanteria. Il corpo dei bombardieri, al pari di quello degli artiglieri propriamente detti, dei bersaglieri, degli alpini e dei fanti, arrivò a contare 5.600 ufficiali e 113.000 soldati. Questa è la storia delle loro imprese e delle loro armi.
La testa di ponte di Zenson. La battaglia per l'ansa del Piave 12 novembre-31 dicembre 1917
Bruno Marcuzzo
Libro: Copertina rigida
editore: Saisera
anno edizione: 2022
pagine: 174
Bombardierung. Gli artigli dell'Impero
Bruno Marcuzzo, Basilio De Martino
Libro: Libro rilegato
editore: Saisera
anno edizione: 2022
pagine: 244
I bombardamenti austroungarici sul fronte italiano e l’armamento impiegato.
La guerra di Hemingway
Bruno Marcuzzo
Libro: Copertina rigida
editore: Saisera
anno edizione: 2022
pagine: 160
I luoghi degli scrittori tra Piave e Tagliamento. Hemingway, Nievo, Noventa, Parise
Sergio Frigo, Tiziana Agostini, Paolo Fogagnolo, Bruno Marcuzzo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2020
Questo libro è la chiave per entrare nel mondo di quattro grandi scrittori per i quali il Veneto Orientale ha costituito il punto di partenza o l'approdo per lo sviluppo della loro arte: Ippolito Nievo, Giacomo Noventa, Ernest Hemingway e Goffredo Parise vengono qui raccontati attraverso i loro luoghi di elezione - tra il Piave e il Tagliamento - che fanno da sfondo ai momenti più importanti della loro vita e ai loro libri più significativi. Queste pagine vi accompagneranno, anche grazie agli strumenti virtuali a cui esse rimandano, da Noventa a Fossalta, da Ponte di Piave a Salgareda, da Portogruaro a Fratta e dintorni, seguendo un filo nascosto che sorprendentemente in qualche modo tutti li collega.
La testa di ponte di Zenson. La battaglia per l'ansa del Piave 12 novembre-31 dicembre 1917
Bruno Marcuzzo
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2017
pagine: 176
Il valore dell'ansa di Zenson stava nell'idea che gli uomini se ne erano fatti. La Piave, confine che gli italiani si erano posti era stato violato e a nulla erano valsi i primi sforzi sostenuti per affermarlo. In quei giorni il Regio Esercito che aveva bisogno di rincuorare gli animi ebbe l'occasione con la battaglia del Mulino Sega, di celebrare la prima vittoria italiana dopo Caporetto e con lo stesso spirito avrebbe voluto esaltare la riconquista dell'ansa di Zenson.
I leoni delle due rive. 1918- I cecoslovacchi nel basso Piave
Bruno Marcuzzo
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2017
pagine: 128
In questa storia si fondono guerra, propaganda e nazionalismo, in un magma che ingloba le disgrazie di chi rimase preso nell'ingranaggio mortale della guerra. Attraverso la grande storia, questo racconto ci porta fin nei canneti e nelle boscaglie del basso Piave, per seguire da vicino l'azione di quei fratelli che dall'una e dall'altra parte, scrissero pagine fatali di storia.
Sei mesi di guerra sulle Dolomiti. Le foto inedite dell'archivio Cerletti
Giovanni De Donà, Bruno Marcuzzo, Walter Musizza
Libro
editore: DBS
anno edizione: 2014
pagine: 142
Bombe a mano e da fucile tedesche 1915-1918
Nicola Cristofoli, Bruno Marcuzzo, Alessandro Scarabel
Libro: Copertina rigida
editore: Gaspari
anno edizione: 2014
pagine: 80
Dalla prima bomba sperimentale del 1907 alle bombe a mano contro i tank, il libro definitivo sulle bombe a mano tedesche impiegate durante la Prima guerra mondiale con informazioni, documenti e foto inedite, discriminando il materiale effettivamente usato sul fronte italiano. Una guida essenziale, utile ai collezionisti, ai musei e agli storici.
Artiglieria da trincea austro ungarica e germanica. Volume Vol. 2
Bruno Marcuzzo, Filippo Cappellano
Libro: Libro rilegato
editore: Gaspari
anno edizione: 2012
pagine: 192
Le domande di Rudolf Henz dentro la battaglia del Sile
Rudolf Henz
Libro: Libro rilegato
editore: Saisera
anno edizione: 2020
pagine: 118
Tra fuoco e acqua. La battaglia del solstizio. Il racconto austro ungarico della battaglia del basso Piave 15 giugno-6 luglio 1918
Bruno Marcuzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2018
pagine: 288
Per cent'anni ci siamo raccontati come ci difendemmo, senza sapere come ci attaccarono. I documenti e le testimonianze ritrovate narrano uomini e storie sorprendenti; mesi di preparazione nelle retrovie, traditori che passarono il fiume per rivelare l'attacco, generali che manovrarono con audacia e altri che chiesero di non entrare in combattimento; soldati che lottarono con tenacia, immersi in quelle paludi lagunari dove scompariranno. La battaglia fu progettata e combattuta come una guerra nuova, moderna; tecnica, strategia e tattica impiegate saranno più affini al secondo conflitto mondiale che non al primo. Il Piave sarà per tutti un fronte completamente nuovo. La stessa natura anfibia del territorio identificherà lo scontro. Robert Vaucher, inviato de "L'Illustration" scriverà di questo campo di battaglia, dove le trincee d'Europa si stemperavano nell'acqua: "La guerra in questa regione che forma l'estrema destra delle linee alleate, ha un carattere tutto particolare. Occorre, per avanzare, vincere l'acqua ed il fuoco." Prefazione di Marino Perissinotto.