Libri di Sergio Massimo Greci
Acque. Il sacro e il profano
Sergio Massimo Greci
Libro: Libro in brossura
editore: Planet Book
anno edizione: 2025
pagine: 142
Acque, al plurale, di ogni tipo. Non solo salate o dolci, ma anche salvifiche o diaboliche, proficue o pericolose, protagoniste oppure spettatrici inerti delle vicende umane. Le acque sono ovunque, anche dove assolutamente non te le aspetti: in un quartiere di Roma Nord, in un paese della Tuscia, in una campagna arida che sa di zolfo. Acque che dovrebbero essere multiformi e volubili per loro natura, e che invece appaiono incastonate nell'identità con cui l'autore le caratterizza. Sono acque prigioniere di uno status e rappresentano lo specchio fedele dei personaggi, dominati da ossessioni, dediti ad azioni ripetitive, immersi nei ricordi, incapaci di sfuggire agli stereotipi che loro stessi si sono cuciti addosso.
Gente di mare
Sergio Massimo Greci
Libro: Libro in brossura
editore: Planet Book
anno edizione: 2025
pagine: 124
Anni ʹ50. Il futuro si presenta del tutto imprevedibile, ma le premesse non potrebbero essere migliori. La gente che vive al mare, o meglio che vive il mare, si scatena in avventure di vario tipo, che solo apparentemente ricalcano antichi usi e tradizioni, ma che scaturiscono invece da un fervore di ottimismo. Azioni scandite da canzoni che parlano ancora solo d'amore, mentre fanno capolino i giocattoli della nuova era: scooter, frigorifero, televisione, la macchina per pochi fortunati. Il mare è antico, ma soprattutto eterno, libero, generoso nell'elargire le sue inesauribili ricchezze a chi lo ama, lo rispetta e sa come trattarlo. Con questi racconti l'autore vuole fornire lo spaccato sociale di un periodo storico poco conosciuto e la nascita di una nuova coscienza popolare.
La tessitrice
Sergio Massimo Greci
Libro: Libro in brossura
editore: Edda Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 94
L’ispettore capo aveva captato nell’aria di Polpessa un senso di colpa strisciante, un sentore dolciastro corretto allo iodio marino. Pensò a Geremia, quell’individuo primitivo che dava l’impressione di una vita anfibia, tra palude e terra. Una figura dal passato ignoto, in apparente solitudine ma in contatto con tutti…
Le parabole del portolano
Sergio Massimo Greci
Libro: Libro in brossura
editore: Thera
anno edizione: 2024
Il portolano, figura del pilota del porto, simboleggia il microcosmo descritto dall’autore, un luogo dove terra e acqua si fondono in un caos ordinato. In questo universo, creature umane, marine e terrestri coesistono e interagiscono senza barriere predeterminate, ognuna con la propria vita autonoma. Le 26 parabole presentano morali sorprendenti e paradossali, legate dal mare che penetra e definisce l’esistenza. Gli umani, saggi e fatalisti, convivono con animali marini e terrestri in un equilibrio che si autoregola, nonostante l’intervento di macchine umane. Il tema ambientale emerge con forza, riflettendo sulle contraddizioni delle soluzioni ecologiche e suggerendo che la Natura stessa possiede la cura per i suoi mali. Un viaggio affascinante e riflessivo in un mondo “terracqueo” dove ogni racconto illumina l’interconnessione di vita e ambiente.
L'impero verde
Sergio Massimo Greci
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 192
Orgoglio della marina dell'Impero Verde, il brigantino di capitan Donald Mac Donald, altrimenti noto come Robespierre per via del suo carattere ruvido, solca implacabile gli oceani in caccia di rifiuti galleggianti. Il suo stormo di gabbiani da ricognizione guidati dal brillante Dupont vola alto, e le mostruose bocche idrovore sullo scafo sono sempre pronte a inghiottire tutti quegli scarti che, in un pianeta dominato da un ecologismo degenerato in assurda, stolida tirannia, non hanno più spazio né comprensione. Un gruppetto di rifiuti radunati dalle onde della sorte, oggetti meschini trasfigurati in personaggi complessi e saturi di dolore, sfuggono a quella caccia su una minuscola zattera che appena può opporsi alla deriva nelle vastità oceaniche. Quello che intraprendono è un viaggio disperato verso una mitica isola del Sole, favoloso approdo distante da quel mondo che li ha rifiutati, dentro e fuori dalla metafora, giudicandoli difettosi e inservibili, ed escludendoli. Un luogo di pace che forse altro non è che leggenda, ma è anche ormai il solo orizzonte possibile della loro rotta sul mare e nello spirito, tra creature pazzesche, avventure rocambolesche e un intrecciarsi di storie e di sentimenti in cui si stravolgono i rapporti tra natura, cose, uomini e animali. La maestosa tradizione del romanzo del mare si colora qui di una sfumatura originalissima, fatta di irriverenza e di fantasia liberata, di paradosso e di intensità visionaria, per descrivere, con la forza di una scrittura battente ed elaborata, potenti simbologie moderne.