Libri di Sergio Musazzi
Fiat lux. Alla scoperta della luce
Sergio Musazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Delfino
anno edizione: 2022
pagine: 224
Che cos'è la luce? Questa domanda, che già si ponevano gli antichi filosofi greci, ha attraversato pressoché immutata la storia fino ai nostri giorni, trovando una risposta definitiva solo in tempi relativamente recenti. La scoperta della sua reale natura ha portato alla comprensione dei numerosi fenomeni luminosi di cui siamo quotidianamente spettatori e, al contempo, allo sviluppo di altrettanto numerose applicazioni in campo tecnologico. Tutto questo è descritto in termini semplici ma rigorosi in "Fiat lux". Il testo - rivolto soprattutto a studenti e insegnanti ma anche a coloro che provano interesse per la divulgazione scientifica - è suddiviso in quattro sezioni che trattano i diversi aspetti della radiazione luminosa. La prima parte del testo è dedicata alla descrizione della luce come fenomeno fisico. Si procede attraverso un approccio storico che, partendo dall'infuocato dibattito sulla sua vera natura (onda o particella?) prosegue con il racconto dei vari tentativi fatti per determinarne la velocità e le vicende legate alla scoperta della sua origine atomica. Nella seconda parte del libro si analizzano i comportamenti della luce nell'interazione con la materia.
Intervista ai grandi della fisica. Le più importanti scoperte della fisica raccontate dai loro protagonisti
Sergio Musazzi
Libro
editore: Edizioni Il Papavero
anno edizione: 2015
Le mie affascinanti scoperte. Albert Einstein. Quel favoloso 1905
Sergio Musazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2004
pagine: 48
Einstein ci guida a comprendere le "affascinanti scoperte" che gli valsero il Premio Nobel per la Fisica: la Teoria della relatività, l'enigmatico effetto fotoelettrico e il misterioso moto browniano. In questo volume, grazie al linguaggio semplice di Sergio Musazzi e ai curiosi disegni di Martino Clericetti, vengono date risposte a domande quali: il tempo e lo spazio sono uguali per tutti? che cos'è la luce? perché un granello di polline in un bicchiere d'acqua si muove in tutte le direzioni? Un'occasione per verificare di persona che, se presi per mano da uno scienziato che fa da maestro, le grandi teorie scientifiche non sono poi così difficili da comprendere.
Il luna park della scienza
Sergio Musazzi
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1999
pagine: 64
Perché il cielo è azzurro? Perché quando gli equilibristi camminano sulla fune si aiutano a mantenere l'equilibrio muovendo orizzontalmente una lunga asta? Perché i pattini scivolano sul ghiaccio? Queste e numerose altre domande, in apparenza banali, ci aiutano a capire che la fisica non riguarda cose astratte, ma fa parte dell'esperienza di tutti i giorni. Comprenderne le leggi può essere un'esperienza affascinante e nel contempo divertente se, come accade nel libro, a spiegarle sono i personaggi di un fumetto e il gioco diventa il metodo per provare e sperimentare quello che si apprende. Una pubblicazione per i ragazzi dagli 8 anni in su.