Libri di Sergio Ortese
Cerfignano. Chiesa di Santa Loja. Frammenti di un ciclo pittorico misconosciuto
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2023
«Questo paese non presenta nulla di notevole in fatto di arte….» Così tuonava un preoccupato Cosimo De Giorgi nel 1888 nei suoi Bozzetti di viaggio. […] Chi entra per la prima volta nella Cappella di Santa Maria di Costantinopoli in Cerfignano avverte immediatamente la sensazione degli strazianti segni di un lungo e completo abbandono e, purtroppo, di un insieme pittorico lacunoso; che ad un esame a vista più attento fa comprendere l’eterogeneità dei linguaggi iconografici, cogliendo “mani” e “momenti” differenti. Un palinsesto pittorico in cui si evidenziano almeno due distinte identità di credo e di tradizione, quella di Santa Maria di Costantinopoli, rappresentata da un ciclo pittorico mariano e quella della tradizione popolare di Santa Loja, che si evince dalla documentazione d’archivio acquisita e studiata dal prof. Filippo Cerfeda e riportata all’interno di questo volume. A differenza di quanto “…tuonava un preoccupato Cosimo De Giorgi” la Cappella di Cerfignano è una Cappella degna di interesse artistico e antropologico...
Muro Leccese. Chiesa di Santa Marina. Il più antico ciclo nicolaiano del mondo bizantino
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2018
pagine: 144
"Il quinto volume della collana 'De là da mar', dedicato alla chiesa di Santa in Marina in Muro Leccese, offre l’occasione di riflettere sulla ricchezza artistica di un monumento ancora in parte inesplorato, attraverso una originale raccolta di contributi scientifici e interdisciplinari. Ogni saggio, corredato da un ricco apparato bibliografico e illustrativo, consente, a prescindere dalla materia e dalla metodologia trattate, di svelare la storia millenaria di questo piccolo gioiello artistico del Salento, focalizzando l’attenzione su dinamiche e rotte mediterranee che nei secoli ne hanno determinato l’attuale morfologia. Tralasciando l’idea di raccontare il volume seguendo l’indice e la scaletta dei temi trattati, partirei dall’interessante contributo di Brunella Bruno e Teresa Oda Calvaruso incentrato sulle ricerche archeologiche. Proprio i recenti scavi effettuati dalle studiose all’esterno del monumento hanno consentito di riconoscere un luogo trasfigurato dalle moderne metamorfosi urbanistiche."
Pittura tardogotica nel Salento
Sergio Ortese
Libro: Copertina morbida
editore: Congedo
anno edizione: 2014
pagine: 356
È significativo rilevare come queste testimonianze siano la cartina al tornasole di una cultura figurativa tardogotica originale e sostanzialmente autoctona rispetto a quella di altre aree del Sud Italia, a cominciare da Napoli. "Siamo di fronte dunque al fiorire di una cultura pittorica essenzialmente 'pugliese', con la particolarità di non essere, per questo suo aspetto locale, una cultura dagli esiti qualitativi meno felici, che anzi il livello artistico ne è, non di rado, elevato". Nel corso di questa ricerca saranno illustrati oltre trenta esempi di architetture del Salento che, oltre al celeberrimo cantiere di Santa Caterina d'Alessandria di Galatina (v. infra il saggio di Antonella Cucciniello), presentano ancora oggi, sia pure in forma frammentaria, isolata o priva di contesto, decorazioni murali tardogotiche, spesso originariamente partecipi di un programma iconografico più vasto. Inoltre, almeno sette di questi edifici contemplano veri cicli pittorici tardogotici".