«Questo paese non presenta nulla di notevole in fatto di arte….» Così tuonava un preoccupato Cosimo De Giorgi nel 1888 nei suoi Bozzetti di viaggio. […] Chi entra per la prima volta nella Cappella di Santa Maria di Costantinopoli in Cerfignano avverte immediatamente la sensazione degli strazianti segni di un lungo e completo abbandono e, purtroppo, di un insieme pittorico lacunoso; che ad un esame a vista più attento fa comprendere l’eterogeneità dei linguaggi iconografici, cogliendo “mani” e “momenti” differenti. Un palinsesto pittorico in cui si evidenziano almeno due distinte identità di credo e di tradizione, quella di Santa Maria di Costantinopoli, rappresentata da un ciclo pittorico mariano e quella della tradizione popolare di Santa Loja, che si evince dalla documentazione d’archivio acquisita e studiata dal prof. Filippo Cerfeda e riportata all’interno di questo volume. A differenza di quanto “…tuonava un preoccupato Cosimo De Giorgi” la Cappella di Cerfignano è una Cappella degna di interesse artistico e antropologico...
Cerfignano. Chiesa di Santa Loja. Frammenti di un ciclo pittorico misconosciuto
sconto
5%
Titolo | Cerfignano. Chiesa di Santa Loja. Frammenti di un ciclo pittorico misconosciuto |
Curatore | Sergio Ortese |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
Collana | De là da mar. Nuova serie, 6 |
Editore | Congedo |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 08/2023 |
ISBN | 9788867662838 |
Promozione valida fino al 12/02/2027